X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Manifestazioni
  • Concerti e Musica
  • Teatro e Cinema
  • Sport
  • Escursioni / Montagna
  • Corsi
  • Altro
  • Mostre
  • Convegni
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Eventi \ Teatro e Cinema \ SaluzzeseVendita case Saluzzo

BARGE - Tuesday 14 March 2023, 11:40

luogo Cinema comunale, ore 21

"L'uomo che disegnò Dio", una favola moderna sulla cecità reale e simbolica ispirata a una storia vera

Anteprima cuneese per il film del regista e attore protagonista Franco Nero. Nel cast internazionale anche l'attrice cuneese Gisella Battaglia e il circo Peppino Medini
"L'uomo che disegnò Dio", una favola moderna sulla cecità reale e simbolica ispirata a una storia vera
Domenica 19 marzo al Cinema comunale di Barge, alle 21, si terrà la proiezione de "L'uomo che disegnò Dio". Anteprima cuneese per il film di Franco Nero, regista e attore protagonista della pellicola, film che porta sullo schermo la storia di Emanuele, anziano non vedente, solitario e un po' burbero con un dono eccezionale: riuscire a ritrarre le persone solamente sentendone il suono della voce, una qualità nota soltanto agli studenti della scuola serale in cui insegna ritrattistica a carboncino.
 
Sarà l'incontro con due donne immigrate africane, una mamma e una figlia, e la decisione di ospitarle nella sua abitazione perché si occupino della casa, a cambiare completamente la routine della sua vita. Un video girato con lo smartphone dalla figlia dodicenne Iaia, e poi postato online, rivelerà al mondo il suo straordinario talento catapultandolo in un vortice di fama e notorietà che lo condurrà allo show televisivo "Talent Circus", dove diventerà la star di un freakshow moderno in un mondo fatto di invidie, cinismo e ombre nascoste nella menzogna delle apparenze. Il film è "una favola moderna che parla di cecità, reale e simbolica: l'incapacità di vedere l'altro, di provare empatia, di aprire il proprio cuore" commenta l'attrice Diana Dell'Erba. Nel cast internazionale, insieme agli attori hollywoodiani Kevin Spacey, Faye Dunaway e Robert Davi e ai nostrani Stefania Rocca, Massimo Ranieri, Simona Nasi, Diana Dell'Erba e Diego Casale, non manca la componente cuneese con la presenza dell'attrice Gisella Battaglia e della famiglia Medini, un nome legato al Circo Peppino Medini, storico circo piemontese, il primo in Italia a non utilizzare animali negli spettacoli. La famiglia Medini, originaria di Bene Vagienna, ha preso parte al film mettendo a disposizione il tendone da circo e mettendo in scena alcuni numeri circensi. Una favola moderna ispirata a una storia vera, come spesso accade per molte fiabe.
 
Spiega Franco Nero: “L’idea è stata di Eugenio Masciari che qualche anno fa aveva scritto una storia su una vicenda che gli avevano raccontato riguardante un non vedente che a Torino, sentendo parlare le persone, realizzava i loro visi con la plastilina. Un giorno mi disse che avrebbe voluto che fossi io a dirigere e interpretare il film, ma inizialmente non siamo riusciti a trovare un produttore. Poi è arrivata una sceneggiatrice americana che ci ha fatto perdere quattro anni trasformando il soggetto in un''americanata'. Infine due anni e mezzo fa, dato che sono testardo e voglio portare a termine i progetti, ho chiamato Lorenzo De Luca e abbiamo scritto insieme la sceneggiatura, ambientando lo show non nei classici studi televisivi ma in un circo, luogo che ho sempre amato fin da bambino. Il progetto è stato supportato dal Ministero, da Rai Cinema, dalla Regione Piemonte, e abbiamo trovato i finanziamenti per realizzarlo. Abbiamo effettuato le riprese d’estate, durante la pandemia, con 38 gradi all’esterno e 47 gradi sotto al tendone del circo e non è stato semplice".
 
Il film resterà in sala, al cinema comunale di Barge, dal 19 al 21 marzo (domenica 19 proiezione alle 17 e alle 21, lunedì 20 e martedì 21 proiezione alle 20.30). Durante l'anteprima, il 19 marzo, alle 21, saranno presenti l'attrice Gisella Battaglia e il team del Circo Peppino Medini.
 
“L'uomo che disegnò Dio” è prodotto da L'Altrofilm Produzioni, in collaborazione con RAI CINEMA, con il contributo di MIBACT e del POR FESR Piemonte 2014-2020 – Azione III.3c.1.2- bando “Piemonte Film TV Fund” e con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte.
Francesca Barbero
Le date dell'evento:
  • 19/03/2023 - 21/03/2023
luogo Cinema comunale, ore 21
 Condividi
Tag:
L'uomo che disegnò Dio - Franco Nero
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK