X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Manifestazioni
  • Concerti e Musica
  • Teatro e Cinema
  • Sport
  • Escursioni / Montagna
  • Corsi
  • Altro
  • Mostre
  • Convegni
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Eventi \ Manifestazioni \ Bra e RoeroVendita case Bra

RACCONIGI - Tuesday 23 January 2018, 10:14

luogo Castello Racconigi

Racconigi: il Giorno della Memoria

Al Castello di Racconigi Progetto Cantoregi 'Quel viaggio' in ricordo delle vittime dell'Olocausto
Racconigi: il Giorno della Memoria
Dal 27 gennaio all’11 febbraio “Quel viaggio”, allestimento scenico di Progetto Cantoregi in ricordo delle vittime dell’Olocausto
 
Inaugurazione sabato 27 gennaio 2018 ore 17.30 presso il Salone d’Ercole
 
In occasione del Giorno della Memoria 2018 il Castello di Racconigi ospiterà l’allestimento scenico “Quel viaggio”, a cura del Progetto Cantoregi, che ricorda le vittime dell'Olocausto e la liberazione di Auschwitz con un’installazione di luci, film e oggetti di scena. Realizzato nel Salone d’Ercole, sarà inaugurato sabato 27 gennaio alle ore 17.30 e sarà visitabile fino a domenica 11 febbraio.
 
L’allestimento prevede la proiezione del film Quel viaggio, libera riduzione da L'Istruttoria di Peter Weiss, realizzato nel 1997 da Vincenzo Gamna e Koji Miyazaki con la partecipazione di allievi ed ex allievi del Liceo Classico Baldessano di Carmagnola. Partendo dai crudi verbali del processo tenutosi a Francoforte nel 1963-64 contro i maggiori responsabili del lager di Auschwitz, Quel viaggio ripercorre l'atroce realtà dello sterminio di milioni di ebrei, prigionieri politici, omosessuali, zingari, testimoni di Geova: prigionieri, testimoni e imputati sono interpretati dai ragazzi che intervengono a livello individuale e corale.
 
Per ricordare i molti deportati che non fecero ritorno a casa da quel drammatico viaggio verso i campi di concentramento, la scenografia ricreerà nel Salone d’Ercole un cimitero ebraico, simbolo di tutti i luoghi deputati a non dimenticare la tragedia. I sepolcri saranno rappresentati da strutture cubiche di diverse dimensioni, posizionate casualmente nello spazio, proprio come lo sono nella realtà le tombe ebraiche, e valorizzati attraverso una drammatica luce blu. I visitatori potranno camminare all’interno del cimitero e deporre una pietra (che troveranno all’ingresso del salone o che porteranno da casa) sopra le tombe, seguendo la tradizione ebraica.
 
Orari: dal martedì alla domenica dalle ore 9 alle 19 (ultimo ingresso alle ore 18) presso il Salone d’Ercole, previo pagamento del prezzo del biglietto di ingresso al Castello, (biglietto castello € 5,00 salvo riduzioni e gratuità consultabili sul sito: www.polomusealepiemonte.beniculturali.it . Visite guidate tematiche per le scuole su prenotazione contattando: [email protected] 
c.s.
Le date dell'evento:
  • 27/01/2018 - 11/02/2018
luogo Castello Racconigi
 Condividi
Tag:
Giornata della Memoria - Racconigi - Castello Racconigi
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK