X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Manifestazioni
  • Concerti e Musica
  • Teatro e Cinema
  • Sport
  • Escursioni / Montagna
  • Corsi
  • Altro
  • Mostre
  • Convegni
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Eventi \ Teatro e Cinema \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

ROCCAVIONE - Monday 20 October 2025, 16:08

luogo Biblioteca Civica, ore 21

A Roccavione Fredo Valla presenta due documentari dedicati alla Spiritualità nelle valli occitane

Dal Monastero di Pra'd'Mil all’Abbazia di Novalesa, la lingua occitana e francoprovenzale al centro del terzo appuntamento della rassegna “Crear al Paìs”
A Roccavione Fredo Valla presenta due documentari dedicati alla Spiritualità nelle valli occitane

«Crear al Paìs»- in occitano vuol dire «Creare al Paese» - è una rassegna culturale e cinematografica che la Chambra d’Oc propone ogni giovedì di ottobre alle ore 21, presso la Biblioteca Civica del Comune di Roccavione. La proiezione di documentari, in alcuni casi inediti, si accompagna all’incontro con i registi, i produttori e i protagonisti dei film, dando vita a serate ricche di stimoli e riflessioni culturali e creative. Non si è mai smesso di «Creare al Paese» e questa manifestazione ne è la prova. Quattro parole chiave accompagnano i quattro incontri, e diventano nuclei tematici attorno ai quali si raccontano e si rappresentano mondi a noi vicini: Poesia, Sogno, Spiritualità e Ambiente.

La parola Spiritualità si connette al lavoro del regista Fredo Valla, ospite della rassegna giovedì 23 ottobre, sempre alle 21. Lo sguardo attento e sensibile del regista di Ostana ha attraversato e raccontato due esperienze monacali, una contemporanea e l’altra millenaria: Il Monastero di Pra'd'Mill in Valle Po e l’Abbazia di Novalesa in Valle Susa. Le proiezioni di Sono gli uomini che rendono le terre vive e care e di Novalesa, una storia d’inverno, prodotti rispettivamente da Chambra d’Oc e da Publiviva, arricchiranno uno scambio sui misteri e le fedi che da sempre accompagnano gli uomini e le donne di ogni tempo e ogni dove. 

Nel primo film Padre Cesare Falletti, abate, sostiene che “La preghiera è presenza: si sente di dover fare qualcosa, dire delle preghiere, ma la volontà di essere presenti a Dio non ha sempre una logica. Sgorga naturalmente dalla persona, che a un certo punto sta, anche se Dio non lo vede. E stando, la nebbia s’infittisce…”. E’ inverno: un uomo in cammino verso un monastero, cerca il senso dell’assoluto di Dio nell’incontro con i monaci, nelle loro vite scandite dalla preghiera, nei piccoli gesti quotidiani, nel silenzio. Dall’incontro con la comunità cistercense di Pra d’ Mill (Alpi Cozie), nasce un film, espressione della ricerca personale del regista in un cammino di esperienza e spiritualità.

Il secondo film è dedicato all’abbazia di Novalesa, avamposto dei Franchi sulla frontiera con il regno longobardo, un luogo che gode della protezione di Carlomagno e si distingue per la gloria dei suoi abati. Il documentario colloca l’Abbazia in una dimensione simbolica. La neve, il vento, i grigiori dell’inverno, la natura addormentata in attesa… Il passato compenetra il presente. Le vicende degli antichi abati si intrecciano con le vite dei monaci oggi. Le storie narrate dai cronisti medievali, quelle rappresentate negli affreschi della cappella di Sant’Eldrado, affiorano nella memoria popolare.

Fredo Valla incontra il suo pubblico nella prima delle due serate dedicate alla sua produzione documentaristica. Il prossimo giovedì 30 ottobre animerà la serata dedicata al tema “Ambiente”

c.s.
Le date dell'evento:
  • 23/10/2025
luogo Biblioteca Civica, ore 21
 Condividi
Tag:
Roccavione
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK