X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Manifestazioni
  • Concerti e Musica
  • Teatro e Cinema
  • Sport
  • Escursioni / Montagna
  • Corsi
  • Altro
  • Mostre
  • Convegni
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Eventi \ Teatro e Cinema \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Monday 01 September 2025, 11:57

luogo Complesso Monumentale di San Francesco, ore 18,45-19,45

A Mirabilia protagonista la compagnia AZIONIfuoriPOSTO con lo spettacolo “Rimaye”

Nel corso dell’anno internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai proclamato dall’ONU, questo spettacolo riflette sulle forze e fragilità dell’uomo e dell’ambiente che lo circonda
A Mirabilia protagonista la compagnia AZIONIfuoriPOSTO con lo spettacolo “Rimaye”

Si appresta a un lungo tour lo spettacolo “Rimaye un disvelamento materico”, riflessione sullo stato dei ghiacciai e sullo scorrere del tempo, della compagnia trentina AZIONIfuoriPOSTO guidata da Silvia Dezulian e Filippo Porro, quest’ultimo noto al pubblico anche come interprete di svariate recenti produzioni della Compagnia Abbondanza/Bertoni. A Cuneo l’appuntamento è in programma giovedì 4 settembre alle 18.45 durante il Mirabilia Festival presso la Chiesa di San Francesco. Per maggiori informazioni cliccare qui.

Nella seconda metà del 2025, Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai proclamato dall’ONU, la compagnia attraverserà l’Italia da Venezia a Cuneo, da Trento a Firenze e Roma, per allungarsi fino a Lugano all’interno della stagione del LAC di Lugano ad aprile 2026. Progetto avviato nell’ottobre 2022, quando l'azienda Patagonia-Montebelluna propone alla compagnia di partecipare a un’escursione di due giorni sul ghiacciaio inferiore dell'Antelao sulle Dolomiti Bellunesi, “Rimaye” è frutto di una serie di ricerche svolte sul campo dagli artisti nei pressi di alcuni ghiacciai delle Alpi, oltre che di un lavoro di documentazione in collaborazione con operatori glaciologici e geologi di enti come SAT – Commissione Glaciologica, Servizio Glaciologico Lombardo, MUSE di Trento, Parco Naturale Adamello Brenta, e di raccolta di materiale fotografico di archivio in collaborazione con il Forte di Bard (AO) nell’ambito del progetto “L’Adieu des glaciers”. Il titolo stesso attinge al linguaggio alpinistico: “rimaye” (dal latino rima, “crepa”) è infatti il termine usato per indicare il crepaccio terminale del ghiacciaio in movimento, che lo separa dalle pareti rocciose.

Accostando il linguaggio coreografico alla ricerca scientifica e storica, “Rimaye” riflette sulla forza dirompente e la fragilità disarmante sia dell’umano che dell’ambiente che lo circonda, sulla capacità di modellarsi e immagazzinare storie e vissuti destinati a sparire e a lasciare spazio a ciò che verrà. Attraverso una partitura di gesti, parole, e suoni, tra nostalgia e ironia, il lavoro tocca trasversalmente temi come il cambiamento climatico, la memoria, il passaggio generazionale. A fare da collante sono le memorie personali dei danzatori legate alla montagna - frammenti incompleti espressi attraverso monologhi, dialoghi, musiche, che prima o poi scompariranno lasciando però delle tracce, come quelle che ghiacciai in estinzione lasciano nel paesaggio.

Diversi saranno i contesti che ospiteranno “Rimaye” in occasione del tour 2025: oltre alla versione teatrale, la compagnia proporrà infatti anche una versione site-specific per il Museo delle Palafitte di Fiavé (TN) in collaborazione con l’Ecomuseo della Judicaria, e una versione walking lungo sentieri montani nel Parco dell’Adamello-Brenta toccando i suggestivi rifugi Mandron (2.449 mt) e XII Apostoli (2.490 mt). Questa versione, pensata appositamente per percorsi nei pressi di ghiacciai esistenti o estinti, unisce danza, escursionismo e divulgazione scientifica, proponendo a escursionisti, appassionati di montagna e amanti della natura un’esperienza che alterna pratiche di movimento e di osservazione dell’ecosistema, interventi performativi site-specific ispirati allo spettacolo e momenti di divulgazione scientifica e sensibilizzazione ambientale affidati ad un esperto glaciologo.

Contesti diversi che consentiranno a pubblici diversi di addentrarsi in un’indagine su ciò che a breve è destinato a sparire e sulla sua eredità, mettendo in relazione corpi umani e corpi glaciali, entrambi in perenne movimento e custodi di memorie, legati al Tempo e alla sua irreversibilità.

“È solo una questione di tempo. Il corpo è come un ghiacciaio: quella goccia d’acqua che si insinua tra le crepe di ghiaccio, le allarga e riesce a spostarle impercettibilmente a valle si fa goccia di sudore che si insinua tra i corpi, li fa cedere poco alla volta fino ad esaurirli e imprimersi a terra”.

c.s.
Le date dell'evento:
  • 04/09/2025
luogo Complesso Monumentale di San Francesco, ore 18,45-19,45
 Condividi
Tag:
cuneo - Mirabilia - ghiacciai - Rimaye - AZIONIfuoriPOSTO
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK