Cherasco
"Rete Mamma – Genitorialità Consapevole": a Cherasco la quarta edizione dell'evento
Ottanta stand con attività ed esperti al servizio delle famiglie. Appuntamento domenica 28 settembreOgni genitore merita una rete di supporto. È con questo spirito che domenica 28 settembre le vie del centro storico di Cherasco ospiteranno la quarta edizione di Rete Mamma – Genitorialità Consapevole. Un'intera giornata dedicata alle famiglie, ai neo e futuri genitori, ai bambini e a tutti coloro che desiderano vivere questa delicata fase della vita in modo più informato, condiviso e consapevole. Organizzato da Rete Mamma APS con il patrocinio del Comune di Cherasco e del Comune di Bra , l’evento – gratuito e aperto a tutti – si conferma un punto di riferimento per chi cerca spunti, supporto e strumenti pratici per vivere le sfide (e le gioie) dell’essere genitori.
“Rete Mamma - Genitorialità Consapevole non è solo un evento. È uno spazio di scambio, un tempo di ascolto, un luogo che nasce dal desiderio di fare rete. Una rete vera. Perché crescere un figlio è bellissimo. Ma può anche essere faticoso, spiazzante, solitario. E nessuno dovrebbe sentirsi solo in questo viaggio” dichiara Chiara Bernoco, vicepresidente di Rete Mamma APS. “Ecco perché ci incontriamo: per condividere strumenti, creare connessioni, offrire uno spazio in cui sentirsi accolti e sostenuti”.
Ottanta stand complessivi: attività ed esperti al servizio delle famiglie
L’edizione 2025 si preannuncia ancora più ricca: 80 stand complessivi, tra cui oltre 50 di professionisti del settore materno-infantile (ostetriche, educatori, psicologi, pediatri, doule, logopedisti, insegnanti di massaggio infantile, consulenti dell’allattamento, pedagogisti) e 25 di artigiani. I primi offriranno supporto, consulenze, laboratori e mini-conferenze su tematiche che spaziano dalla gravidanza ai primi anni di vita del bambino, fino all’età scolare; i secondi presenteranno i propri prodotti e condurranno laboratori dal vivo per coinvolgere direttamente i visitatori.
Novità di quest’anno, il coinvolgimento di un Ludobus e una nuova area pratica dedicata ai bambini, pensata per offrire esperienze sensoriali, giochi, laboratori creativi e attività corporee. Tra queste: letture espressive, yoga bimbi, danzatricità, yoga della risata, danza cuore a cuore,
laboratori musicali, pillole di educazione alimentare consapevole. Il tutto mentre i genitori seguono gli incontri o si rilassano negli spazi circostanti. “L’obiettivo di quest’anno è quello di consolidare tutte le proposte che durante le passate edizioni sono servite e hanno dato più stimoli al nostro pubblico, ricreando la magica atmosfera che ancora ci portiamo nel cuore dal 2024” continua Chiara Bernoco. “Un nuovo focus è, inoltre, l'offerta di un’area pratica attiva per la fascia 0/6, un'area libera di gioco con il Ludobus e i laboratori degli artigiani. Senza dimenticare lo spazio riservato a temi delicati come il lutto, la ricerca di gravidanza e l'elaborazione del parto”.
Talk e dialoghi con il pubblico: tanti esperti, un’unica rete
Il cuore dell’evento rimane il fitto calendario di incontri e micro-conferenze, distribuiti durante l’intera giornata, con l’obiettivo di offrire risposte concrete ai bisogni e alle curiosità delle famiglie. Tantissime le figure professionali preparate, competenti e appassionate, che proporranno contenuti stimolanti e accessibili a tutti. La giornata non si sviluppa attorno a un unico macrotema, ma a una pluralità di argomenti, per
intercettare e accogliere le diverse esigenze di genitori, famiglie e caregiver. Dal sonno al parto, dalla fertilità al lutto perinatale, dall’allattamento al lavoro post maternità, dall’uso consapevole della tecnologia alla gestione delle emozioni nei bambini: ogni intervento è pensato per essere concreto, utile e arricchente. Il tutto in un clima accogliente, informale, lontano dai giudizi e vicino alle persone. Come sempre, non mancheranno spazi di riflessione su temi delicati e spesso sottorappresentati, con l’intento di offrire a tutti e tutte un luogo sicuro di ascolto e confronto.
Un’esperienza da vivere tutto il giorno
Dalle 9.30 alle 18.30, domenica 28 settembre sarà una giornata da vivere in famiglia, tra famiglie. Incontri, passeggiate tra gli stand, attività da fare insieme, momenti per sé e occasioni di confronto autentico saranno la cifra stilistica di un evento pensato per sentirsi parte di una rete non solo simbolica, ma tangibile e reale. L’intera manifestazione è immaginata per accogliere grandi e piccoli in un ambiente sereno, rilassato e a misura di famiglia: aree ristoro con food truck selezionati, spazi family-friendly, punti cambio e tante attenzioni pratiche per permettere a tutte e tutti di godersi la giornata, senza stress.
“Le motivazioni che ci spronano a offrire il nostro tempo per Rete Mamma vanno ben oltre le otto ore del giorno dell'evento” conclude Chiara Bernoco. “Perché si piantano semi, si creano relazioni, e questo grazie anche alla rete di volontari, che aiutano e supportano il direttivo. Rete mamma è il risultato di tanti volti e a loro - anche ai più silenti - va tutto il merito”.
L'iniziativa è, inoltre, resa possibile dal prezioso contributo di Fondazione CRC e di alcuni sponsor. Tra loro: Ottica sipario, Libellula s.r.l., Mercatò, Studio Dentistico Massano, Tesisquare, Laboratorio La Libellula, Gioielleria Andrea Carbone, che supportano Rete Mamma e i suoi valori. Il programma completo è disponibile sul sito www.retemamma.it. È possibile restare aggiornati anche attraverso i canali social Instagram @retemamma e Facebook @Rete Mamma.
Per informazioni: [email protected].
- 28/09/2025

Cherasco