X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Cronaca \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    LIMONE PIEMONTE - Monday 05 October 2020, 17:12

    Il 2 ottobre le stazioni di Garessio e Limone hanno registrato più del 50 per cento della pioggia di un anno

    I dati pluviometrici pubblicati nell'analisi meteorologica di Arpa Piemonte. Il Tanaro ha superato i livelli della piena del 2016
    Il Vermenagna a Vernante sabato 3 ottobre
    Il Vermenagna a Vernante sabato 3 ottobre
    Venerdì 2 ottobre la stazione meteorologica di Limone Pancani ha fatto registrare 549,4 millimetri di pioggia, quella di Monte Berlino a Garessio 413,8 mm. Valori oltre i 300 mm anche per le stazioni della diga del Chiotas (Entracque), quella di Piaggia (Briga Alta) e Ponte di Nava (Ormea). Tali valori rappresentano oltre il 50% della precipitazione media annuale. E’ quanto emerge dall’analisi meteorologica e pluviometrica pubblicata oggi, lunedì 5 ottobre, da Arpa Piemonte: numeri eloquenti, che descrivono in maniera chiara l’eccezionalità dei rovesci che tra venerdì e sabato hanno messo in ginocchio le valli Vermenagna e Tanaro (e la valle Roya in terra francese).
     
    Per quanto riguarda il Tanaro, nella parte alta del fiume si sono avuti incrementi molto repentini e significativi dei livelli dell’acqua sia lungo l’asta principale che sul reticolo secondario. In particolare agli idrometri di Ponte di Nava e Garessio intorno a mezzanotte di venerdì sono stati superati i valori storici del 2016, rispettivamente 5,32 m e 5,93 m contro 4,67 m e 5,19 m del 2016. Anche il reticolo secondario ha fatto registrare valori di livello eccezionali, in particolare con il torrente Vermenagna e il Corsaglia (l’Arpa non ha ancora reso noti i dati di questi ultimi due corsi d’acqua).
     
    a.d.
    luogo LIMONE PIEMONTE
     Condividi
    Tag:
    alluvione - Limone Piemonte - Garessio
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK