Possibili temporali nella Granda nelle prossime ore. L'ondata di calore prosegue fino a domenica
L'allerta gialla dell'Arpa per i possibili rovesci riguarda anche la provincia di Cuneo. Le temperature ritorneranno entro le medie del periodo da lunedìNel corso delle prossime ore il lieve calo della temperatura in quota sull’Italia settentrionale determinerà il passaggio a condizioni temporaneamente instabili sul Piemonte. Sono previsti rovesci e temporali in montagna e, con probabilità inferiore, sul resto della regione. È quanto riporta l'Arpa nel suo più recente bollettino. Su pianura e collina i temporali potranno essere localmente intensi e associati a forti raffiche di vento e locali nubifragi. "La variabilità della ventilazione in quota e al suolo nelle prossime ore rende difficoltosa una precisa collocazione dei fenomeni, che sono però possibili in gran parte del territorio regionale ed è previsto l’esaurimento delle piogge dalla tarda serata", si legge nell'aggiornamento dell'agenzia.
In conseguenza dell’evoluzione meteorologica e della valutazione degli effetti al suolo attesi, il Centro Funzionale di Arpa Piemonte ha emesso allerta gialla per la giornata di oggi per rischio idrogeologico per temporali nel cuneese, nel torinese, al confine con la Liguria e nel novarese.
Per Ferragosto e nel fine settimana l’instabilità appare confinata ai rilievi e alla fascia pedemontana, con rovesci e locali temporali al più moderati in formazione e sviluppo nelle ore centrali della giornata. In tali giorni il transito sulle pianure risulta, in base ai dati attuali, poco probabile. Continuerà fino a domenica, invece, l’ondata di calore che ci interessa ormai da una settimana, con temperature che tenderanno a rientrare entro le medie del periodo a partire da lunedì.

Arpa