A Cuneo arriva l'arte contemporanea targata "Back to People", dal 3 al 5 ottobre
Living Room e Connecting Worlds, inclusi nell'evento, raccontano territori, giovani, natura e nuovi modelli di futuroVenerdì 3, sabato 4 e domenica 5 ottobre torna il fine settimana dell’arte contemporanea cuneese. Due appuntamenti consolidati – l’evento espositivo frutto delle residenze d’artista di "Living room" e la rassegna di arte e sostenibilità Connecting Worlds – si uniscono sotto un unico titolo: Back to People. Un invito a riscoprirci sia come individui capaci di stringere alleanze e per ricostruire relazioni equilibrate con il mondo naturale, sia come collettività in grado di immaginare nuovi paradigmi sociali.
Living Room è una residenza che porta ogni anno 4 artistə a compiere un’esperienza di esplorazione sul territorio cuneese, in seguito alla quale, progetti creativi inediti vengono prodotti e presentati in tre giorni di apertura al pubblico. Per l’edizione 2025, Ruth Beraha, Laura Pugno, Micol Roubini ed Eugenio Tibaldi hanno intrapreso un percorso di scoperta e di confronto con le comunità e lə giovani che vivono nelle Valli Stura, Grana e Varaita, arrivando fino alla Valle Roya, in Francia. Nel sottolineare la vocazione alpina del capoluogo cuneese, Living Room 2025 ha messo al centro il protagonismo delle nuove generazioni che, animate da valori, ideali e nuovi modelli di vita, stanno provando a ripensare il futuro nei luoghi non urbani. Accolte all’interno di quattro luoghi fulcro nel centro storico di Cuneo − Museo Diocesano, Conservatorio G.F. Ghedini, Chiostro del Complesso monumentale di San Francesco e Teatro Toselli − le installazioni concepite dalle artiste e dagli artisti restituiscono un immaginario che parla di energie, alleanze, visioni e desiderio di cambiamento. Living Room è visitabile nei seguenti orari: venerdì 3 ottobre dalle 17.00 alle 19.30, sabato 4 e domenica 5 ottobre dalle 15.30 alle 19.30 Visite guidate gratuite con partenza ogni mezz’ora dal Museo Diocesano, Contrada Mondovì, 15. Prenotazioni su www.art-ur.it.
Connecting Worlds è un evento nato nel 2022 da un’iniziativa del Parco fluviale Gesso e Stura, nel quale il linguaggio dell’arte contemporanea si intreccia con quello della scienza, con l’obiettivo di diffondere consapevolezza ecologica, stimolare una partecipazione attiva e promuovere scenari condivisi di sostenibilità. Connecting Worlds, pensato per prendere forma nello spazio pubblico, a diretto contatto con le persone, anche quest’anno sarà accolto all’interno della tenda Ferrino 1870, ideata da Anna Ferrino e progettata dal designer Moreno Ferrari.
Nell’edizione 2025, le opere di Ludwig Berger, Sibylle Duboc, Micaela Piñero, Laura Pugno, insieme ai contributi delle ricercatrici di Eurach Research di Bolzano, invitano a riconoscerci come alleati nel riequilibrio delle relazioni con il mondo naturale. La narrazione del progetto si sviluppa con una prima parte che ci ricorda come l’attività umana stia causando conseguenze dannose per gli equilibri della Terra; una seconda, attraverso uno spazio immersivo, ci invita a un’esperienza multisensoriale di empatia con il nostro mondo; una terza, documenta alcune forme di associazionismo, attivismo e protagonismo comunitario impegnate nella costruzione di un futuro oltre il modello capitalistico. Connecting Worlds è visitabile venerdì 3, sabato 4 e domenica 5 ottobre dalle 10 alle 21. Ingresso gratuito
Durante i giorni di apertura dell'evento, il team del Parco fluviale Gesso e Stura porta in Largo Audiffredi f’Orma va in città, offrendo a tutti la possibilità di compiere un'esperienza sensoriale a piedi nudi. Un'attività per tutti, che consentirà di vivere un momento di riconnessione con la natura, provare equilibrio e benessere psicofisico, a diretto contatto con i materiali naturali che compongono gli ambienti fluviali. f’Orma va in città è un progetto speciale per Connecting Worlds 2025, un'attività per umani da 0 a 99 anni, che è possibile praticare, in maniera più completa, presso lo spazio f’Orma, Piazzale Walther Cavallera 19, fino al 19 ottobre, nei seguenti orari di apertura: da martedì a venerdì dalle 14,30 alle 18 - venerdì, sabato, domenica e festivi dalle 9,30 alle 13 e dalle 14,30 alle 18.

cuneo - evento - Back to People