X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Manifestazioni
  • Concerti e Musica
  • Teatro e Cinema
  • Sport
  • Escursioni / Montagna
  • Corsi
  • Altro
  • Mostre
  • Convegni
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Eventi \ Mostre \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

BUSCA - Monday 06 October 2025, 13:47

luogo Busca, Cherasco, ore 9,30-12,30, 14,30-18,30 (Cherasco, chiesa di San Gregorio) / 15,30-18,30 (ven) - 10-12, 15,30-18,30 (sab) / 10-12, 14,30-18,30 (dom) (Busca, Palazzo Francotto)

"Sbam! Un percorso nella pop art": la mostra a Busca e Cherasco

Il progetto artistico curato da Cinzia Tesio prevede due esposizioni complementari visitabili dall'11 ottobre al 22 febbraio
"Sbam! Un percorso nella pop art": la mostra a Busca e Cherasco

Palazzo Salmatoris con la chiesa di San Gregorio a Cherasco e Casa Francotto a Busca, attraverso oltre 150 opere, in un continuum espositivo, affrontano un viaggio vibrante attraverso la Pop Art: un movimento che ha rivoluzionato il panorama artistico del XX secolo. Nata tra la fine degli anni Cinquanta e i primi anni Sessanta, la Pop Art ha sfidato le convenzioni, ha sovvertito le gerarchie estetiche trasformando il quotidiano in straordinario e rendendo l'arte accessibile e immediata. L’originale progetto, curato da Cinzia Tesio con la Direzione di Riccardo Gattolin, prevede due mostre complementari di carattere internazionale con le opere dei più importanti artisti POP, visitabili dall'11 ottobre al al 22 febbraio.

Partendo dall’analisi del Nouveau Réalisme teorizzato in Italia e Francia dal critico Pierre Restany con opere prestigiose esposte di Arman, César e Spoerri, la narrazione continua con un’ampia rassegna di artisti americani, con opere di Andy Warhol, Roy Lichtenstein, Robert Rauschenberg e Robert Indiana. Non manca un’ampia pagina dedicata alla via italiana della Pop Art con autentici capolavori esposti: i romani Mario Schifano, Tano Festa, Franco Angeli ma anche autori di indiscussa caratura internazionale come Valerio Adami, Ugo Nespolo ed Emilio Tadini. 

La chiesa di San Gregorio ospiterà, con il progetto “ICONS” un’ampia esposizione delle nuove tendenze Pop, con un importante corpo di opere della Cracking Art.

Le opere presentate, di cui molte inedite, provengono da collezioni private e da gallerie d’arte pubbliche e private di respiro internazionale. Il percorso di narrazione della mostra offrirà allo spettatore la possibilità di rivivere, grazie anche ad un ricco apporto documentale, l’effervescente clima di ricerca artistica che pervase quegli anni, cogliendone in maniera naturale la vivacità, la forza innovativa e riconoscendone l’eredità critica e visiva rintracciabile nella contemporaneità.

 

LE OPERE

A Palazzo Salmatoris a Cherasco il visitatore potrà trovare una importante opera unica, un vero e proprio gioiello di Andy Warhol “Marella Agnelli” del 1973 oltre alle iconiche Marilyn, Mao, Flowers e Campbell’s Soup. Affiancheranno l’artista di Pittsburg altri fuoriclasse della Pop Art Americana tra cui Roy Lichtenstein rappresentato al meglio con un’opera del 1965, Indiana con un imponente tappeto “Love” e Mel Ramos con una importante tela del 1968.

La Pop Art italiana vede in prima linea la Scuola Romana con un nutrito corpus di opere anni ’60, tra cui spicca una rara “Oasi” di Mario Schifano del 1967, Tano Festa con “La cacciata dal Paradiso” del 1969 (opera monumentale di quasi 4 metri), “Frammento di Grande Ala” di Franco Angeli del 1965, il gesto tipico “JFK” di Sergio Lombardo e una museale tela di Sergio Mauri “The end” del 1970. La Pop Art milanese e le nuove tendenze pop italiane degli anni ’60 sono rappresentate da opere di Enrico Baj, di cui segnaliamo “Gian Battista della valle di Venafro” del 1964, Lucio Del Pezzo con opere anni ‘60, Aldo Mondino con una “American Flag” realizzata con i cioccolatini di Peyrano e per finire uno storico Ugo Nespolo del 1974 “Oriente” che rappresenta appieno la capacità narrativa Pop. Il Nouveau Réalisme vede in esposizione la fondamentale opera a quattro mani Warhol/Arman “Poubelle frozen civilization”, carica di valori critici ed emotivi nei confronti della società consumistica, ma anche un’opera di Rotella del 1960 “Con occhio falso” e opere datate di Hains, Cesar, Spoerri e Christo.

La chiesa di San Gregorio a Cherasco, da poco restaurata e adibita ad esposizioni d’arte, con il progetto “ICONS” ospita una ricca sezione dedicata alla Cracking art con le celeberrime “Plastiche” di grandi dimensioni (I Suricati, le Chiocciole, il Delfino) ma anche un’ampia visione sugli artisti pop contemporanei da Marco Lodola con le sue installazioni illuminate, all’ironico pop di Luca De March, alle opere citazioniste pop di Maifo e Renè.

Non meno importante qualitativamente e numericamente l’esposizione a Casa Francotto a Busca. Warhol è rappresentato da un acrilico su tela “Mao”, rarissima tela pezzo unico, ma anche da un autoritratto e da un ritratto di Keith Haring. Anche qui l’artista americano sarà affiancato da Roy Lichtenstein, rappresentato al meglio con un’opera del 1975, Indiana con la “The Berlin Series”, Robert Rauschenberg e Jim Dine. La Pop Art italiana vede la scuola romana con una rara “Composizione dedicata a Balla” del 1964 di Mario Schifano, Sergio Lombardo con il gesto tipico “La Pira” e una museale opera di Mario Ceroli del 1969. La Pop Art milanese e le nuove tendenze pop italiane degli anni ’60 sono rappresentate da opere di Enrico Baj, di cui segnaliamo “Il giardino” del 1958, ma anche Lucio Del Pezzo Aldo Mondino con un’opera degli anni ’60. Un focus particolare verrà riservato alla pop con connotazioni di particolare impegno politico e sociale rappresentata da opere storiche e fondamentali di Sapari, De Filippi e Baratella. Il Nouveau Réalisme anche a Busca è rappresentato da opere di rilievo, partendo da Arman con più accumulazioni, una “Compression” di Cesar e Villegle. 

“La mostra sulla Pop Art propone, nella sua costruzione, una chiave di lettura particolare e che crediamo interessante, che abbiamo precedentemente usato per le mostre di grande successo dedicate a Fontana, Picasso e Mirò. Non vogliamo fornire risposte preconfezionate, desideriamo incuriosire lo spettatore con un alto grado di confronto dialettico tra le opere dei Maestri POP e la contemporaneità del fare artistico.” dice Cinzia Tesio, curatrice della mostra insieme a Riccardo Gattolin. La rassegna rappresenta un percorso di collaborazione artistica e culturale tra i Comuni di Busca e Cherasco che negli anni si è consolidata e rafforzata, una collaborazione capace di portare arte di qualità e progetti di alto livello nazionale su un territorio già ricco di tradizione e cultura del bello. Senza dimenticare i laboratori didattici e i rapporti con le scuole del territorio e non solo che saranno capaci di diffondere nelle famiglie, attraverso i ragazzi studenti, l’esperienza del bello, l’analisi critica e la comprensione “dell’altro”.

 

Claudio Bogetti - Sindaco di Cherasco 

"Siamo orgogliosi di ospitare a Palazzo Salmatoris di Cherasco, ancora una volta, un evento culturale di grande rilevanza come la mostra SBAM Pop Art. Questa esposizione rappresenta un’occasione preziosa per avvicinare il grande pubblico a una corrente artistica vibrante, ironica e profondamente legata alla società contemporanea. 

Palazzo Salmatoris è uno dei luoghi simbolo della cultura cheraschese. Questa mostra rappresenta molto più di un evento artistico: è un dialogo aperto tra tradizione e contemporaneità, tra patrimonio storico e linguaggi visivi nuovi, colorati, provocatori. La Pop Art, con la sua forza comunicativa immediata, riesce a parlare a tutti — adulti, giovani, bambini — e offre dentro le sale del palazzo una riflessione sul nostro presente, sulla società dei consumi, sull’identità collettiva.

Cherasco continua così a distinguersi come una città che crede profondamente nella cultura come leva di crescita e partecipazione. Abbiamo voluto fortemente questa mostra perché crediamo nell’arte che coinvolge, che sorprende, che educa senza mai essere elitaria. SBAM è un invito a lasciarsi colpire, come suggerisce il titolo stesso, da un'esplosione di creatività che fa bene agli occhi e allo spirito. Ringrazio i curatori, i prestatori, il personale del Comune e della Cherasco Eventi, i partner culturali che hanno reso possibile questa iniziativa. Invito la cittadinanza, le famiglie, le scuole e i visitatori da ogni parte del territorio a partecipare: sarà un’esperienza originale, accessibile e soprattutto stimolante. Vi aspettiamo numerosi". 

 

Mara Degiorgis - Consigliera delegata alla Cultura - Comune di Cherasco 

“È per me un’emozione grande annunciare l’apertura della mostra dedicata alla Pop Art nella città di Cherasco, un evento culturale di grande rilievo che porta nella nostra città un’esplosione di colori, creatività e riflessione sull’arte contemporanea. La Pop Art, movimento artistico nato negli anni ’50, ha rivoluzionato il linguaggio visivo del Novecento, trasformando oggetti di uso quotidiano e icone della cultura di massa in opere d’arte. La mostra rappresenta un’occasione preziosa per avvicinare il grande pubblico, e in particolare i giovani, a un’arte accessibile, ironica e profondamente critica della società dei consumi. Con questa iniziativa, Cherasco conferma la propria vocazione culturale e il desiderio di offrire momenti di crescita e confronto attraverso l’arte. Invitiamo cittadini, scuole e turisti a partecipare a questa straordinaria esperienza visiva. L’arte è viva e a Cherasco parla Pop!”.

 

Anche Busca con Casa Francotto vive un momento di fertile creatività e successo, diventando meta riconosciuta per gli appassionati d’arte per l’indiscusso valere artistico delle mostre presentate.

Ezio Donadio – Sindaco di Busca
Lucia Rosso – Assessora alla Cultura del Comune di Busca

"La mostra ”Sbam – un percorso nella Pop Art”, che da ottobre 2025 a febbraio 2026 unirà Busca e Cherasco, è un appuntamento culturale straordinario che, attraverso oltre 150 opere, offrirà un viaggio immersivo in uno dei movimenti più rivoluzionari del Novecento, con protagonisti internazionali come Andy Warhol, Roy Lichtenstein e Robert Indiana, accanto ai grandi nomi italiani tra cui Mario Schifano, Tano Festa e Franco Angeli. L’esposizione si distingue per il valore e la varietà delle opere esposte: è il frutto di un percorso di collaborazione artistica e culturale tra i Comuni di Busca e Cherasco che negli anni si è consolidato e rafforzato e, al tempo stesso, il risultato di uno sforzo importante da parte degli organizzatori e degli enti istituzionali sostenitori, uniti dalla convinzione dell’importanza culturale, sociale e territoriale di un’offerta artistica di questo livello. Accanto all’esposizione sono previsti laboratori didattici per le scuole e iniziative dedicate alla conoscenza del territorio, con l’obiettivo di unire la bellezza dell’arte a percorsi di educazione, partecipazione e promozione turistica. Un progetto che ancora una volta dimostra come la cultura sia una risorsa strategica capace di unire comunità, generare dialogo e valorizzare i nostri territori".

 

Laboratori didattici

La mostra desidera essere anche un'occasione per avvicinare all' arte i più giovani, per educare alla bellezza e alla creatività, proponendosi come luogo di crescita, di confronto e di benessere. Con questi obiettivi lo staff didattico propone presso le sedi espositive di Cherasco e di Busca percorsi di didattica museale. Per rendere più efficace la lettura dei percorsi della mostra sarà organizzata una serie di laboratori didattici rivolti a studenti di ogni fascia di età, a partire dalla scuola dell’Infanzia, fino alla scuola secondaria di secondo grado e incontri formativi per i docenti. I laboratori didattici saranno l'occasione per far conoscere e apprezzare ai più giovani le opere di grandi artisti, per scoprire i segreti della Pop Art, per sperimentare nuovi contenuti e tecniche artistiche innovative, al fine di stimolare la creatività, la curiosità, il senso critico e l’espressione artistica dei ragazzi.

 

PALAZZO SALMATORIS

Via Vittorio Emanuele, 31 – Cherasco (CN)

 

CHIESA DI SAN GREGORIO

Via dell’Ospedale, 25 - 12062 Cherasco (CN)

 

ORARIO

Da mercoledì a sabato ore 9,30/12,30 - 14,30/18,30

Domenica e festivi ore 9,30/12,30 - 14,30/18,30

 

SEGRETERIA DELLA MOSTRA

Prenotazioni gruppi e scolaresche 

Tel. 0172 427050 

sbampopart.it

[email protected] 

 

CASA FRANCOTTO

Piazza Regina Margherita, 4 - 12022 Busca (CN)

 

ORARIO

Venerdì ore 15,30 / 18,30

Sabato ore 10,00 / 12,00 - 15,30 / 18,30

Domenica e festivi ore 10,00 / 12,00 - 14,30 / 18,30

 

SEGRETERIA DELLA MOSTRA

Per prenotazioni da lunedì a venerdì dalle 14 alle 18

Tel. 371 5420603 

sbampopart.it

[email protected]

 

BIGLIETTERIA CHERASCO E BUSCA

Interi € 12,00 / Ridotti € 7,00

cittadini buschesi e cheraschesi (con documento), 

over 65 (con documento), ragazzi dai 16 ai 25 anni 

(con documento), studenti universitari, accompagnatori di persone con disabilità, forze dell’ordine, insegnanti, gruppi minimo 15 persone (prenotazione obbligatoria).

 

Entrata gratuita 

under 16, possessori Tessera Abbonamento Piemonte Musei, diversamente abili, giornalisti iscritti all’albo, guide turistiche e accompagnatori turistici abilitati.

Abbonamento per visitare le due mostre

Intero € 20,00 / Ridotto € 10,00

c.s.
Le date dell'evento:
  • 06/10/2025 - 22/02/2026
luogo Busca, Cherasco, ore 9,30-12,30, 14,30-18,30 (Cherasco, chiesa di San Gregorio) / 15,30-18,30 (ven) - 10-12, 15,30-18,30 (sab) / 10-12, 14,30-18,30 (dom) (Busca, Palazzo Francotto)
 Condividi
il Buschese
Tag:
busca - Cherasco
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK