Alstom illustra i progetti di welfare e smart working al Roccolo di Busca - Cuneodice.it
Home
Cronaca
Politica
Eventi
Attualità
Sport
Curiosità
Varie
Rubriche
Tutte le news
Tutta la provincia
Cuneo e valli
Saluzzese
Monregalese
Saviglianese
Fossanese
Alba e Langhe
Bra e Roero
Cerca Articoli
QUOTIDIANO ONLINE
Home
Cronaca
Politica
Eventi
Attualità
Sport
Curiosità
Varie
Rubriche
Tutte le news
Manifestazioni
Concerti e musica
Teatro e cinema
Sport
Escursioni / montagna
Corsi
Altro
Mostre
Convegni
tutta la provincia
Cuneo e valli
Saluzzese
Monregalese
Saviglianese
Fossanese
Alba e Langhe
Bra e Roero
Vendita case Cuneo
Home
\
Eventi
\
Convegni
\
Cuneo e valli
BUSCA - giovedì 11 ottobre 2018, 09:59
Busca, ore 17
Alstom illustra i progetti di welfare e smart working al Roccolo di Busca
Giovedì 18 ottobre alle ore 17 il terzo incontro del progetto 'Persone Patrimonio d’Impresa'
Giovedì 18 ottobre alle ore 17, presso le serre del Castello del Roccolo di Busca (Strada Romantica, 17), il direttore delle risorse umane del sito Alstom di Savigliano, Dario D’Addea, intervistato da Valeria Dinamo di Hangar Piemonte, parlerà delle politiche di welfare di Alstom in Italia, illustrando in particolare il progetto di smart working introdotto con grande successo a partire dal 2015 e il portale My Alstom dedicato al welfare aziendale. L’incontro è il terzo appuntamento del progetto “Persone Patrimonio d’Impresa”, che si concluderà giovedì 8 novembre al Filatoio di Caraglio, con la testimonianza di una nota impresa familiare leader del territorio, Merlo Group Spa. L’incontro è a ingresso libero, ma è gradita la conferma di partecipazione entro mercoledì 17 ottobre scrivendo a info@castellodelroccolo.it. L’evento si concluderà con un rinfresco a cura del Consorzio Valle Stura Experience.
“
Il welfare aziendale è un insieme di benefit e prestazioni, che crea valore all’intera organizzazione aziendale perché contribuisce a migliorare la qualità della vita lavorativa e privata delle persone
– spiega
Dario D’Addea
, direttore delle risorse umane del sito Alstom di Savigliano -.
Da qualche anno Alstom in Italia ha lanciato una serie di iniziative rivolte ai dipendenti come l’introduzione dello smart working, uno strumento importantissimo di conciliazione tra temi di vita e lavoro. Oggi in Alstom oltre 800 collaboratori su 2.800 in Italia sono smart workers. Abbiamo anche implementato un portale di welfare MY Alstom, dove in collaborazione con Easy Welfare, abbiamo pensato a tutti quei servizi di cui le persone potrebbero avere bisogno e che, spesso per mancanza di tempo, faticano a organizzare. Adesso molti di questi servizi per i dipendenti Alstom sono a portata di click!
”.
Il progetto “Persone Patrimonio d’Impresa” è realizzato grazie al contributo della Fondazione CRC (Bando “Musei Aperti 2017”) dall’associazione Castello del Roccolo, in collaborazione con il Filatoio di Caraglio e il Forte di Vinadio. Il progetto vede anche la partnership di: Regione Piemonte, Fondazione Piemonte dal Vivo e Hangar Piemonte, della Fondazione Artea e del Comune di Vinadio, oltre ad avere il patrocinio della Città di Busca e del Comune di Caraglio. Per maggiori informazioni è possibile telefonare al 349/5094696, scrivere a info@castellodelroccolo.it.
c.s.
Le date dell'evento:
18/10/2018
Busca, ore 17
Tag:
busca
-
Savigliano
-
castello del Roccolo
-
Alstom
-
Persone
-
Welfare
-
patrimonio d'impresa
-
smart working
Tweet
notizie interessanti
Cerca gli eventi
<
>
Cerca Articoli
Ricerca Avanzata
News in tempo reale
Segui @Cuneodice_it
Applicazione per smartphone Android
Canale Telegram di Cuneodice.it
Feed RSS
altre notizie recenti
Ultim'Ora in provincia di Cuneo