Garessio dice addio a Luigi Salvatico, il suo più anziano alpino di Russia - Cuneodice.it
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • Case Cuneo
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Cronaca \ MonregaleseVendita case Mondovi

    GARESSIO - martedì 12 aprile 2022, 19:12

    Garessio dice addio a Luigi Salvatico, il suo più anziano alpino di Russia

    Il reduce della Cuneense aveva festeggiato il 102esimo compleanno lo scorso ottobre. Salvò il fratello durante la ritirata e fu prigioniero di tedeschi e sovietici
    Garessio dice addio a Luigi Salvatico, il suo più anziano alpino di Russia
    L’ultimo compleanno, il numero 102, lo aveva festeggiato a ottobre nell’Opera Pia Garelli, la casa di riposo di Garessio. In quell’occasione erano venuti a fargli gli auguri il sindaco Ferruccio Fazio e l’assessore Pierandrea Camelia, insieme a familiari e rappresentanti del gruppo ANA di Garessio e della sezione ANA di Ceva.
     
    Luigi Salvatico era il più anziano reduce di Russia a Garessio. Con la sua morte, annunciata oggi (martedì 12 aprile), si perde un pezzo importante della memoria storica del paese. L’ex “penna nera” era nato nel 1919 a Valcasotto, anzi nella borgata oggi scomparsa di Moscardina, dove ha vissuto parecchio tempo prima di trasferirsi a Garessio. Come artigliere del gruppo “Mondovì” nel IV Reggimento Artiglieria da montagna partecipò alle campagne in Francia, Albania e Grecia, quindi partì con la Divisione alpina Cuneense alla volta della Russia e visse in prima persona la tragedia della disfatta e la ritirata. Nei giorni del ripiegamento ebbe modo tra l’altro di salvare da morte certa il fratello Paolo, che aveva ritrovato insieme a un cugino e a un amico di Pamparato. Paolo stava accusando i primi sintomi di congelamento al piede ed esortò il fratello a proseguire senza di lui, ma lui con l’aiuto del cugino Pierino e del loro amico Andrea continuò a trascinarlo per giorni utilizzando un mulo. Il 4 febbraio il ferito sarebbe stato finalmente caricato su una tradotta per l’Italia a Belgorod.
     
    Anche Luigi riuscirà a tornare in patria, dove gli verrà amputata parte dell’alluce sinistro in fase di congelamento. Dichiarato di nuovo abile, venne inviato al Brennero e qui catturato dai tedeschi dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943. Gli ex alleati lo spediranno in un campo di lavoro a Vienna e infine a scavare trincee per ostacolare l’avanzata russa. Fatto prigioniero dai sovietici e deportato in Russia, Salvatico rientrerà finalmente a casa alla fine del 1945, dopo sei interi anni di guerra.
     
    Il Santo Rosario sarà recitato giovedì 14 aprile alle 19,30 nella parrocchia di Santa Caterina a Garessio, mentre i funerali si terranno venerdì alle 10. Luigi Salvatico lascia le figlie Delfina e Vilma, il fratello Lorenzo e i nipoti Marco e Alessia.
    a.c.
    luogo GARESSIO
    Tag:
    Alpini - Garessio - morto - Cronaca - divisione cuneense - campagna di russia - Luigi Salvatico
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    P.iva 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK