Confagricoltura Alba, ore 9-13
Le applicazioni dell’Intelligenza Artificiale nel settore primario, un corso in Confagricoltura ad Alba
Martedì 9 e giovedì 11 dicembre, dalle 9 alle 13, nella sede cittadina il percorso gratuito per le imprese aderentiMartedì 9 e giovedì 11 dicembre, dalle 9 alle 13, presso la sede di Confagricoltura ad Alba (piazza Urbano Prunotto, 5) si svolgerà un percorso formativo, in due moduli, sulle applicazioni dell’Intelligenza Artificiale in ambito agricolo organizzato da Confagricoltura Cuneo, con il sostegno della Camera di Commercio di Cuneo. Il corso sarà tenuto da Massimo Giordani, Innovation manager, docente a contratto all’Università di Torino e presidente dell’Associazione italiana Sviluppo Marketing, e da Mauro Accornero, Innovation e interim manager e dottore commercialista. È consigliabile essere muniti di pc o tablet e a tutti i presenti verrà rilasciato un attestato di partecipazione. L’adesione è gratuita ed è possibile seguire anche un solo modulo dei due previsti, ma occorre iscriversi al link https://shorturl.at/ZLMO2 o contattando la segreteria organizzativa: [email protected] – 0171/692143 int. 7.
“Con questa iniziativa intendiamo offrire agli imprenditori agricoli del nostro territorio, con particolare attenzione a chi offre esperienze di enoturismo, agriturismo e accoglienza, un’occasione concreta per comprendere e valorizzare tecnologie che possono fornire un contributo concreto alla gestione aziendale - dichiara Alessandro Bottallo, responsabile Confagricoltura zona di Alba -. La transizione digitale, infatti, non è più un’opzione, ma una leva strategica: per questo Confagricoltura continua a fornire strumenti e conoscenze capaci di rendere l’innovazione realmente accessibile con l’obiettivo di supportare le imprese a cogliere nuove opportunità, contribuendo a un’agricoltura sempre più sostenibile e competitiva”.
Il percorso prevede due incontri: il primo, introdurrà i partecipanti agli strumenti di IA generativa, dalla scrittura dei prompt alla personalizzazione dei modelli, e si esamineranno le principali fasi per arrivare a utilizzare questi strumenti nelle attività lavorative. Il secondo, invece, analizzerà le applicazioni dell’IA, concentrandosi sugli aspetti economico-finanziari dell’uso in azienda, facendo una panoramica delle opportunità di accesso a strumenti di agevolazione finanziaria a livello regionale e nazionale. A seguire si terrà un breve workshop finalizzato alla sperimentazione di strumenti di IA generativa in attività utili all’azienda agricola, con focus sulle applicazioni in marketing e comunicazione.
Il corso, inoltre, è utile anche per l’aggiornamento formativo annuale dei referenti didattici e sociali. Per consentire ai referenti delle fattorie didattiche iscritte al relativo Registro regionale che non avessero ancora assolto agli obblighi formativi dell’anno in corso, è previsto infatti un modulo aggiuntivo di 2 ore, disponibile anche in FAD (Formazione a Distanza), sui temi dell’agricoltura sociale, dal titolo “Progetto 8pari: un’esperienza concreta di agricoltura sociale” che avrà luogo martedì 9 dicembre, dalle 14 alle 16. Partecipando a questo terzo modulo, sarà possibile coprire i tre ambiti formativi richiesti dalla normativa regionale.

- 09/12/2025
- 13/12/2025
Confagricoltura Alba, ore 9-13 Confagricoltura


Condividi