X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Manifestazioni
  • Concerti e Musica
  • Teatro e Cinema
  • Sport
  • Escursioni / Montagna
  • Corsi
  • Altro
  • Mostre
  • Convegni
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Eventi \ Teatro e Cinema \ Alba e LangheVendita case Alba

ALBA - Thursday 20 October 2022, 09:29

luogo Teatro Sociale di Alba, ore 21

Con "Il Duce delinquente" si apre la stagione del Teatro Sociale di Alba

Il prossimo 25 ottobre in scena lo spettacolo del giornalista Aldo Cazzullo e di Moni Ovadia
Con "Il Duce delinquente" si apre la stagione del Teatro Sociale di Alba
Il primo appuntamento fuori abbonamento della venticinquesima stagione del Teatro Sociale “G. Busca” è con “Il duce delinquente”, che vede in scena martedì 25 ottobre 2022 alle ore 21, l’inedita coppia composta dal giornalista Aldo Cazzullo e da Moni Ovadia.
 
Nello spettacolo a due voci tratto dal libro Mussolini il capobanda (Mondadori 2022) dello stesso Cazzullo, l’autore e Moni Ovadia, accompagnati dal violoncello di Giovanna Famulari, rievocano i crimini e i tradimenti che Benito Mussolini riuscì ad ordire sia nella sua vita privata che come capo del governo.
 
I racconti di Cazzullo e le letture di Ovadia danno vita a una ricostruzione storica dettagliata e attenta che tra narrazione, cronaca e documenti dell’epoca arriva a comporre un ritratto del Duce, scardinando quella diffusa convinzione che lo descrive come un abile statista almeno fino al 1938. Prima di allora, infatti, Mussolini aveva provocato la morte di Gobetti, Gramsci, Matteotti, Amendola, dei fratelli Rosselli e di don Minzoni. Aveva fatto morire in manicomio il proprio figlio, e la donna che aveva amato. Aveva preso e mantenuto il potere nel sangue, perseguitando oppositori e omosessuali, imponendo un clima plumbeo e conformista. Aveva chiuso i libici in campo di concentramento, gasato gli abissini, bombardato gli spagnoli.
 
Nel corso dello spettacolo si dipanano quindi gli eventi che avrebbero portato alla guerra e segnato profondamente la storia del nostro Paese per arrivare a dimostrare perché dobbiamo vergognarci del fascismo ed essere orgogliosi dei resistenti che l'hanno combattuto.
 
I biglietti (posto unico a 15,00 euro) sono in vendita il 20 ottobre alla biglietteria del Teatro dalle 15.00 alle 18.00, oppure alla Libreria La Torre o anche online su www.ticket.it.
 
È anche possibile prenotare il biglietto al seguente indirizzo [email protected] con ritiro e pagamento il giorno dello spettacolo presso il botteghino del Teatro.
 
Per informazioni scrivere a [email protected] o telefonare ai numeri 0173 292470 – 0173 292471.
 
PER INFORMAZIONI
Teatro Sociale “G. Busca” - Alba - www.comune.alba.cn.it
[email protected] - 0173 292470/471
Instagram @teatrosocialealba
c.s.
Le date dell'evento:
  • 25/10/2022
luogo Teatro Sociale di Alba, ore 21
 Condividi
Tag:
Alba
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK