Associazione Alec, ore 15,30-18,30 (sab) / 10-12,30, 15,30-18,30 (dom)
In mostra ad Alba le copertine di vinili firmate dai maestri del fumetto
Insieme all’intera discografia dei vinili illustrati da Andrea Pazienza, le più belle copertine di Tanino Liberatore, Milo Manara, Hugo Pratt e Guido CrepaxL’associazione Alec inaugura sabato 25 ottobre alle 17 la mostra a cura di Gianluigi Bruschi “Disco-Grafica: le copertine dei dischi disegnate dai maestri del fumetto italiano”. L’esposizione si terrà presso la sede dell’associazione, in via Vittorio Emanuele II, 30 di Alba al secondo piano.
Il percorso espositivo mette in luce il contributo che i grandi fumettisti italiani hanno dato all’iconografia discografica, sia in ambito nazionale che internazionale, sottolineando l’importanza del fumetto come linguaggio artistico capace di dialogare con altre forme d’arte, in questo caso la musica.
La mostra presenta l’intera discografia dei vinili illustrati da Andrea Pazienza, a partire dalla sua prima copertina realizzata per la P.F.M. nel 1978 fino ai lavori degli anni Ottanta per Roberto Vecchioni, Claudio Lolli, Enzo Avitabile e Amedeo Minghi, concludendo con la copertina postuma scelta da David Riondino per il suo album del 1991. Saranno inoltre esposte le più belle e significative copertine disegnate da altri grandi maestri del fumetto italiano, tra cui Tanino Liberatore, Milo Manara, Hugo Pratt e Guido Crepax, che hanno collaborato con artisti come Paolo Conte, Sergio Endrigo, Massimo Ranieri, Frank Zappa, Ivan Graziani, Riccardo Cocciante, Garybaldi, Biffy Clyro, Elodie e molti altri. Per quanto riguarda i fumettisti contemporanei, verranno presentati i dischi illustrati da Gipi per Le Luci della Centrale Elettrica, da Davide Toffolo per i suoi Tre Allegri Ragazzi Morti e da Zerocalcare per alcune band dell’underground punk-hardcore italiano. Spesso questi capolavori visivi non si limitano alla sola copertina frontale, ma si estendono su gatefold cover apribili in due o tre pannelli, sul retro, nelle buste interne che contengono i dischi e persino sulle etichette del vinile stesso, trasformando questi lavori in autentici oggetti d’arte visiva oltre che musicale. La mostra è curata da Gianluigi Bruschi, appassionato di musica e di fumetti, nonché collezionista di vinili. La raccolta dei pezzi esposti ha avuto origine una decina d’anni fa, con la ricerca dei vinili illustrati da Andrea Pazienza, di cui Bruschi è grande estimatore fin dai primi anni ’90. Una volta completata la discografia di “Paz”, ha deciso di ampliare la collezione includendo le copertine più significative realizzate dagli altri grandi maestri del fumetto italiano.
La mostra resterà aperta dal 25 ottobre al 16 novembre con i seguenti orari: sabato dalle 15.30 alle 18.30 – domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30.
- 25/10/2025 - 16/11/2025

musica - Alba - Associazione ALEC - fumetto - Vinili - Copertine