X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Manifestazioni
  • Concerti e Musica
  • Teatro e Cinema
  • Sport
  • Escursioni / Montagna
  • Corsi
  • Altro
  • Mostre
  • Convegni
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Eventi \ Concerti e Musica \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

DRONERO - Sunday 05 October 2025, 15:22

luogo Espaci Occitan

All’Espaci Occitan di Dronero un viaggio nel tempo sulle orme di Raimbaut de Vaqueiras

“La setmana del trobador”, dal 16 al 25 ottobre, offre la possibilità di immergersi nel periodo in cui l’occitano era lingua di circolazione culturale in tutta Europa
All’Espaci Occitan di Dronero un viaggio nel tempo sulle orme di Raimbaut de Vaqueiras

Nel 2028 saranno trascorsi 1.000 anni dalla prima attestazione scritta del toponimo “val Maira” nell’atto di fondazione del monastero benedettino femminile di Santa Maria di Caramagna: nel percorso di avvicinamento a questo importante momento, l’associazione Espaci Occitan propone al pubblico un viaggio nel tempo, al periodo in cui l’occitano era la lingua della circolazione culturale in tutta Europa, e i trovatori veicolavano questo idioma e i valori cortesi.

Il provenzale Raimbaut de Vaqueiras, uno dei più importanti trobadors attivi in Piemonte, nel 1192 giunse nel Marchesato di Bonifacio I del Monferrato, dove visse per ben 11 anni. Dopo otto secoli ritorna ora protagonista nelle nostre terre grazie a “La setmana del trobador – Sulle orme di Raimbaut de Vaqueiras”, una residenza musicale e teatrale che si terrà a Dronero dal 16 al 25 ottobre col musicista medievale veronese Matteo Zenatti. Nel 2022 Zenatti aveva già ripercorso idealmente i passi di Raimbaut spostandosi a piedi da Dronero a Casale Monferrato nella performance Trovatore in transito, chiedendo ospitalità in cambio delle canzoni eseguite accompagnandosi con la sua arpa salterio.

L’evento finale della residenza sarà un doppio appuntamento sabato 25 ottobre: alle ore 15.30, presso i locali dell’Espaci Occitan, si svolgerà la tavola rotonda Mot e son. La musica dei trovatori, con Francesco Carapezza, filologo e musicologo dell’Università di Palermo, che evidenzierà l’importanza della dimensione musicale dei trovatori; Andrea Giraudo, filologo dell’Università di Torino, che approfondirà figura e opere di Raimbaut; e Matteo Zenatti. A seguire, alle ore 18, Zenatti sarà protagonista del concerto recitato in lingua d’oc “Raimbaut de Vaqueiras. Vida e cansos”. Lo spettacolo, di e con Matteo Zenatti, vede la regia di Paola Tortora, attrice, regista e drammaturga di fama internazionale, fondatrice di Vintulera Teatro, la consulenza filologica di Andrea Giraudo e i costumi di Gaetano Miglioranzi (durata 70’).

Le giornate di residenza permetteranno a Zenatti e alla regista Paola Tortora di perfezionare lo spettacolo, che a Dronero avrà la propria anteprima, ma sarà anche un’occasione per coinvolgere la popolazione. Grazie alla collaborazione col Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino, il filologo Andrea Giraudo e Matteo Zenatti hanno in programma incontri con gli studenti delle scuole secondarie inferiori e superiori e degli Istituti Musicali della valle Maira per approfondire il tema della letteratura delle origini e della musica trobadorica.

Lunedì 20 e martedì 21, dalle 17.30 alle 19, sono previste anche due prove aperte al pubblico, che potrà assistere alla messa in scena dello spettacolo.

Giovedì 23, dalle 18 alle 20, “Trobem ensem”, laboratorio musicale con Matteo Zenatti per cantanti e musicisti, aperto a ogni strumento musicale, con la collaborazione di Simonetta Baudino.

Tutte le attività – eccezion fatta per gli incontri con le scuole – si svolgeranno presso i locali di Espaci Occitan, in via val Maira 19 a Dronero, e saranno a ingresso libero e gratuito. Per lo spettacolo e il laboratorio musicale è gradita la prenotazione.

L’iniziativa, organizzata da Espaci Occitan con il patrocinio del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino, si inserisce nel programma “Valle Maira 28 maggio 2028” promosso in collaborazione con l’Unione Montana Valle Maira e sostenuto dalla Regione Piemonte. Per info espaci-occitan.org e prenotazioni [email protected], 0171.904075.

c.s
Le date dell'evento:
  • 16/10/2025 - 25/10/2025
luogo Espaci Occitan
 Condividi
Tag:
occitano - Dronero - espaci occitan - Raimbaut de Vaqueiras - La setmana del trobador
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK