X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Manifestazioni
  • Concerti e Musica
  • Teatro e Cinema
  • Sport
  • Escursioni / Montagna
  • Corsi
  • Altro
  • Mostre
  • Convegni
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Eventi \ Convegni \ Bra e RoeroVendita case Bra

BRA - Saturday 18 October 2025, 14:17

luogo Centro polifunzionale Giovanni Arpino, ore 21

Con la Scuola di Pace di Bra si parla di “Montagne sicure e inclusive”

Appuntamento in programma per il 28 ottobre alle ore 21. Ingresso libero
Con la Scuola di Pace di Bra si parla di “Montagne sicure e inclusive”

Il programma del 33° anno di attività della Scuola di Pace “Toni Lucci” di Bra prosegue con un nuovo appuntamento in calendario per venerdì 24 ottobre 2025 alle 21, nella sala conferenze del Centro polifunzionale “Arpino”, in largo Resistenza. Tema della serata sarà “Montagne sicure e inclusive”; relatore Sergio Costagli, esperto nazionale del Servizio valanghe italiano ed autore del libro “I samaritani della montagna, esperienze di soccorso alpino. Alpi sud-occidentali 1955-2001”, in cui ricostruisce in modo documentale e circostanziato gli interventi del soccorso alpino, sulla scorta della propria esperienza.

Nel testo non mancano dettagliate testimonianze di coloro che presero parte a queste coraggiose azioni di soccorso, spesso in condizioni estreme, e ogni volta a titolo gratuito. Escursionisti smarriti, unità cinofile che cercano i superstiti sotto cumuli di neve, elicotteri che scandagliano immense pareti di alte montagne per salvare gli sventurati. Racconti di successi e di tragici incidenti.

La serata sarà l’occasione per parlare di sicurezza e di formazione alla pratica sportiva dell’alpinismo con i volontari del CAI. Chi soccorre, infatti, è preparato, mentre sempre più spesso gli amanti della montagna si mettono in situazioni di pericolo che potrebbero essere evitate.

Verranno inoltre illustrati alcuni progetti inclusivi già in atto, finalizzati ad avvicinare alla montagna persone più fragili, oltre che raccontate esperienze positive nate da collaborazioni con altre realtà associative cittadine.

Ingresso libero sino ad esaurimento dei posti. 

c.s.
Le date dell'evento:
  • 24/10/2025
luogo Centro polifunzionale Giovanni Arpino, ore 21
 Condividi
Tag:
Bra
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK