X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Manifestazioni
  • Concerti e Musica
  • Teatro e Cinema
  • Sport
  • Escursioni / Montagna
  • Corsi
  • Altro
  • Mostre
  • Convegni
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Eventi \ Teatro e Cinema \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Saturday 27 November 2021, 13:51

luogo Cuneo, ore 21

Al Toselli “I giorni belli. Alberto, Alda e Alessandra Bianco, una storia privata degli anni Cinquanta”

Lo spettacolo andrà in scena alle ore 21 del prossimo 4 dicembre, nell’ambito delle iniziative del Comune per ricordare la morte di Duccio Galimberti
Al Toselli “I giorni belli. Alberto, Alda e Alessandra Bianco, una storia privata degli anni Cinquanta”
Approda al teatro Toselli di Cuneo lo spettacolo “I giorni belli. Alberto, Alda e Alessandra Bianco, una storia privata degli anni Cinquanta”. Andrà in scena sabato 4 dicembre, alle ore 21 nell’ambito delle iniziative del Comune di Cuneo per ricordare la morte di Duccio Galimberti avvenuta il 3 dicembre 1944 per mano fascista.
 
Promosso dall’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Cuneo, lo spettacolo nasce dalla volontà di ricordare la famiglia Bianco (l’Istituto è intitolato a Dante Livio) e al tempo stesso di valorizzare il patrimonio di film amatoriali in formato 8 millimetri e Super8 acquisiti e digitalizzati alcuni anni fa dall’Archivio nazionale cinema d’impresa di Ivrea.
 
Il racconto de “I giorni belli” affonda le sue radici nel tempo della Resistenza, che forgia e modifica i destini dei protagonisti, ma non ne rievoca le gesta. La storia comincia quando i giorni della guerra sono già alle spalle, e quando, pur nella disillusione degli esiti di quella stagione, di fronte ad Alberto Bianco (sopravvissuto al lutto della morte del fratello Livio) si staglia un futuro luminoso e pieno di ottimo. Sono gli anni Cinquanta del miracolo economico, dei successi professionali, degli amici riuniti sul terrazzo della villa di Valdieri, dei viaggi in un’Italia da cartolina. I costumi degli italiani stanno rapidamente cambiando e Alberto Bianco, con la sua amata cinepresa amatoriale, li documenta, senza rendersi conto, forse, di fissare su pellicola uno spicchio di Novecento. Attraverso una vicenda familiare si entra così in una dimensione collettiva, laddove la memoria privata richiama memorie condivise.
 
Scritto da Alessandra Demichelis e adattato da Elide Giordanengo del Teatro degli Episodi, che ne cura anche la regia teatrale, lo spettacolo si avvale delle musiche dal vivo di Giorgio Signorile. La scelta e il montaggio delle immagini è affidato invece a Erica Liffredo che contemporaneamente sta lavorando a un documentario sulla stessa vicenda, di prossima uscita.
 
Lo spettacolo è a ingresso gratuito previa prenotazione sul sito del Comune di Cuneo: SiTickets (comune.cuneo.it)
 
c.s.
Le date dell'evento:
  • 04/12/2021
luogo Cuneo, ore 21
 Condividi
Tag:
cuneo
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK