Borgata Paraloup, ore 14.30
A Paraloup un evento per il centenario della nascita di Lidia Beccaria Rolfi
Lo spettacolo è tratto dal libro "L'Esile filo della memoria" e si svolgerà sabato 18 ottobre alle 14.30. Si inserisce all'interno della rassegna"Attraverso la memoria"Sabato 18 ottobre alle ore 14.30, a Borgata Paraloup, si terrà un evento commemorativo per il centenario della nascita di Lidia Beccaria Rolfi. In programma il reading teatrale "L’esile filo della memoria", di Bruno Maida - autore del recente Non si è mai ex deportati. Una biografia di Lidia Beccaria Rolfi (Einaudi, 2025) - e Alessia Olivetti, con musica dal vivo eseguita da Claudio Nicola (contrabbasso) e Franck Polacchi (tastiera).
Lo spettacolo - tratto dal libro omonimo di Lidia Beccaria Rolfi, L’esile filo della memoria (Einaudi, 1996) - è una produzione dell’Associazione Musicampus e nasce dal desiderio di intrecciare parole e musica per restituire la forza di una testimonianza che continua a interrogare il presente.
L’appuntamento segnerà anche l’avvio del percorso formativo 2025/2026 di Prime Minister Alpi – Scuola di politica per giovani donne, progetto promosso a livello nazionale dall’Associazione Prime Minister e attivato sul territorio cuneese dalla Fondazione Nuto Revelli ETS in partenariato con i Comuni di Ceva, Cuneo e Mondovì attraverso la Consulta Femminile e realizzato con il sostegno della Fondazione CRC nell’ambito del bando Impegnati nei diritti. Sarà inoltre presente l’artista Rebekka Bauer, protagonista del progetto Art of Remembrance, di ritorno a Cuneo per la seconda parte della sua residenza artistica.
L’evento si inserisce nel programma di Attraverso la memoria, iniziativa che nel 2025 celebra la sua 27ª edizione. La manifestazione si svolge tra le montagne che, nel settembre del 1943, furono testimoni della fuga degli ebrei in “residenza forzata” verso il paese francese di Saint-Martin-Vésubie. L’ingresso è gratuito. Prenotazione consigliata scrivendo a [email protected]
- 18/10/2025

Rittana - evento - Paraloup