San Domenico
Ad Alba al via il terzo atto di “More than Kids” di Valerio Berruti
Dal 3 ottobre al 3 dicembre nella Chiesa di San Domenico verrà presentata una selezione di opere inedite, tra cui la grande installazione scultorea “Nel silenzio”Venerdì 3 ottobre, nella chiesa di san Domenico di Alba, inaugurerà il terzo capitolo del progetto espositivo su più sedi “More than Kids” di Valerio Berruti. Dopo la mostra realizzata alla Fondazione Ferrero che - dal 4 aprile al 4 luglio - ha presentato opere inedite e lavori preparatori dell’esibizione milanese, il percorso dell’artista si articola in un’ampia monografica esposta fino al 2 novembre nel cortile e al piano nobile di Palazzo Reale a Milano.
Il terzo atto di “More than Kids” di Valerio Berruti, evento promosso dalla Città di Alba, in collaborazione con la Fondazione Ferrero, si svolgerà dal 3 ottobre al 3 dicembre, in concomitanza con la 95a edizione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba e affiancandosi, per un periodo, alla mostra di Milano.
“More than Kids” nella Chiesa di San Domenico di Alba, curata da Nicolas Ballario e Arturo Galansino, presenterà una selezione di opere significative e inedite, tra cui la grande installazione scultorea “Nel silenzio” (2025, vetroresina, cemento e terra 8x5m) che sviluppa il tema dei bassorilievi già esposti alla Fondazione Ferrero e a Palazzo Reale. Al centro dell’allestimento, due imponenti figure di bambine dormienti su un suolo arido evocano, con forte impatto poetico e simbolico, il tema dell’inconsapevolezza umana. Con questo lavoro, così come negli ultimi di Berruti, torna prepotentemente il tema del cambiamento climatico con i bambini che non smettono mai di essere un tramite per suggerire argomenti e urgenze. Ispirandosi al capolavoro di Francisco Goya “Il sonno della ragione genera mostri”, l’artista rappresenta un torpore apparentemente sereno associato ad un terreno arido, metafora della nostra noncuranza.
In continuità con la mostra alla Fondazione Ferrero - dove erano stati presentati i disegni della stessa serie esposti l’anno precedente in Cina – l’abside del San Domenico sarà lo spazio destinato ad accogliere la grande installazione Endless love. I diciotto arazzi (2018, affreschi su juta 200x80cm caduno) sono stati presentati a Los Angeles, in occasione della consegna a Valerio Berruti del riconoscimento all’eccellenza italiana nel mondo “IIC Creativity Award” e più di recente a New York. L’installazione, mai esposta prima d’ora in Italia, raffigura un simbolico e infinito abbraccio tra fratelli. La vorticosa stretta evoca la spirale del DNA, emblema del legame famigliare, unico ed imprescindibile.
La cappella laterale ospiterà il gruppo scultoreo “Nel nome del padre” (installazione composta da 5 opere in vetroresina, cemento e terra, 150x100cm totali) che rappresenta un cerchio di bambini idealmente ritratti in preghiera. I soggetti divergono nell’atteggiamento: ognuno tiene le mani in modo diverso rivolgendosi a Dio. L’opera riprende l’installazione realizzata su più ampia scala per la prima tappa della mostra alla Fondazione Ferrero.
Uno spazio della mostra sarà dedicato al documentario realizzato da Sky Arte che, attraverso interviste ai protagonisti e a numerosi esponenti del mondo dell’arte, racconta la genesi e lo sviluppo del progetto “More than Kids”.
La mostra, nelle diverse sedi espositive, è raccontata in un catalogo edito da Allemandi editore acquistabile in tutte le librerie.
Il sindaco Alberto Gatto e l’assessora alla Cultura Caterina Pasini: “Dopo la Fondazione Ferrero e Palazzo Reale a Milano, siamo orgogliosi che ‘More than Kids’ trovi ad Alba la sua nuova casa. Non è soltanto una tappa espositiva, ma un segno concreto di come la nostra città sappia accogliere l’arte contemporanea e farla dialogare con la propria identità. Alba, che si candida a Capitale dell’arte contemporanea, dimostra ancora una volta di essere un luogo capace di unire tradizione e innovazione, radici e futuro. La mostra di Valerio Berruti è una delle grandi novità della Fiera del Tartufo di quest’anno e offrirà gratuitamente a cittadini e turisti l’emozione di vivere l’arte in uno spazio suggestivo come la chiesa di san Domenico, rendendo l’esperienza della Fiera ancora più ricca e memorabile”.
Valerio Berruti è nato ad Alba nel 1977. L’artista utilizza l’antica tecnica dell’affresco, la scultura e la video-animazione per creare immagini essenziali, ispirate al mondo sospeso dell'infanzia, il momento della vita in cui tutto deve ancora avvenire. Nel 2009 partecipa alla 53a Biennale di Venezia dove ha presentato un’animazione composta da 600 disegni affrescati con la musica di Paolo Conte. Nel 2011 il suo video “Kizuna”, esposto al Pola Museum di Tokyo con la colonna sonora appositamente scritta da Ryuichi Sakamoto. L’anno successivo ha vinto il premio internazionale Luci d'artista di Torino e ha realizzato un’opera permanente di land art alla Nirox Foundation di Johannesburg. Nel 2018 lavora al cortometraggio animato, coprodotto da Sky Arte, La giostra di Nina con la colonna sonora di Ludovico Einaudi. La grande giostra viene esposta per la prima volta in occasione della Fiera Internazionale del tartufo bianco d’Alba nella Chiesa di San Domenico di Alba nel 2018 e successivamente al MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo e alla Reggia di Venaria. Nel 2022 è stata inaugurata Alba, un’imponente scultura in acciaio inox bronzato alta oltre 12 metri, donata dalla famiglia Ferrero alla città e collocata nella centrale piazza Michele Ferrero, dedicata all’imprenditore albese. Nel maggio 2024, in Cina, ha avuto luogo la sua mostra personale “Circulating Sketch” presso il prestigioso Teagan Space di Youyi Bay, nel distretto di Pechino.
- 03/10/2025 - 03/12/2025

Alberto Gatto - Valerio Berruti - Alba - arte - chiesa di san Domenico - More than Kids