Rondò dei Talenti, ore 21
Alla Summer School del Cespec un incontro su amore e violenza nell’era del digitale
Il Rondò dei Talenti di Cuneo ospiterà questa sera Francesco Striano e Annalisa Ambrosio. La partecipazione è libera e vale come attività di formazione per i docentiÈ il giorno del secondo incontro pubblico serale alla Summer School del Cespec. Alle 21, presso il Rondò dei Talenti, in via Luigi Gallo 1, è in programma l’appuntamento dal titolo “Amore e violenza nell’era digitale. Nuove forme di legame, nuove forme di abuso”, alla presenza di Francesco Striano (Università di Torino) autore del libro “Violenza virtuale. Vita digitale e dolore reale” e Annalisa Ambrosio (Scuola Holden, Torino) autrice del libro “L’amore è cambiato. L’era post-romantica” in dialogo tra loro moderati da Sara Fontanelli (Università di Torino / Università Complutense di Madrid). La Summer School prosegue a Cuneo fino a sabato 20 settembre. La partecipazione agli incontri è libera e vale come attività di formazione per i docenti. Il programma completo della Summer 2025 è disponibile sul sito Internet www.cespec.it e sulla pagina Facebook, dove saranno pubblicate le relazioni di tutte le sessioni.
“Violenza virtuale” racconta un reame oscuro, apparentemente senza regole, nel quale anche l’uomo più docile può trasformarsi in un violentatore seriale. Un universo di schermi costituisce la realtà a cui siamo approdati, nella quale sembra ci venga offerta una libertà di espressione e di movimento sterminata e senza precedenti. Nella vita digitale, il nostro passato di carne e ossa sembra essere solo un ricordo: possiamo diventare chi vogliamo, cambiare identità e indole quando lo desideriamo. Possiamo fare quello che nella quotidianità ci sarebbe precluso e persino proibito.
“L’amore è cambiato” se sia possibile superare il mito tradizionale dell’amore senza negarsi il piacere di perdere la testa per qualcuno. Forse sì, a patto di capire che cosa fare se si è innamorati nell’era post-romantica. L’amore è cambiato perché la cultura terapeutica, l’istituto giuridico del divorzio, le lotte dei movimenti LGBTQIA+ hanno allargato la morfologia delle relazioni amorose. La relazione amorosa non è una sola. Non più. Realizzare un amore, cioè, non significa necessariamente sposarsi, avere dei figli, fare sesso o vivere sotto lo stesso tetto a lungo. Ci sono altre possibilità. E queste possibilità sono tanto più varie e concrete quanto più siamo in grado di usare l’immaginazione.
Gli appuntamenti odierni con la Summer School si apriranno alle 9.30 presso il Rondò dei Talenti (via Luigi Gallo, 1) con l’intervento di Donatella Pagliacci (Università Cattolica di Milano) dal titolo “La sfida dell’incontro con l’alterità. Sguardi sulla contemporaneità”. Seguiranno le relazioni di Martina Lodi (Università di Berna) su “Tra identità e reciprocità: la soggettività alla prova dell’etica e del riconoscimento” e di Asia Leonardi (Università di Torino) su “Metanoia, ascesi, rivoluzione: sul sacrificio etico-spirituale nel terrorismo russo”. Nel pomeriggio dalle 15, i lavori proseguiranno con gli interventi di Raffaello Palumbo Mosca (Università di Torino) su “Chiamatemi Ismaele: una riflessione sul personaggio” e di Anna Chiara Corradino (Scuola Normale Superiore, Pisa) su “Un corpo dallo spirito diviso: storie di cadaveri, dominazioni e necrofilia”.
- 18/09/2025

cuneo - violenza - rondò dei talenti - Summer School del Cespec