Noi le chiamiAMO chiocciole - Cuneodice.it
Home
Cronaca
Politica
Eventi
Attualità
Sport
Curiosità
Varie
Rubriche
Tutte le news
Tutta la provincia
Cuneo e valli
Saluzzese
Monregalese
Saviglianese
Fossanese
Alba e Langhe
Bra e Roero
Cerca Articoli
QUOTIDIANO ONLINE
Home
Cronaca
Politica
Eventi
Attualità
Sport
Curiosità
Varie
Rubriche
Tutte le news
Manifestazioni
Concerti e Musica
Teatro e Cinema
Sport
Escursioni / Montagna
Corsi
Altro
Mostre
Convegni
tutta la provincia
Cuneo e valli
Saluzzese
Monregalese
Saviglianese
Fossanese
Alba e Langhe
Bra e Roero
Vendita case Bra
Home
\
Eventi
\
Bra e Roero
CHERASCO - giovedì 07 settembre 2017, 15:37
Noi le chiamiAMO chiocciole
Dal 29 settembre al 2 ottobre a Cherasco tornano il 46° Incontro Internazionale di Elicicoltura e il 12° Festival della Chiocciola in Cucina
Anche quest’anno la fine del mese di settembre segnerà la consacrazione di
Cherasco come capitale delle lumache
: la città, sede dell’Istituto Internazionale di Elicicoltura, ospiterà infatti il
46° Incontro Internazionale di Elicicoltura
e il
12° Festival della Chiocciola in Cucina
.
“
Sarà un momento di vera rivoluzione rispetto alle passate edizioni, a partire dall’inaugurazione dell’Accademia Chiocciola Metodo Cherasco, la nostra nuova casa dove faremo formazione specializzata e ricerca di alto livello
”, spiega il direttore
Simone Sampò
: “
Nel corso dei quattro giorni l’Istituto Internazionale di Elicicoltura darà a tutti i visitatori l’opportunità di osservare l’elicicoltura del futuro, il nuovo modo di interpretare l’allevamento di chiocciole non solo attraverso le nuove metodologie e i servizi di assistenza tecnica ma anche declinato sulle straordinarie applicazioni della bava di lumaca in ambito cosmetico e food.
”
Il ricco programma di appuntamenti che animeranno l’intera città di Cherasco prevede sia occasioni formative di altissimo livello per i visitatori più esperti, sia appuntamenti dedicati all’enogastronomia, che numerosi laboratori e momenti di svago e musica.
In particolare, la serata del 29 settembre sarà dedicata alla tradizionale Kermesse dei ristoranti di Cherasco, che proporranno le loro specialità a base del prodotto d’eccellenza; le cene del 30 settembre, 1° e 2 ottobre saranno invece dedicate all’inedito e imperdibile connubio fra le lumache di Cherasco e i presidi Slow Food.
I bambini saranno protagonisti di alcuni laboratori didattici in cucina e nel Chiocciolorto, dove potranno imparare a conoscere le chiocciole e a creare un giardino dove allevarne una a casa propria. Il progetto fa parte di F-Helicicoltura, l’iniziativa volta ad avvicinare i bambini al mondo delle lumache, nell’ambito dell’Accademia della Chiocciola Medodo Cherasco.
Un percorso benessere permetterà di sperimentare l’efficacia dei cosmetici a base di bava di lumaca, e non mancheranno laboratori di cucina per gourmet: uno dedicato all’abbinamento dei piatti a base di chiocciole con i vini, l’altro, un vero è proprio corso introduttivo di cucina di Chiocciola Metodo Cherasco.
Domenica 1° ottobre il Teatro Salomone ospiterà lo spettacolo teatrale tratto dal libro di Luis Sepúlveda e Carlin Petrini “Storia di una lumaca che imparò l’importanza della lentezza”.
Il programma della manifestazione nel dettaglio è su
www.istitutodielicicoltura.it
c.s.
Le date dell'evento:
29/09/2017 - 02/10/2017
cherasco
Tag:
Cherasco
-
lumache
-
Elicicoltura
-
Simone Sampò
-
istitutodielicicoltura
Tweet
notizie interessanti
Cerca gli eventi
<
>
Cerca Articoli
Ricerca Avanzata
News in tempo reale
Segui @Cuneodice_it
Applicazione per smartphone Android
Applicazione per iOS e iPhone
Feed RSS
altre notizie recenti
Ultim'Ora in provincia di Cuneo
Segnalazioni