X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Manifestazioni
  • Concerti e Musica
  • Teatro e Cinema
  • Sport
  • Escursioni / Montagna
  • Corsi
  • Altro
  • Mostre
  • Convegni
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Eventi \ Convegni \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

DRONERO - Saturday 21 September 2024, 09:04

luogo Sala Giolitti, ore 21

A Dronero al via la rassegna "Tracce - Momenti di riflessione sui segni della contemporaneità"

Un ciclo di conferenze promosso dal CeST, Centro Studi Cultura e Territorio. Primo appuntamento il 27 settembre
Piera Levi Montalcini
Piera Levi Montalcini
Venerdì 27 settembre alle ore 21, la Sala Giolitti (Ex albergo Nuovo Gallo) di Dronero ospiterà la prima serata di: Tracce – Momenti di riflessione sui segni della contemporaneità, un ciclo di conferenze promosso dal CeST, Centro Studi Cultura e Territorio. L’associazione, fondata nel 1987, è stata di recente riattivata grazie a un gruppo di giovani di Dronero e dei Comuni vicini con l'obiettivo di studiare e di valorizzare l’identità culturale del territorio per diffonderne la conoscenza principalmente presso i giovani.
 
Protagonista della prima serata di “Tracce” sarà Piera Levi Montalcini, nipote di Rita Levi Montalcini, che dialogherà con i partecipanti intorno alla Carta dei
doveri umani: promossa nel 1993 dalla nota scienziata la Carta contiene dodici punti di valore universale che costituiscono un decalogo importante dei Doveri
dell’Uomo verso gli altri, verso l’ambiente e la pace, per il rispetto delle diversità, riafferma principi di giustizia e solidarietà che permettono la migliore convivenza
e collaborazione fra le comunità e le persone del pianeta. Piera Levi Montalcini Presidente dell’Associazione Levi-Montalcini (Torino 2002) e dell’Associazione e TutorWeb (Roma 2014), segretario dell’Associazione International Council of Human Duties (Trieste 2020), è oggi impegnata a curare gli archivi di famiglia e a sviluppare la Rete Levi-Montalcini, che lega tra loro enti e scuole intitolate a Rita Levi-Montalcini. Dal 2023 è Presidente della Levi-Montalcini Foundation, nata non solo per sviluppare una linea di continuità con l’esperienza della Fondazione Levi-Montalcini, costituita nel 1992 dalle gemelle Rita e Paola in memoria del padre Adamo, e quella dell’Associazione Levi-Montalcini fondata da Piera Levi-Montalcini nel 2002, ma soprattutto per introdurre nuovi e imprescindibili scopi istituzionali legati alla memoria della famiglia Levi-Montalcini. Venerdì 18 ottobre sarà la volta di Michela Zucca, antropologa, specializzata in cultura popolare, storia delle donne, analisi dell'immaginario. Nel suo saggio Donne delinquenti: storie di streghe, eretiche, ribelli, bandite, tarantolate attraverso l’esame di miti e leggende, di racconti e modi di dire, dell’iconografia sacra e profana, ricostruisce la storia delle matriarche, delle streghe e delle donne “contro”, – eretiche, bandite, ribelli, – verificando quali tracce hanno lasciato nella memoria.
 
È cofondatrice dell’Associazione Sherwood nata nel 2016 per creare un centro di ricerca-azione sull’economia di sussistenza e in tale ambito è nata l’attività
dell’archeotrekking: seminari di riscoperta di sistemi di sopravvivenza messi in atto dalle antiche donne e tribù delle Alpi. Venerdì 22 novembre chiuderà la rassegna Alberto Gianola, professore ordinario di diritto privato comparato all’ Università di Torino, che ha svolto progetti di ricerca in ambito giuridico riguardanti il volontariato, le donazioni, la contrattualistica internazionale e le problematiche connesse alla rivoluzione digitale e alla didattica giuridica in ambito universitario. La Rassegna è promossa da Centro Studi Cultura e Territorio in collaborazione con il Comune di Dronero e con il contributo della Fondazione CRC nell’ambito del progetto “Cittadini in alto rilievo”.
 
L’ingresso è libero e gratuito, non richiede prenotazione. Per informazioni si può telefonare al numero 329 1365655 o scrivere a [email protected]
La Sala Giolitti (ex Albergo Nuovo Gallo) si trova a Dronero in Piazza Martiri n.11.
c.s.
Le date dell'evento:
  • 27/09/2024
luogo Sala Giolitti, ore 21
 Condividi
Tag:
Dronero
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK