X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
    • tutta la provincia
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • defunti Cuneo

    Home \ Cronaca \ SaluzzeseVendita case Saluzzo

    SALUZZO - Friday 27 November 2020, 08:14

    Non segnala al fisco un'operazione ''sospetta'', commercialista nei guai

    La movimentazione di denaro era pari a 200 mila euro. La somma è stata anche segnalata all'Agenzia delle Entrate per il recupero della tassazione
    Non segnala al fisco un'operazione ''sospetta'', commercialista nei guai
    La Guardia di Finanza della Tenenza di Saluzzo ha recentemente eseguito una serie di controlli finalizzati alla prevenzione dell'utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio, sviluppando le cosiddette "operazioni per segnalazioni sospette", che pervengono al corpo dai vari soggetti istituzionali obbligati agli adempimenti anti-riciclaggio, ovvero originate da altre ispezioni come verifiche e controlli fiscali.
     
    I Finanzieri hanno individuato soggetti che hanno effettuato, nel corso delle transazioni commerciali in cui gli stessi erano coinvolti, movimentazioni di denaro in contanti per un valore superiore alla soglia consentita per legge, fino al 1° luglio 2020 pari a 3 mila euro e, successivamente, pari a 2 mila euro. Tra le violazioni contestate, spicca quella rilevata a carico di un professionista che, nell’ambito della sua attività di commercialista, ha omesso di segnalare un’operazione “sospetta” per un valore pari a 200 mila euro. Quest’ultima somma è stata anche segnalata all’Agenzia delle Entrate, quale evasione fiscale, per il successivo recupero a tassazione.
     
    Complessivamente, i finanzieri hanno elevato sanzioni amministrative per 150 mila euro per le violazioni di cui agli artt. 17 del D.lgs. 231/2007 (inosservanza degli obblighi di adeguata verifica della clientela) e per 50 mila euro in relazione all’art. 43 del medesimo decreto (inosservanza delle disposizioni circa l’obbligo di segnalazione da parte dei professionisti).
     
    Il risultato ottenuto dalle Fiamme Gialle è frutto dell’amplificazione delle attività di controllo sulla circolazione dei flussi finanziari, voluta dal Comando Provinciale di Cuneo soprattutto in questo particolare momento storico legato all’emergenza Covid-19, al fine di prevenire il reimpiego di capitali illeciti nell’economia “sana”.
    Redazione
    luogo SALUZZO
     Condividi
    Tag:
    Cronaca
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK