Incendio di Miroglio: rogo estinto sul versante di Roccaforte Mondovì
Prosegue il presidio da parte delle squadre AIB, ieri ancora impegnate in operazioni di bonificaDopo cinque giorni di operato incessante da parte di volontari, Vigili del Fuoco e squadre AIB, non può ancora considerarsi del tutto domato l’incendio divampato lunedì 10 novembre a Miroglio, frazione del Comune di Frabosa Sottana. I primi segnali positivi, tuttavia, giungono dalla valle Ellero e dal territorio di Roccaforte Mondovì, dove i focolai rimasti sono stati definitivamente spenti, come certificato dalla squadra AIB di Peveragno.
Se questa singola partita può dunque considerarsi vinta, il quadro generale esorta sempre alla prudenza; proprio nelle scorse ore, infatti, riportavamo sulle nostre colonne la testimonianza del primo cittadino frabosano, Adriano Bertolino, il quale riferiva di una ripartenza notturna del rogo (localizzata sul versante Frabosa-Miroglio), poi sedato. Il bilancio, sin qui, è a dir poco drammatico: almeno tre chilometri quadrati di superficie boschiva (pari a 300 ettari) sono stati divorati dalle fiamme ed è assai probabile che la stima venga rivista presto al rialzo.
Il dispiegamento in massa di uomini e mezzi aerei ha scongiurato uno scenario ancora più severo, impedendo eventuali danni ad abitazioni o fabbricati di altra natura che l’avanzata incontrollata delle lingue di fuoco avrebbe potuto provocare. Giova ricordare, in tal senso, che nell’operazione sono stati impiegati numerosi elicotteri Heliwest e Canadair, decollati da Genova e da Roma. Questi ultimi, per i loro approvvigionamenti idrici, hanno attinto anche dalle acque del mare di Loano e della risorsa idrica accumulata negli invasi di Prato Nevoso, non ultimo quello ubicato in località Trucca Sapè, di recente realizzazione.
Gli aggiornamenti disponibili raccontano che nella giornata di venerdì 14 novembre è stato mantenuto un presidio costante da parte di diverse squadre AIB della provincia, impegnate peraltro nella prosecuzione delle operazioni di bonifica. L’azione di sorveglianza è stata poi condotta nottetempo dalla squadra AIB di Frabosa Soprana.
Anche in data odierna, sabato 15 novembre, i volontari saranno nuovamente sul posto per presidiare e pattugliare l’area, nella speranza che si possa finalmente giungere all’epilogo di una lotta estenuante, anche grazie alla pioggia.
Si sono nel frattempo svolti i funerali di Giuseppe Ponzo, 71 anni, rinvenuto privo di vita martedì nei boschi di Miroglio. L’uomo era scomparso lunedì e a richiedere l’intervento dei soccorsi era stata la moglie Liliana, allarmata dal suo mancato rientro a casa e dalle fiamme. La salma dello storico maestro di sci è stata tumulata presso il cimitero della frazione.
FRABOSA SOTTANA Miroglio

Condividi