X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Manifestazioni
  • Concerti e Musica
  • Teatro e Cinema
  • Sport
  • Escursioni / Montagna
  • Corsi
  • Altro
  • Mostre
  • Convegni
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Eventi \ Convegni \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Monday 04 June 2018, 16:32

luogo Cuneo, ore 16.30

'Lavoro a tempo indeterminato cerca giovani': sabato 9 giugno il convegno organizzato da Astra Cuneo

'Nessuno vuole più fare l’autista di camion': da quest'assioma nasce l'incontro pensato dall'associazione degli autotrasportatori, che contestualmente inaugurerà nuovi spazi
'Lavoro a tempo indeterminato cerca giovani': sabato 9 giugno il convegno organizzato da Astra Cuneo
Nessuno vuole più fare l’autista di camion. Un assioma che trova conferma nella quotidianità delle imprese di autotrasporto nel reperire giovani che vogliano intraprendere la professione del conducente. In tutta Europa si sta incontrovertibilmente esaurendo il serbatoio degli autisti professionali, un mestiere verso il quale i nostri giovani sembrano non nutrire alcun interesse, ma il problema non è solamente italiano, ma europeo.  Nonostante la lodevole iniziativa del Comitato Centrale dell’Albo degli Autotrasportatori che ha promosso un progetto attivato a maggio 2017 e che si pone  l’obiettivo di contribuire nella misura dell’80% ai costi per il conseguimento della patente C e E, nonché della CQC (carta di qualificazione professionale del Conducente), l’emergenza resta alta. 
 
In Italia non esistono scuole professionalizzanti che possano diventare un tramite per giungere alla professione, riuscire ad ottenere le certificazioni professionali e la patente di guida è costoso e poco attrattivo. Si tratta di una professione che richiede sacrificio e rinunce, almeno inizialmente, ma di contro le condizioni contrattuali ed economiche sono buone.  
 
Oggigiorno il mestiere del conducente è diventato infatti qualcosa di più del semplice trasporto di merci da un luogo ad un altro, ma richiede un’autentica professionalità: rispettare normative complesse, come quella sui tempi di guida e di riposo, la dice lunga su quali debbano essere gli ingredienti giusti per svolgere questo mestiere: le mani sul volante non bastano, ci vuole dinamismo, attenzione, diligenza e cervello. 
 
Per tentare di dare una svolta a una tendenza che a primo acchito sembrerebbe incontrovertibile, l'Associazione dei trasportatori cuneesi ha organizzato un dibattito dal titolo provocatorio: “Lavoro a tempo indeterminato cerca giovani”, un’occasione unica per poter scoprire più da vicino un lavoro ricco di soddisfazioni. L'appuntamento è per il 9 giugno 2018, alle ore 16.30 presso la nuova area Astra in via della Motorizzazione 15, Madonna dell’Olmo, Cuneo.
 
“Purtroppo in questi anni il mestiere di autista ha perso completamente interesse e ci troviamo ogni giorno in sempre maggiore difficoltà a reperire personale, nonostante si tratti di un posto stabile La maggior parte dei contratti nel settore sono a tempo indeterminato, eppure forse anche per una scarsa educazione alla conoscenza del settore”, spiega il Presidente di AstraCuneo Diego Pasero, che interverrà anche al dibattito. All’incontro come relatori parteciperanno anche Alberto Di Pietro, per 20 anni autista di camion presso l’azienda Lannutti, ed oggi responsabile formatore proprio del personale conducenti dell’impresa di autotrasporto cuneese. Al tavolo anche Domenico Ramaglia, docente di autoscuola con esperienza pluridecennale, interverrà per spiegare gli aspetti tecnici ed i requisiti necessari per acquisire le abilitazioni allo svolgimento dell’attività di conducente di camion. 
 
Sempre sabato 9 giugno verrà inaugurata la nuova area di Astra, a fianco dell’attuale sede. Oltre ad Astra Cafè, un bar aperto al pubblico, ci saranno anche degli impianti di erogazione gasolio per le imprese socie, docce, spazi e bagni pensati apposta per gli autisti.


r.c.
Le date dell'evento:
    luogo Cuneo, ore 16.30
     Condividi
    Tag:
    cuneo - lavoro - Madonna dell'Olmo - convegno - Astra Cuneo - Giovani - autotrasporti - astra cafè
    commenti
    Effettua il login per commentare
    notizie interessanti
    Menu
    • Home
    • Cronaca
    • Politica
    • Eventi
    • Attualità
    • Sport
    • Curiosità
    • Cultura
    • Varie
    • Rubriche
    • Altro
    Redazione

    [email protected]
    Maggiori informazioni...

    Cerchiamo collaboratori!
    Scrivici e dai voce alla tua passione

    Territori
    • Cuneo e valli
    • Saluzzese
    • Monregalese
    • Saviglianese
    • Fossanese
    • Alba e Langhe
    • Bra e Roero
    • Il Buschese
    Edizioni
    • italia
    • torino
    • genova
    Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
    Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
    Feed RSS

    Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
    OK