X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Manifestazioni
  • Concerti e Musica
  • Teatro e Cinema
  • Sport
  • Escursioni / Montagna
  • Corsi
  • Altro
  • Mostre
  • Convegni
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Eventi \ Concerti e Musica \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Friday 27 January 2023, 09:19

luogo Conservatorio Ghedini, ore 20.30

Al Conservatorio di Cuneo un concerto-conferenza per ricordare i musicisti internati a Ferramonti

L’appuntamento, inserito nel calendario delle commemorazioni del Giorno della Memoria, si tiene presso la Sala “Giovanni Mosca” martedì 7 febbraio
Al Conservatorio di Cuneo un concerto-conferenza per ricordare i musicisti internati a Ferramonti
Martedì 7 febbraio alle ore 20.30 la Sala “Giovanni Mosca” del Conservatorio Ghedini di Cuneo (via Roma 19) ospita un concerto-conferenza dedicato al Giorno della Memoria. La serata è curata dai professori Alberto Jona, Raffaele Deluca e Jacopo Conti, che ne saranno anche i relatori, e vedrà l’esecuzione di musiche di George Gershwin, Isko Thaler, Isaac Albéniz da parte di Tommaso Cavallo al violoncello, Stefano Eligi e Nahuel Clerici al pianoforte, con la soprano Anna Vasileva. La partecipazione è libera.
 
La conferenza sarà incentrata sul ruolo e sullo spazio che ebbe la musica all'interno dei campi di internamento e concentramento, approfondendo in particolare ciò che avvenne nel campo di Ferramonti, situato nel comune di Tarsia in provincia di Cosenza, in Calabria. Lì furono internati, tra gli altri, musicisti, compositori e attori provenienti da tutta Europa: questa vicenda diede luogo ad una sorta di esperimento musicale dove generi anche molto diversi hanno dialogato tra loro con l’intento di ricreare una comunità internazionale incentrata sull’arte e sulla cultura, per superare l’abbrutimento delle leggi razziali e dell’internamento. Tra i molti internati a Ferramonti vi fu anche il compositore ucraino Isko Thaler, del quale verranno eseguiti alcuni brani.
 
La vicenda di Ferramonti è tornata alla luce soltanto negli ultimi anni ed è stata presentata in “Tradotti agli estremi confini. Musica e musicisti nel campo di Ferramonti (1940-1943)”, una mostra digitale della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea a cura, tra gli altri, di Raffaele Deluca. La mostra è visibile all’indirizzo https://www.cdec.it/tradotti-agli-estremi-confini-musica-e-musicisti-nel-campo-di-ferramonti-1940-1943/.
 
Alberto Jona, interprete e studioso di musica ebraica, è curatore fra l'altro per la Giuntina de La storia della Musica ebraica di Abram Zvi Idelsohn. È docente presso il Conservatorio Ghedini di Cuneo.
Raffaele Deluca è musicologo e studioso in particolare dell’esperienza di Ferramonti: ha pubblicato per Mimesis edizioni il saggio Tradotti agli estremi confini - Musicisti ebrei internati nell'Italia fascista.
Jacopo Conti, storico del jazz e del pop, recentemente ha partecipato al progetto Viaggio nella musica ebraica a cura del Centro studi ebraici e della Comunità ebraica di Torino.
c.s.
Le date dell'evento:
  • 07/02/2023
luogo Conservatorio Ghedini, ore 20.30
 Condividi
Tag:
cuneo
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK