Camo
In arrivo la storica Festa patronale di Camo
Domenica 3 agosto è in programma la tredicesima edizione del raduno di vespe. Aperto per tutta la giornata “il museo del reciclo” curato da Ann StephaniManca poco all’inizio della storica Festa patronale a Camo organizzata dalla Pro loco in collaborazione di Museo a Cielo Aperto e dal Catering di Sandra e Paolo.
Si inizia venerdì 1° agosto dalle ore 20.30 con la serata “Gnocchi sotto le stelle” con antipasti, gnocchi a volontà con vari sughi, dolce e vini. A seguire si balla con la Berruto Band. Sabato 2 non potrà mancare la tradizionale “Grande Costinata” con antipasti, costine ,salsiccia, insalata, dolce e buon vino; la serata proseguirà con la musica di Aurelio e Stefania party Duo.
Domenica 3 agosto dalle ore 8.30 il borgo sarà animato dalle vespe per il “XIII Vespa raduno”. La giornata inizia con la colazione nel Giardiano degli Artisti aperta a tutti, prosegue con il giro turistico tra le colline del Moscato e ritorno a Camo dove ci sarà l’aperitivo con le premiazioni e alle ore 13 è previsto il pranzo all’interno di un locale condizionato. La giornata si arricchisce dal punto di vista culturale con “Costruzioni 2025”, la nuova stagione di residenze artistiche del Museo a Cielo Aperto di Camo. Presenti gli artisti: Tiziana Menegazzo, Irma Paulon, Michele Lombardo, Franco Alessandria, Art magique Ici, Bruno Biddau, Giovanni Zardinoni.
Il programma:
- dalle ore 9 nella Sala Civica esposizione del progetto artistico collettivo Spazi Imprecisi;
- alle ore 10.30 inaugurazione della personale di Adele Lo Feudo;
- alle ore 11.30 laboratorio di Caviardage (da 6 a 99 anni) a cura di Eliana Littarru e Carola G. Balma;
- alle ore 16 partenza della passeggiata letteraria con Mono Carrasco per il Bricco delle Allodole. Seguirà la pesentazione del suo libro “Cile Italia, solo andata” e merenda;
- alle ore 20.30 in piazza Cirio piccolo concerto di Cinzia Carraturo “Suona ancora. Note sulle ali del vento”, omaggio a Michele Lazzarini;
- alle ore 21.30 proiezione del film “Onde di Terra” di Andrea Icardi.
Durante tutta la giornata sarà possibile visitare “il museo del reciclo” curato da Ann Stephani. I festeggiamenti si concludono lunedì 4 con la “Serata Gastronomica” con antipasti, friciule, salumi e formaggi, dolce e vini locali accompagnati dalla musica di Walter con ospite Veronica Cuneo. Durante i festeggiamenti sarà aperto il Banco di Beneficenza organizzato dalle Uncinettine di Camo.
Per prenotazioni per il raduno vespe e pranzo (aperto a tutti) chiamare il 352 0920380. Per info cene e serate: 3382459206. Per info Museo a Cielo aperto: 3493389360.
- 01/08/2025 - 04/08/2025

Pro Loco - Festa Patronale - Vespe - camo