Municipio di Roccavione, ore 17
Adolescenti e disturbi alimentari, se ne parla a Roccavione
Giovedì 23 ottobre alle ore 17 l'incontro pubblico organizzato dal Comune insieme a "L'Albero dell'Amicizia"Il Comune di Roccavione e “L’Albero dell’Amicizia”, invitano famiglie, insegnanti e cittadini al primo appuntamento del ciclo “Specchi & Schermi”, dedicato a capire e riconoscere i segnali dei disturbi alimentari in adolescenti e preadolescenti e a come intervenire con consapevolezza. L’incontro si terrà giovedì 23 ottobre alle ore 17 nella Sala Consiliare del Comune di Roccavione. Un’opportunità unica per la popolazione che desidera essere informata e fugare qualsiasi dubbio su temi di sicuro interesse e molto importanti per tutte le famiglie.
L’ingresso è gratuito; è consigliata la prenotazione su Eventbrite: link.
L’appuntamento si svolgerà in forma di dialogo aperto: il pubblico potrà porre domande – anche in forma anonima – direttamente agli specialisti del Dipartimento di Salute Mentale.
Dopo i saluti istituzionali, è previsto un intervento introduttivo sull’importanza della prevenzione a cura di Luigi Genesio Icardi. Seguirà il confronto con gli esperti: Francesco Risso (Direttore del Dipartimento di Salute Mentale interaziendale Ospedale S. Croce e Carle e ASL CN1), Anna Maria Pacilli (Medico Psichiatra, Responsabile Centro DAN ASL CN1), Martina Cussino (Psicologa Psicoterapeuta, Supervisore EMDR, Centro EMDR per i disturbi della nutrizione, Milano) e Daniela Massimo (Psicologa Psicoterapeuta, Dipartimento Salute Mentale ASL CN1).
L’incontro del 23 ottobre è patrocinato dal Comune di Roccavione ed è organizzato da L’Albero dell’Amicizia con l’obiettivo di offrire strumenti pratici a genitori, docenti e amici per individuare i campanelli d’allarme e orientarsi tra servizi e professionisti del territorio.
Il ciclo proseguirà giovedì 30 ottobre con un secondo appuntamento dedicato ai disagi giovanili legati all’uso degli schermi e alle dipendenze digitali, tema già affrontato con grande partecipazione in iniziative analoghe promosse da “L’Albero dell’Amicizia” sul territorio. Programma e relatori saranno comunicati nei prossimi giorni; l’impostazione resterà quella del confronto diretto con gli specialisti per riconoscere i segnali e sapere come intervenire.
- 23/10/2025

Roccavione