X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Manifestazioni
  • Concerti e Musica
  • Teatro e Cinema
  • Sport
  • Escursioni / Montagna
  • Corsi
  • Altro
  • Mostre
  • Convegni
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Eventi \ Teatro e Cinema \ Alba e LangheVendita case Alba

CUNEO - Sunday 23 November 2025, 14:22

luogo Teatro sociale “G. Busca”, ore 21

“Che genere di storia è?”: uno spettacolo teatrale gratuito per dire no alla violenza contro le donne

Il 25 novembre gli assessorati alle Pari Opportunità e al Protagonismo giovanile promuovono ad Alba un evento che accende i riflettori sugli stereotipi di genere
“Che genere di storia è?”: uno spettacolo teatrale gratuito per dire no alla violenza contro le donne

L’Assessorato alle Pari Opportunità e l’Assessorato al Protagonismo giovanile invitano martedì 25 novembre, alle ore 21, nella sala Marianna Torta Morolin del Teatro Sociale G. Busca, allo spettacolo “Che genere di storia è?”, con l’associazione di Promozione Sociale Magog di Alba. Uno spettacolo che affronta il tema degli stereotipi di genere e dell’importanza del linguaggio nella quotidianità. L’ingresso è libero e gratuito fino ad esaurimento posti.

Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, gli Assessorati del Comune di Alba hanno voluto riservare un’attenzione particolare alla fascia di popolazione dei giovanissimi e dei giovani, e alle loro famiglie.

Dicono le assessore Donatella Croce e Lucia Vignolo: “Questa serata vuole essere un'occasione per riflettere su come le parole possano influenzare la nostra percezione di noi stessi e degli altri. Nella giornata contro la violenza sulle donne, un momento per riflettere su tutte le sfaccettature della violenza, perché spesso inizia proprio dalle parole. Attraverso la storia, gli attori accompagneranno il pubblico in un viaggio alla scoperta di come gli stereotipi di genere possano limitare il nostro pensiero, le nostre scelte e le nostre possibilità. L’obiettivo è riuscire ad accendere un faro su queste importanti questioni e stimolare una riflessione con gli adulti di domani per porre, con ancora più forza, l’attenzione su un fenomeno che è prima di tutto culturale, sensibilizzando e coinvolgendo i più giovani e promuovendo un dibattito costruttivo su una tematica che inevitabilmente è, e deve essere, al centro del loro processo di crescita”.

Lo spettacolo rientra nel calendario di iniziative della “Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne” proposte dall’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Alba, in collaborazione con la Consulta comunale per le Pari Opportunità e con i Comuni del territorio, l’Asl CN2, il Consorzio Socio-Assistenziale e le associazioni Associ&Rete, Mai+Sole, Magog, Nel Viale e Zonta.

c.s.
Le date dell'evento:
  • 25/11/2025
luogo Teatro sociale “G. Busca”, ore 21
 Condividi
Tag:
violenza - donne - teatro sociale - Stereotipi - Che genere di storia è?
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK