X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Manifestazioni
  • Concerti e Musica
  • Teatro e Cinema
  • Sport
  • Escursioni / Montagna
  • Corsi
  • Altro
  • Mostre
  • Convegni
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Eventi \ Convegni \ Alba e LangheVendita case Alba

ALBA - Sunday 26 October 2025, 11:23

luogo Sala Conferenze di Palazzo Banca d’Alba (Via Cavour n. 4 ad Alba), ore 17

La nocciola tra sfide e opportunità: un confronto unitario per guardare con fiducia al futuro

Giovedì 30 ottobre alle ore 17 nella Sala Conferenze del Palazzo Banca d’Alba il convegno di chiusura della campagna corilicola 2025
La nocciola tra sfide e opportunità: un confronto unitario per guardare con fiducia al futuro
1/3

Unire le forze per affrontare un momento delicato e costruire insieme strategie concrete per il futuro della corilicoltura piemontese.  

Nasce da questa volontà il convegno di chiusura della campagna corilicola 2025, promosso dall’Ente Fiera della Nocciola e Prodotti Tipici dell’Alta Langa in collaborazione con la Regione Piemonte e la Fondazione Agrion, la Camera di Commercio di Cuneo, la Camera di Commercio di Alessandria-Asti, con il sostegno della Fondazione CRC e della Banca d’Alba, nel contesto degli eventi della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba.

L’appuntamento - dal titolo “La nocciola tra sfide e opportunità: dai risultati delle ricerche alle esperienze sul campo per guardare con fiducia al futuro” - si terrà giovedì 30 ottobre alle ore 17 nella Sala Conferenze di Palazzo Banca d’Alba (Via Cavour n. 4 ad Alba), e rappresenterà un importante momento di sintesi condivisa tra istituzioni, enti di ricerca, associazioni e produttori.

Dopo un’annata segnata da cascola anticipata, cimiciato e cali produttivi significativi, il settore corilicolo piemontese si trova oggi a un punto di svolta. Per questo motivo, il convegno riunisce tutti i soggetti che hanno condotto studi scientifici e attività di monitoraggio sul campo, con l’obiettivo di mettere a sistema i risultati, condividere esperienze e individuare soluzioni comuni per il rilancio del comparto.

Un tavolo di lavoro condiviso tra istituzioni, ricerca e impresa 

L’apertura sarà affidata ai saluti istituzionali di:

• Tino Cornaglia - Presidente Banca d’Alba;
• Alberto Gatto - Sindaco di Alba;
• Paolo Bongioanni - Assessore Agricoltura e Cibo Regione Piemonte;
• Flavio Borgna - Presidente Ente Fiera della Nocciola e Prodotti Tipici dell’Alta Langa;
• Luca Crosetto - Presidente Camera di Commercio di Cuneo;
• Gian Paolo Coscia - Presidente Camera di Commercio di Alessandria-Asti;
• Axel Iberti - Presidente Ente Fiera di Alba.

La conduzione sarà curata da Omar Schillaci, Vicedirettore di Sky TG24.

Seguirà il Bilancio della Campagna Corilicola 2025, con:

• Ivano Scapin (NocciolaRe) – La produzione di nocciole negli ultimi anni;
• Lorenzo Brigante (Fondazione Agrion) – Ricerca applicata e analisi della stagione 2025: cascola, cimiciato, differenze tra areali e varietà più resilienti per il futuro della corilicoltura piemontese.

La seconda parte, dedicata allo sguardo al futuro, vedrà gli interventi di:

• Giacomo Ballari (Presidente Fondazione Agrion) – Strategie per il futuro attraverso mirati percorsi progettuali.  La forza del modello sperimentale partecipato;
• Roberto Botta (Professore Università di Torino) – I problemi attuali della corilicoltura piemontese e il contributo della ricerca scientifica;
• Nicoletta Ponchione (Responsabile Consorzio Tutela Nocciola Piemonte IGP) – Il futuro della corilicoltura italiana e della “Nocciola Piemonte IGP” e “Nocciola Piemonte IGP delle Langhe”;
• Paolo Balocco (Direttore Agricoltura e Cibo Regione Piemonte) – Politiche di sostegno, bandi e nuove prospettive per la corilicoltura.

Chiuderà i lavori Alberto Cirio, Presidente della Regione Piemonte, con una riflessione finale sul valore economico, sociale e identitario della Nocciola Piemonte IGP come patrimonio da preservare e rilanciare.

"Il convegno vuole essere un messaggio di coesione: abbiamo pensato di fermarci per unire le forze e fare il punto sulla ricerca in corso, ai diversi livelli – dichiara il Presidente dell’Ente Fiera della Nocciola, Flavio Borgna -. In uno scenario caratterizzato da difficoltà produttiva e cambiamento climatico, stiamo lavorando per poter guardare al futuro con spirito costruttivo. L’obiettivo è fare della crisi un punto di partenza per un nuovo modello di sviluppo della filiera, capace di valorizzare il brand “Nocciola Piemonte IGP delle Langhe” come simbolo di qualità, territorio e identità collettiva".

 "La nocciola è un pilastro economico e identitario della nostra provincia. Come Camera di Commercio, il nostro impegno per la filiera è profondo e radicato nel tempo: eravamo in prima linea nel 1993 per il riconoscimento dell'IGP - afferma il Presidente della Camera di Commercio di Cuneo, Luca Crosetto -. Le difficoltà attuali richiedono risposte chiare e siamo convinti che solo l'azione congiunta tra scienza e ricerca applicata, abbinate alla competenza dei nostri agricoltori, possa fornire le soluzioni durature per garantire un futuro di successo e qualità per la nostra Nocciola Piemonte IGP".

Il convegno potrà essere seguito in diretta streaming sulla pagina Facebook dell’Ente Fiera della Nocciola https://www.facebook.com/entefieradellanocciola/.

c.s.
Le date dell'evento:
    luogo Sala Conferenze di Palazzo Banca d’Alba (Via Cavour n. 4 ad Alba), ore 17
     Condividi
    Tag:
    Alba - nocciolo - convegno - evento
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK