X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi AttualitĂ  Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • AttualitĂ 
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Cronaca \ SaluzzeseVendita case Saluzzo

    BAGNOLO PIEMONTE - Saturday 21 October 2017, 11:09

    Aggredì e derubò un cinese a Bagnolo Piemonte, arrestato dai Carabinieri

    Si tratta di un pregiudicato 24enne di origine marocchina
    Aggredì e derubò un cinese a Bagnolo Piemonte, arrestato dai Carabinieri
    Nei giorni scorsi, i Carabinieri della Stazione di Bagnolo Piemonte hanno dato esecuzione a un’ordinanza applicativa della custodia cautelare in carcere, emessa dal GIP presso il Tribunale di Cuneo, su richiesta del Pubblico Ministero, nei confronti di un pregiudicato 24enne, di origine marocchina, residente nel saluzzese, ritenuto responsabile, di rapina e lesioni personali aggravate.

    I fatti risalgono al pomeriggio del 28 settembre scorso, quando un cittadino cinese, residente a Bagnolo, richiedeva l’intervento di una pattuglia di Carabinieri, dopo essere stato violentemente aggredito da un uomo che gli aveva sottratto la somma contante pari a 500 euro. 

    I militari della locale Stazione, giunti immediatamente sul posto, constatavano che la vittima aveva poco prima parcheggiato il proprio ciclomotore in strada, appoggiandovi sopra il giubbotto, all’interno del quale era custodito il portafoglio contenente denaro e documenti personali. 

    Mentre era intento ad effettuare lavori di giardinaggio, si accorgeva che un uomo, di apparenti origini magrebine, si avvicinava al motoveicolo, impossessandosi degli oggetti custoditi nel giubbotto. 

    Subito raggiungeva l’individuo e, dopo avere verificato l’ammanco di una consistente somma di denaro, gli intimava di restituirgli il maltolto. Questi, vistosi scoperto, per guadagnarsi la fuga e mantenere il possesso della refurtiva, reagiva con estrema violenza nei confronti della vittima, colpendola con pugni al volto e calci, nonchĂ© tentando di ferirlo al volto con un pezzo di legno che teneva in mano. L’uomo cadeva a terra dolorante, sopraffatto dalla violenza dell’aggressore, che si dileguava a bordo di una bicicletta. 

    Trasportato poi in Ospedale, veniva trattenuto in osservazione e giudicato guaribile, per le lesioni riportate, in 7 giorni. Le ferite riportate dalla vittima confermano la particolare violenza con cui le sono state inferte, specie per quanto riguarda addirittura l’avulsione di un dente. 

    Sentito nelle ore successive in relazione all’accaduto, la parte offesa raccontava l’episodio con dovizia di particolari, fornendo una descrizione dell’aggressore assai precisa e puntuale, del tutto compatibile con le fattezze di un soggetto marocchino dedito alla commissione di reati e ben noto agli operanti.

    Questi ultimi, infatti, agendo con estrema tempestività, assumevano informazioni anche da altre persone eventualmente testimoni dei fatti e, infine, sottoponevano lo stesso denunciante ad una individuazione fotografica. All’esito di questa attività, la vittima riconosceva, senza ombra di dubbio, nella fotografia dell’odierno indagato, l’autore della grave aggressione subita.

    A corroborare l’impianto indiziario ricostruito dagli inquirenti, la circostanza secondo cui il rapinatore, fermato casualmente dai Carabinieri qualche giorno dopo, riportava una ferita su un dito della mano, la stessa che la vittima dichiarava di avergli procurato nel corso della violenta colluttazione.

    Il Pubblico Ministero, quindi, valutati gli elementi raccolti dai Carabinieri a carico dell’indagato, in relazione alle gravi contestazioni, si determinava a richiedere al GIP la misura cautelare di massimo rigore, poi applicata con il provvedimento in contesto.

    L’indagato veniva rintracciato per strada, mentre si recava a Barge, dopo svariati tentativi di rintracciarlo presso la dimora abituale. Dopo le formalitĂ  di rito, veniva associato presso la casa circondariale di Cuneo, dove il GIP lo ha sottoposto al prescritto interrogatorio di garanzia. 
    Redazione
    luogo BAGNOLO PIEMONTE
     Condividi
    Tag:
    CARABINIERI - Bagnolo Piemonte
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • AttualitĂ 
    • Sport
    • CuriositĂ 
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    redazione@cuneodice.it
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di piĂą
    OK