San Francesco, ore 21
In arrivo a Cortemilia un concerto che unisce suoni classici e jazz
Venerdì 26 settembre nella chiesa di San Francesco un appuntamento organizzato nell’ambito della quarantaseiesima stagione di Antidogma MusicaCortemilia ospita il concerto “Cello Jazz Suite”, un progetto che fonde magistralmente la tradizione classica del violoncello con le sonorità del jazz. L’evento, in programma venerdì 26 settembre alle 21 nella chiesa di San Francesco, è organizzato nell’ambito della quarantaseiesima stagione di Antidogma Musica, in collaborazione con il Comune di Cortemilia.
A calcare il palco saranno Luca Provenzani al violoncello, Amerigo Bernardi al contrabbasso, Fabiana Barbini al pianoforte e Roberto Bichi alla batteria. Insieme proporranno il repertorio di C. Bolling, tra cui la celebre “Suite per cello e piano jazz trio”, con brani come Baroque in rhythm, Concertante, Galop, Ballade, Romantique e Cello Fan.
Il programma, a metà tra musica classica e jazz, punta a conquistare un pubblico eterogeneo. Il violoncello di Provenzani dialoga con il trio jazz in uno stile aperto e innovativo, alternando momenti di musica da camera a improvvisazioni fresche e coinvolgenti, come quelle di Fabiana Barbini al pianoforte e di Roberto Bichi alla batteria.
I protagonisti
Luca Provenzani ha studiato per quindici anni con il maestro F. Rossi, diplomandosi con lode al Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze. Ha perfezionato la sua arte con maestri del calibro di Yo-Yo Ma e M. Maisky, ottenendo importanti riconoscimenti. Tra i suoi successi più noti, l’esecuzione del Triplo di Beethoven e la collaborazione stabile come primo violoncello con il Teatro dell’Opera di Roma e l’Orchestra della Toscana. Attualmente insegna al Conservatorio di Livorno.
Fabiana Barbini si è diplomata con lode e menzione d’onore al Conservatorio Cherubini di Firenze, vincendo numerosi concorsi nazionali e internazionali. Insegna pianoforte e ha fondato la Scuola Le 7 Note di Arezzo.
Amerigo Bernardi, primo contrabbasso di molte prestigiose orchestre italiane e internazionali, ha collaborato con la Mahler Chamber Orchestra e la Lucerne Festival Orchestra diretta da Claudio Abbado. È fondatore della Bass Gang, quartetto di contrabbassi di fama internazionale, e docente presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali A. Peri di Reggio Emilia.
Roberto Bichi unisce esperienza classica e jazzistica, collaborando con grandi orchestre e direttori internazionali come Morricone, Mehta e Muti, e suonando in numerose tournée nazionali e internazionali. È docente di percussioni al Liceo Musicale Statale “F. Petrarca” di Arezzo.
Info sul sito: antidogmamusica.org o via mail a [email protected].
- 26/09/2025

Cortemilia - Antidogma Musica - musica classica - Cello jazz suite - Musica jazz