X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi AttualitĂ  Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • AttualitĂ 
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Manifestazioni
  • Concerti e Musica
  • Teatro e Cinema
  • Sport
  • Escursioni / Montagna
  • Corsi
  • Altro
  • Mostre
  • Convegni
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Eventi \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

VALDIERI - Friday 28 July 2017, 14:23

Archeologia nelle Alpi del Sud: due giorni di eventi a Valdieri

Sabato 5 e domenica 6 agosto, presentazione delle azioni del Progetto TRA[ce]s ed inaugurazione di una mostra e laboratori
Archeologia nelle Alpi del Sud: due giorni di eventi a Valdieri
1/2
L’archeologia della Valle Gesso è protagonista, a Valdieri, del primo fine settimana di agosto.
Sabato 5, l’Ente Aree protette Alpi Marittime, il Comune e la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo presentano il progetto TRA[ce]s (Trasmettere Ricerca Archeologica nelle Alpi del Sud), inaugurano una nuova mostra presso il Museo di Valdieri e propongono laboratori e visite guidate gratuite.
 
TRA[ce]s è un progetto europeo Interreg-Alcotra, entrato nella fase operativa questa primavera, attraverso il quale entro il 2020 saranno realizzate azioni di valorizzazione, di promozione e messa in rete del patrimonio archeologico di una vasta area transfrontaliera, in parte in Provincia di Cuneo e in parte nel Dipartimento Alpes de Haute-Provence, collegata dal Colle della Maddalena. Capofila del progetto (2.380.000 euro) è il Comune di Bene Vagienna al quale si affiancano otto partner italiani e tre francesi.
 
Alle 16.30, presso il salone conferenze del Parco (piazza regina Elena 30) i partner di progetto illustreranno le principali azioni di TRA[ce]s con particolare riferimento a quelle che coinvolgono i comuni delle Aree protette Alpi Marittime (Aisone, Roaschia, Valdieri, Chiusa di Pesio) all’interno dei quali sono ospitati siti preistorici molto importanti: Grotte di Aisone e del Bandito, necropoli protostorica di Valdieri, Monte Cavanero.
 
Al termine, alle 18.30, presso il Museo di Valdieri si inaugura la mostra Frammenti di storia. Vivere e morire in Valle Gesso 3000 anni fa. I reperti esposti offrono un panorama della presenza umana in epoca protostorica in Valle Gesso. Ai contesti funerari della necropoli protostorica di Valdieri, giĂ  esposti nella precedente mostra, si aggiungono nuovi materiali provenienti da scavi e rinvenimenti fortuiti in varie localitĂ  nei territori dei Comuni di: Valdieri, Entracque, Roaschia, Roccavione.
La sera, dalle 20.30 alle 23, e domenica 6 agosto, dalle 15 alle 18, gli archeologi che hanno curato la mostra sono a disposizione per visite guidate ai nuovi allestimenti.
 
Gli altri appuntamenti del fine settimana, coinvolgenti e da non perdere, sono il laboratorio per famiglie sabato 5, presso l’aula didattica del Parco con le archeologhe dell’associazione Le Muse (gratuito, iscrizione: tel. 393 5837413) e domenica 6, i laboratori di archeologia sperimentale. In questi, a cura dell’associazione L’ARC e di Mauro Cinquetti, con il solo utilizzo di materiali naturali si sperimenta la costruzione di utensili vari, di armi, di ornamenti e si osservano le tecniche di fusione dei bronzo.
 
Programma dettagliato
 
Sabato 5 agosto
Ore 14.30 - Laboratorio di archeologia per famiglie a cura dell’associazione Le Muse
Sede Aree Protette Alpi Marittime - Conclusione ore 16.30
Presentazione del progetto Alcotra TRA[ce]S e della mostra “Frammenti di storia. Vivere e morire in Valle Gesso 3000 anni fa”.
Sede Aree Protette Alpi Marittime
Intervengono: Aree Protette Alpi Marittime, Comune di Valdieri, Comune di Bene Vagienna, Département Alpes-de-Haute-Provence, Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle province di Cuneo, Alessandria e Asti, Museo Civico di Cuneo.

Presentazione del Progetto di ricerca e valorizzazione “Alle origini della civiltà alpina: Bèc Bërchasa, recupero e valorizzazione di un insediamento protostorico” (Comune di Roccavione).
Inaugurazione della mostra “Frammenti di storia. Vivere e morire in Valle Gesso 3000 anni fa”.
Museo di Valdieri
 
Ore 19.30 - Aperitivo con prodotti locali
Museo di Valdieri
 
Ore 20.30 - Apertura al pubblico e visite guidate alla mostra “Frammenti di storia. Vivere e morire in Valle Gesso 3000 anni fa”.
Museo di Valdieri - Conclusione ore 23
 
Domenica 6 agosto
Ore 14.30 - Laboratori di archeologia sperimentale a cura dell’associazione L’ARC e di Mauro Cinquetti
Parco archeologico - Conclusione ore 18
Visite guidate alla mostra “Frammenti di storia. Vivere e morire in Valle Gesso 3000 anni fa”.
Museo di Valdieri - Chiusura ore 18

Info: www.parcoalpimarittime.it
c.s.
Le date dell'evento:
  • 05/08/2017 - 06/08/2017
luogo VALDIERI
 Condividi
Tag:
Aree protette Alpi Marittime - Ente Aree Protette Alpi Marittime - Archeologia
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • AttualitĂ 
  • Sport
  • CuriositĂ 
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

redazione@cuneodice.it
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di piĂą
OK