Teatro Toselli, ore 21
Al Toselli va in scena “CandidaMente”
Il 21 settembre uno spettacolo teatrale ripropone il testo di Voltaire “Candido o l’ottimismo”: un atto di denuncia illuminista che invoca la liberazione dalla violenzaNella giornata internazionale per la pace, che si celebra il 21 settembre in tutto il mondo, andrà in scena al teatro Toselli lo spettacolo teatrale “CandidaMente”, per la regia di Elide Giordanengo, alle ore 21, con l’ingresso libero fino a esaurimento posti.
Si tratta di una riproposizione in chiave teatrale del testo di Voltaire “Candido o l’ottimismo”, romanzo in cui, con ironia, Voltaire mira a confutare dottrine ottimistiche che avevano sostenuto che l’universo sia stato creato da Dio in modo tale che tutti i suoi elementi costitutivi siano in armonia tra di loro e che questo mondo sia il migliore tra quelli possibili. Pensato per combattere questo sfrenato ottimismo, “Candido” è nello stesso tempo un atto di denuncia dei mali che affliggono il mondo e una sintesi del messaggio illuminista, che invoca la liberazione dalla violenza e dall’intolleranza religiosa e la costruzione di una società libera, regolata dalla ragione.
Così spiega la regista Elide Giordanengo: “Vista l’attuale situazione, questo messaggio è impellente, necessario, indispensabile. Bisogna avere dentro di sé la consapevolezza che facciamo parte di questo mondo e che, per coltivare la speranza, dobbiamo essere noi per primi protagonisti di un cambiamento che connetta il nostro cervello al nostro cuore”.
CandidaMente è parte della rassegna “Cuneo per la pace”, una iniziativa dell’amministrazione comunale, avviata nell’autunno del 2024 con l’obiettivo di favorire il confronto e la sensibilizzazione sui temi della pace, mettendo in rete le tante realtà del territorio che lavorano su questo tema. La sindaca Patrizia Manassero, che tra le sue deleghe ha anche quella alla pace, sottolinea: “In un tempo così delicato e drammatico, abbiamo ritenuto importante provare a far emergere il tema della pace anche nella nostra città. L’istanza è nata in tanti e diversi contesti, a partire dal Consiglio comunale. È l’inizio di un cammino che vogliamo approfondire e consolidare perché riteniamo che ci siano alternative possibili alla violenza come modalità per risolvere i conflitti, ad ogni livello”.
L’evento teatrale “CandidaMente” è anche inserito nel progetto “Attraverso la memoria”, che, con una serie di iniziative, vuole ricordare la storia europea della persecuzione antiebraica del Novecento e l'esodo biblico di oltre mille ebrei dal paesino francese di Saint Martin Vésubie, al seguito della IV Armata, verso le vallate cuneesi alla ricerca di una via di salvezza (8-13 settembre 1943). Il progetto è frutto dell’accordo di collaborazione siglato per il quinquennio 2023/2027, tra i Comuni di Cuneo, Borgo San Dalmazzo, Entracque, Valdieri, Valloriate, l’Unione Montana Valle Stura, l’Istituto Storico della Resistenza di Cuneo, l’Ente di Gestione Aree Protette delle Alpi Marittime, l’ANPI Prov.le di Cuneo e l’Azienda Turistica Locale del Cuneese Valli Alpine e Città d’Arte (A.T.L.).
Interpreti: Anna Bevilacqua, Paolo Borello, Aurora Cisse, Mario Cucci, Tiziana Dutto, Massimo Gagliardi, Elide Giordanengo, Marco Latini, Chiara Malabocchia, Francesca Martini, Silvia Satta, Mauro Toro, Andrea Zus. Tecnici: Erio Giordanengo alle luci, Cecilia Baudino, audio. Regia: Elide Giordanengo.
Per info: 0171.444.812-818, [email protected].
- 21/09/2025

cuneo - Teatro Toselli - pace - CandidaMente - Voltaire