Confindustria Cuneo, ore 9,30
"Academy Mobilità – Formazione su misura per una filiera integrata"
Mercoledì 11 settembre, alle ore 9.30 in Confindustria Cuneo, l’incontro organizzato da Piemonte AcademyMercoledì 11 settembre, alle ore 9.30 presso la Sala Michele Ferrero, Piemonte Academy organizza “Academy Mobilità – Formazione su misura per una filiera integrata”, un evento nato con l’intento di tracciare lo scenario evolutivo e tecnologico del settore della mobilità e creare, attraverso l’Academy Mobilità, una nuova sinergia per lo sviluppo della filiera.
Le Academy rappresentano un modello organizzato per filiere di operatori della formazione e delle imprese che lavorano in rete, focalizzate sulle vocazioni dei territori con alto contenuto di innovazione tecnologica oltre ad essere uno strumento innovativo di qualificazione della forza lavoro, per inserire nuovi lavoratori in impresa e specializzare o riqualificare i lavoratori occupati. I progetti si avvalgono delle risorse umane, organizzative e/o economiche dei soggetti componenti, in particolare delle aziende partner, che partecipano attivamente alla formazione collaborando nella progettazione dei percorsi e mettendo a disposizione macchinari, attrezzature, tecnici per la docenza. L’Academy della Mobilità conta sedici agenzie con capacità formativa attive sul territorio per la promozione e l'attivazione di percorsi formativi finalizzati all'aggiornamento professionale dei dipendenti delle imprese piemontesi.
“L’Academy è una opportunità per cambiare modalità di azione nel territorio - dichiara Fabrizio Berta, responsabile rapporti istituzionali del Cnos-Fap Regione Piemonte -. Questa realtà nata in Regione Piemonte ha il compito di mettere insieme innovazione, formazione e territorio per una crescita inclusiva del capitale umano e del sistema produttivo. Quindi chiediamo a imprese, istituzioni pubbliche e private del territorio, scuole, agenzie formative e università di diventare protagonisti di questo cammino. L'offerta formativa erogata in sinergia tra agenzie formative e imprese ha coinvolto diversi ambiti e tecnologie che sicuramente creano all'interno della filiera della mobilità, nuovi stimoli e spunti di riflessione per mantenere il livello di competitività adeguato al mercato del lavoro in continua evoluzione e trasformazione”.
L’incontro, proposto in collaborazione con Confindustria Cuneo, vuole diffondere la consapevolezza di poter usufruire di uno strumento innovativo di qualificazione della forza lavoro, un hub di competenze a servizio delle aziende, utilizzando metodologie e strumentazione tecnologicamente avanzata in laboratori aziendali, sempre in linea con le logiche produttive aziendali più aggiornate al fine di connettere e valorizzare il sistema delle imprese con il sistema educativo e formativo, per progettare e realizzare percorsi formativi di qualità. Interverranno: Patrizia Paglia, ceo Iltar Italbox Industrie Riunite Spa e membro del CTS SIM, Raffaella Caretto, ceo della Sacel Srl azienda partner SIM, Fabrizio Berta, responsabile rapporti istituzionali del Cnos-Fap Regione Piemonte Piemonte e capofila Mobilità Sostenibile, Giacomo Mussino, senior technical advisor in Cim 4.0 e membro del CTS SIM.
Per iscrizioni: www.confindustriacuneo.it/calendario.
c.s.
Le date dell'evento:- 11/09/2024

cuneo
commenti
Effettua il login per commentare