X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Cronaca \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

    CUNEO - Thursday 09 July 2020, 08:06

    La Guardia di Finanza cuneese ha sequestrato 273 prodotti alimentari nel corso degli ultimi controlli

    Ispezioni anche nei confronti degli operatori che si occupano del trasporto bestiame: sanzioni per oltre 20 mila euro
    La Guardia di Finanza cuneese ha sequestrato 273 prodotti alimentari nel corso degli ultimi controlli
    Anche durante il periodo di emergenza sanitaria è proseguita l’azione di controllo economico del territorio da parte delle Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Cuneo, che hanno messo in atto numerosi controlli presso esercenti del settore alimentare e su strada, volti a verificare la corretta applicazione da parte degli
    autotrasportatori agricoli della normativa inerente il trasporto di animali vivi. La normativa sui trasporti di animali, finalizzata, tra l’altro, ad attribuire l’origine certa al bestiame, garantisce contestualmente l’adozione della necessaria profilassi sanitaria dei capi di bestiame ed il rispetto delle misure a salvaguardia del consumatore.
     
    In questo contesto, nell’ultimo periodo, a fronte di un grande numero di operatori regolari, la Guardia di Finanza ha contestato, nei confronti di diversi trasportatori, molteplici violazioni al regolamento di polizia veterinaria per lo più correlate all’assenza dell’autorizzazione dell’ASL ovvero dell’esibizione a richiesta dei documenti attestanti la provenienza dei carichi di pollame, equini, bovini e leporidi.
     
    All’esito dell’attività svolta, sono stati sanzionati 17 operatori, tra aziende agricole, trasportatori ed allevatori, nei cui confronti sono state mosse contestazioni alla normativa di settore con l’elevazione di sanzioni amministrative fino a 1.200 euro.
     
    Nel complesso, dalle ispezioni effettuate nei confronti dei soggetti che trasportano capi di bestiame, sono derivate sanzioni amministrative, da corrispondere all’Asl CN1, per più di 20 mila euro. Sempre nell’ambito della tutela alla salute pubblica, i finanzieri della Granda, nel corso di interventi effettuati presso pubblici esercizi, hanno proceduto al sequestro di 273 prodotti alimentari di vario genere in quanto sprovvisti di etichettatura ed informazioni in lingua italiana.
    Redazione
    luogo CUNEO
     Condividi
    Tag:
    Cronaca
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK