X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Cronaca \ SaluzzeseVendita case Saluzzo

    BAGNOLO PIEMONTE - Thursday 20 February 2020, 17:20

    La sbronza in bici vale una ‘stangata’ da 1500 euro

    Pena pecuniaria e due mesi di arresto per un maghrebino residente a Bagnolo Piemonte. I carabinieri l’avevano trovato ubriaco in sella, con tasso alcolico di 1,03 g/l
    La sbronza in bici vale una ‘stangata’ da 1500 euro
     
    Non succede di frequente, però succede. Casomai a qualcuno servisse un ripasso su quanto prevede il codice della strada, è bene ricordare che non solo chi conduce mezzi a motore è tenuto a osservare le norme sulla guida in stato di ebbrezza. Detto in altre parole, è vietato circolare in bici da ubriachi.
     
    Se il tasso alcolico si mantiene fra 0,50 e 0,80 grammi per litro c’è una sanzione pecuniaria compresa tra 532 e 2127 euro. Ma se la soglia di alcol nel sangue supera gli 0,8 g/l scattano le conseguenze penali: multa da 800 a 3200 euro e arresto fino a sei mesi se il tasso è inferiore a 1,5 g/l, da 1500 a 6000 euro con pene tra sei mesi e un anno di reclusione se supera anche questo limite.
     
    A un immigrato marocchino residente a Bagnolo Piemonte, N.H., la sbronza su due ruote è costata un’ammenda da 1500 euro e due mesi di arresto. Poco più di un anno fa l’uomo era stato notato dai carabinieri mentre bussava con fare petulante al vetro dell’auto guidata da una donna, ferma in attesa di sua figlia: “Appena mi ha visto - ha raccontato il militare che l’ha fermato - ha iniziato a pedalare per allontanarsi: andava a zig zag, mettendo a rischio la sua incolumità e quella delle altre vetture”.
     
    Il successivo controllo aveva confermato i sospetti. Il maghrebino, che presentava sintomi evidenti di ubriachezza, aveva in effetti un tasso alcolemico di 1,03 g/l rilevato dall’etilometro. Più del doppio di quanto consentito dalla legge in strada. Il giudice lo ha condannato al termine di una breve istruttoria, con la speranza che la prossima volta sappia scegliere con più accortezza tra la bottiglia e il manubrio.
    a.c.
    luogo BAGNOLO PIEMONTE
     Condividi
    Tag:
    CARABINIERI - Bagnolo Piemonte - Cronaca - Ciclisti - Alcol
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK