Cherasco
Gusta Cherasco 2025: vino, cibo e lumache protagonisti dal 25 al 27 ottobre
Chiocciole e lumache, simbolo gastronomico di Cherasco, saranno al centro di menù tematici, attività e appuntamenti di approfondimentoTorna a Cherasco la quinta edizione di Gusta Cherasco, la manifestazione dedicata alle eccellenze enogastronomiche delle Langhe e del Roero. Da sabato 25 a lunedì 27 ottobre 2025, il centro storico della città ospiterà un ricco programma di degustazioni, laboratori, masterclass, incontri e momenti di intrattenimento che celebrano le tradizioni e i sapori autentici del territorio.
Cuore dell’evento quest’anno saranno le chiocciole e le lumache, simbolo gastronomico di Cherasco, protagoniste di menù tematici, attività e appuntamenti di approfondimento. L’inaugurazione ufficiale è in programma sabato 25 ottobre alle ore 10.30 in Piazza del Comune, con la partecipazione della banda musicale, i saluti istituzionali e l’intervento dei Distretti e dei Consorzi. Seguirà, alle ore 12, il taglio del nastro. Nel pomeriggio, alle ore 16, il Salone Consiliare ospiterà la presentazione del volume “DE.CO.: il racconto di un territorio. Cinque itinerari insoliti tra le meraviglie della provincia di Cuneo” di Tiziana Martino, realizzato in collaborazione con il Comune di Narzole, accompagnata da una degustazione delle due DE.CO. “Robiola” e “Cugnà”.
Sempre sabato, alle ore 17, presso la Parafarmacia Rossi, si terrà l’esperienza “Gastronomia Olfattiva”, degustazione sensoriale a cura di Acqua di Cherasco (posti limitati, su prenotazione). Dalle 17 alle 19 le bande musicali animeranno le vie del centro con esibizioni itineranti. La giornata si concluderà alle ore 21.30 sotto i Portici Mantica con la degustazione serale “Cioccolato, rum e sigaro”, accompagnata da musica dal vivo.
Durante tutta la giornata di sabato sarà allestita Funghi Expo, la mostra-mercato dedicata ai prodotti del sottobosco, insieme a masterclass e workshop con i produttori locali, tour in e-bike tra i vigneti delle Langhe (su prenotazione) e la diretta di Radio Alba.
Nel fine settimana, inoltre, nell’area esterna fronte Municipio saranno presenti banchi con le eccellenze del territorio, i Distretti del Cibo, i Mercati della Terra e gli stand delle realtà locali, a testimonianza della grande varietà produttiva e artigianale che caratterizza Cherasco e i comuni limitrofi.
Domenica 26 ottobre, dalle 9 alle 18, il centro storico accoglierà il Mercato dell’Artigianato. Alle ore 10, nella Chiesa di San Gregorio, si svolgerà un convegno a cura della Confederazione Italiana Elicicoltori, mentre alle ore 11 e alle ore 17 sarà possibile partecipare a “Cherasco tra i profumi”, passeggiata alla scoperta delle fragranze di Acqua di Cherasco (posti limitati, su prenotazione). Dalle 14.30 in poi, in piazza di fronte al Municipio, si terranno attività dedicate ai più piccoli, tra cui alle ore 15.30 il laboratorio “Cheesebimbi – dal latte al formaggio” curato da Renato Maunero (su prenotazione). Alle ore 17.30 è in programma una degustazione guidata di vini delle Langhe e Roero, realizzata in collaborazione con produttori ed esperti del settore.
Per tutta la giornata di domenica proseguiranno Funghi Expo, i tour in bici, le esibizioni acrobatiche, i laboratori per bambini e le dirette radiofoniche.
Lunedì 27 ottobre l’appuntamento conclusivo sarà con la Cena Solidale “Gusta le Chiocciole”, organizzata in collaborazione con la Montebellina Osteria Sociale. Parte del ricavato sarà devoluto all’Associazione “Il Sorriso di Cherasco”.
La novità di quest’anno è Gusta le Chiocciole, l’esperienza gastronomica sotto il padiglione coperto dedicata a chi desidera scoprire la cucina a base di lumache e chiocciole. I pranzi e le cene sono previsti sabato 25 ottobre e domenica 26 ottobre.
Il menù chiocciole (38 euro) comprende fritto di lumache, arancini con lumache e zucca fritta di Piozzo con salsa aioli, chiocciole della Bourgogne, riso Carnaroli mantecato con chiocciole e gorgonzola di Cavallermaggiore, cruset al ragù di lumache di Borgo San Dalmazzo, chiocciole ai porri di Cervere, lumache in umido sfumate con Nas-cetta di Novello e polenta, e come dessert torta di nocciole di Cortemilia con pere Madernassa di Vezza d’Alba cotte al Barolo Mantoetto, biscotto ranocchio di Roreto di Cherasco e i Basin della Marchesa di Bene Vagienna. È disponibile anche un menù alternativo (32 euro) per chi non desidera piatti a base di lumache. Bevande escluse. Il tutto su prenotazione al n. 0172.427050.
“Gusta le Chiocciole” si svolge con il patrocinio e la collaborazione di otto comuni che rappresentano le eccellenze enogastronomiche del territorio: Bene Vagienna, Borgo San Dalmazzo, Cavallermaggiore, Cervere, Cortemilia, Novello, Piozzo e Vezza d’Alba.
"Gusta Cherasco rappresenta ormai un appuntamento maturo e riconosciuto, capace di unire tradizione, territorio e relazioni. – dichiara il vicesindaco Umberto Ferrondi - La forza di questa manifestazione sta nella sinergia tra i Comuni che collaborano e nel lavoro condiviso con associazioni, produttori e realtà locali che credono nel valore di fare rete. È grazie a questo spirito di cooperazione che possiamo offrire ai visitatori un’esperienza autentica, che racconta la nostra terra non solo attraverso i sapori, ma anche attraverso le persone e le storie che la rendono viva. Cherasco, insieme ai comuni di Bene Vagienna, Borgo San Dalmazzo, Cavallermaggiore, Cervere, Cortemilia, Novello, Piozzo e Vezza d’Alba, dimostra che la promozione del territorio passa dalla condivisione e dall’identità comune. Gusta Cherasco è la prova concreta che quando le energie si sommano, il risultato è sempre più grande della somma delle singole parti".
Tra gli eventi collaterali si segnala la grande mostra “Sbam! Un percorso nella Pop Art”, allestita dall’11 ottobre 2025 al 22 febbraio 2026 presso Palazzo Salmatoris e la Chiesa di San Gregorio a Cherasco, in collaborazione con Casa Francotto di Busca. L’esposizione propone oltre 150 opere dei maestri della Pop Art, tra cui Andy Warhol, Robert Rauschenberg, Roy Lichtenstein, Mario Schifano, Tano Festa, Franco Angeli, Enrico Baj, Ugo Nespolo e Mimmo Rotella, offrendo un percorso immersivo nel movimento artistico che ha rivoluzionato il Novecento.
Gusta Cherasco 2025 è organizzato dall’Associazione Cherasco Eventi con il Comune di Cherasco. Un appuntamento che rinnova il legame tra cultura, tradizione e convivialità, nel segno dei sapori autentici delle Langhe e del Roero.
Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare l’Ufficio Turistico di Cherasco al numero 0172 427050 oppure compilare i moduli online disponibili sui canali ufficiali della manifestazione.
- 25/10/2025 - 27/10/2025

Cherasco - evento - gusta cherasco