X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Manifestazioni
  • Concerti e Musica
  • Teatro e Cinema
  • Sport
  • Escursioni / Montagna
  • Corsi
  • Altro
  • Mostre
  • Convegni
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Eventi \ Convegni \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Saturday 22 March 2025, 13:40

luogo Online, ore 15.30

L’uso efficiente dell’acqua per un agroalimentare sostenibile, webinar della CCIAA di Cuneo

Giovedì 27 marzo alle 15.30. Proseguono le iscrizioni al progetto transfrontaliero “Goccia a Goccia – GAG”
L’uso efficiente dell’acqua per un agroalimentare sostenibile, webinar della CCIAA di Cuneo
Giovedì 27 marzo, dalle 15,30, avrà luogo il webinar dal titolo “Agroalimentare sostenibile. Il valore dell’acqua e l’utilizzo efficiente per la sostenibilità della filiera” organizzato dalla Camera di Commercio di Cuneo, nell’ambito del progetto comunitario Interreg Alcotra France-Italia “Goccia a Goccia” e delle iniziative camerali a supporto del processo strategico di implementazione della sostenibilità d’impresa, per sottolineare come la gestione efficiente dell’acqua sia fondamentale per la sostenibilità e la redditività delle imprese, in particolare per quelle della filiera agroalimentare.  Durante il webinar, esperti del settore analizzeranno il valore dell’acqua, gli impatti dei cambiamenti climatici sulla sua disponibilità e gli obblighi normativi che le aziende devono conoscere. Un’occasione importante di approfondimento e di confronto sulle migliori strategie per una gestione idrica responsabile e innovativa. L’incontro, realizzato insieme al Laboratorio ESG, nato dalla collaborazione della Camera di commercio di Cuneo con Fondazione CRC, Intesa SanPaolo e ISP innovation center, è a partecipazione gratuita, con iscrizione al link.
 
Il programma dell’incontro prevede una serie di interventi aperti da Sofia Cavini e Marco Scherian (Innovation Center) che approfondiranno il valore dell’acqua, con un focus sulle tendenze e le evoluzioni di innovazioni e soluzioni di circular economy. Successivamente, Domenico Solimando (Consorzio CER – Canale Emiliano Romagnolo) illustrerà qual è il valore dell’acqua per la filiera agroalimentare, mentre Graziella Pillari (Environment Park) spiegherà ai presenti quali sono gli impatti ambientali sulla risorsa idrica e gli obblighi normativi per le aziende. A seguire, Laura Celentano (consorzio Dintec) chiarirà cosa sono i dati di Sustainability e la situazione attuale della provincia di Cuneo, prima di avviarsi verso la conclusione dell’incontro con una presentazione del progetto Interreg Alcotra Italia – Francia 21-27 – “Goccia a Goccia” a cura di Francesca Cavallo (Camera di commercio di Cuneo).
 
Proprio in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua del 22 marzo, l’Ente Camerale cuneese insieme ai partner del progetto transfrontaliero “Goccia a Goccia – GAG” ricorda la necessità di ottimizzare il consumo di questa risorsa preziosa. Per rispondere alle problematiche legate alla gestione della risorsa idrica e alle sfide del cambiamento climatico, il progetto GAG intende proprio fornire soluzioni concrete alle imprese del settore agroalimentare attraverso l’implementazione di test e la ricerca di strumenti innovativi per ridurre la risorsa idrica nel processo di produzione. Oltre al territorio iniziale che comprende la provincia di Imperia, la provincia di Cuneo e le Alpi Marittime, il perimetro del progetto è stato esteso agli altri dipartimenti transfrontalieri delle Alte Alpi e delle Alpi dell’Alta Provenza.
 
Le imprese della filiera alimentare (con esclusione di quelle agricole), delle attività commerciali alimentari e della ristorazione-catering possono candidarsi per beneficiare di un accompagnamento personalizzato sulla gestione sostenibile dell’acqua. Partecipando a questo progetto le imprese potranno rafforzare la loro resilienza di fronte alle sfide ambientali e ottimizzare il loro consumo di acqua, una risorsa vitale per lo sviluppo sostenibile.
 
Ad oggi, sono una ventina le imprese iscritte che hanno così l’opportunità di partecipare a un programma su misura, volto a migliorare la loro efficienza idrica, attraverso diverse fasi di accompagnamento: partendo da un audit personalizzato per valutare la gestione dell’acqua e identificare soluzioni di miglioramento, passando a una fase di formazione per rafforzare le conoscenze e competenze in materia di gestione efficace dell’acqua, per finire con la sperimentazione di attrezzature in cantieri pilota.
 
Le iscrizioni sono ancora in corso. Documenti e modulistica per partecipare al progetto “Goccia a Goccia – GAG” sono disponibili sul sito web della Camera di Commercio di Cuneo a questo link.
c.s.
Le date dell'evento:
  • 27/03/2025
luogo online, ore 15.30
 Condividi
Tag:
Webinar
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK