X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Manifestazioni
  • Concerti e Musica
  • Teatro e Cinema
  • Sport
  • Escursioni / Montagna
  • Corsi
  • Altro
  • Mostre
  • Convegni
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Eventi \ Concerti e Musica \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Friday 23 May 2025, 11:26

luogo Teatro Toselli, ore 21

Artea trasforma Cuneo in una “Città in note”, al Toselli la star del jazz Francesca Tandoi

Sabato 24 e domenica 25 maggio due giornate ricche di concerti e performance, tra cui la trilogia su Cathy Berberian e Lucio Berio
Artea trasforma Cuneo in una “Città in note”, al Toselli la star del jazz Francesca Tandoi
Questo fine settimana sarà ricco di appuntamenti per il festival “Città in note. La musica dei luoghi”, ideato e promosso da Fondazione Artea con il Comune di Cuneo, e la direzione artistica di Claudio Carboni coadiuvato da Carlo Maver. La rassegna, giunta alla quinta edizione, propone a Cuneo trenta appuntamenti, in sei giorni di programmazione, celebrando l’unione tra la musica e il patrimonio storico della città con concerti, performance, workshop e incontri.
 
Tra gli eventi di oggi, venerdì 23 maggio, ancora posti disponibili per il primo di due incontri speciali “Talk About Music”, nell’ambito del progetto The Youth Factor. Alle 15, l’auditorium Foro Boario (via Carlo Pascal) accoglierà la proiezione del docu-film “DARE - to take that first step”, giovani imprese e ponti culturali al centro di un racconto intimo e toccante, che invita a riflettere sui temi del contemporaneo e sulle sfide del presente. Dopo lo screening, il talk, condotto da Margherita Devalle, insieme ai protagonisti del film, Silvia Nocentini (NoOx Worldwide, co-direttrice artistica), Sek (artista italo-senegalese), e la regista Silvia Tonelli (anche co-direttrice artistica), cui seguiranno approfondimenti visuali e musicali legati al mondo Afro e di Nuova Generazione. Ingresso libero.
 
Domani, sabato 24 maggio, alle 10, nella Chiesa Santa Croce (via Santa Croce), il Maestro Rinaldo Alessandrini clavicembalista, organista e forte pianista, considerato uno dei più autorevoli interpreti di Monteverdi e tra i maggiori esponenti della musica antica sulla scena internazionale, sarà protagonista di una masterclass, aperta anche a uditori, insieme a cinque giovani talenti del Conservatorio Ghedini, che dimostrerà come si possa rinnovare il linguaggio della musica antica, rivelandone aspetti estetici e retorici completamente inediti. Ingresso libero, posti limitati, Attività consigliata a studentesse e studenti di musica. Prenotazione obbligatoria su fondazioneartea.org.
 
Alle 11 e alle 20 (due repliche), presso il Mercato Coperto (piazza Seminario), la Società Corale della Città di Cuneo, diretta da Giuseppe Cappotto, si esibirà in DESH, un repertorio variegato, che attraversa il canto corale di ispirazione popolare nei popoli e nelle etnie di tutto il mondo. Ingresso libero, fino a esaurimento posti. Prenotazione consigliata su fondazioneartea.org.
 
Alle 16, in Sala Michele Ferrero (via Bersezio 9), prenderà il via una trilogia dal titolo evocativo, BERioBERberian100, che celebra due grandi artisti del Novecento, Cathy Berberian, considerata la più grande e visionaria cantante di musica contemporanea del XX secolo e Lucio Berio, tra i massimi compositori della seconda avanguardia del Novecento. La conferenza “La voce aumentata: intelligenza artificiale, linguaggio e musica”, dal taglio divulgativo e accessibile a tutte e tutti, approfondirà il rapporto tra musica, voce, linguaggio e artificialità, partendo dalle sperimentazioni di Berio e dal suo costante interrogarsi sulla parola, sulle inflessioni del parlato, sui significati accessori del timbro e dell’intonazione. In dialogo con il compositore Gianluca Verlingieri – attivo nella sperimentazione dell’IA nei processi creativi musicali – Claudio Carboni, musicista, direttore artistico del festival “Città in note” ed esperto di diritto d’autore, che approfondirà le implicazioni legali e culturali dell’utilizzo dell’IA nella produzione musicale contemporanea.
 
A seguire, “(Ri)tratto vocale di città”, una soundwalk ispirata a Ritratto di città (1954) di Lucio Berio, un omaggio a uno dei più grandi compositori italiani, tra i più importanti dell’avanguardia europea, pioniere anche della musica elettronica, ideato e composto da Gianluca Verlingieri, con la collaborazione tecnica delle studentesse e degli studenti del METS, e i testi adattati e recitati da Claudia Ferrari. La passeggiata sonora si concluderà nel suggestivo scenario del complesso Monumentale di San Francesco (via Santa Maria, 10), dove alle 18.00 concluderà la trilogia “A Cathy. Teatro per una voce”, la performance di Ljuba Bergamelli, soprano tra le voci più interessanti della scena contemporanea, attiva nel repertorio del Novecento e d’oggi, con particolare attenzione al teatro musicale, all’improvvisazione e al teatrodanza. Il programma attraversa brani vocali d’avanguardia storici di Berio, della stessa Berberian, fino a opere recenti, in un’ideale traiettoria dal passato al presente. Il cuore del progetto è proprio il teatro della voce: quella rivoluzione iniziata da Cathy Berberian fin dagli anni Cinquanta, che ha liberato il corpo vocale da ogni costrizione formale. Prenotazione obbligatoria su fondazioneartea.org, posti limitati.
 
Alle 18.30, il Maestro Rinaldo Alessandrini si esibirà, nella Chiesa Santa Croce (via Santa Croce), in un concerto per clavicembalo presentando un programma che considera alcuni aspetti specifici della produzione per cembalo tra sei e settecento. Musiche di L. Couperin, J. S. Bach, G. Frescobaldi e A. Forqueray. Ingresso libero, fino a esaurimento posti. Prenotazione consigliata su fondazioneartea.org.
 
Alle 21, sarà l’indiscussa “rising star” del jazz, Francesca Tandoi a calcare le scene del teatro Toselli (via Giovanni Toselli, 9). Pianista virtuosa, vocalist elegante, ottima compositrice e straordinaria band leader, vanta ormai da anni un percorso costellato di successi in tutto il mondo ed è acclamata dalla critica e dal pubblico internazionale. Negli ultimi anni è stata la formula del trio ad esserle più congeniale permettendole una libertà espressiva ad ampio raggio e di originale intensità in cui mantiene ben saldo il legame con la tradizione ma con la mente sempre proiettata verso il futuro. Con lei sul palco Matheus Nicolaiewsky al contrabbasso e Giovanni Campanella alla batteria, due straordinari talenti della scena jazz italiana e internazionale. Biglietti disponibili in prevendita su ticket.it, al costo di 15 euro intero e 10 euro ridotto (under 25, over 65, possessori di abbonamenti alle stagioni a cura di Piemonte dal Vivo, iscritti all'associazione ACLI, iscritti FAI, possessori abbonamento Musei Piemonte e Valle d’Aosta). Salvo esaurimento posti, i biglietti potranno essere acquistati presso la biglietteria del teatro, la sera del concerto, a partire da un’ora prima.
 
Alle 23.30, presso il complesso Monumentale di San Francesco (via Santa Maria, 10), andrà in scena la performance “Nine Bells” del percussionista Simone Beneventi, già premiato con il Leone d’argento alla Biennale musica di Venezia, che sull’opera omonima del 1979 del compositore Tom Johnson (Stati Uniti 1939 - Francia 2024), esplora le molteplici combinazioni di nove campane sospese. La musica prodotta dai rintocchi e dal rumore dei passi dell’artista performer intorno all’installazione darà vita a una esibizione dal grande impatto visivo. Ingresso libero, fino a esaurimento posti. Prenotazione consigliata su fondazioneartea.org.
 
La rassegna vede quest’anno, in una forma ancora più consolidata, l’importante coinvolgimento delle scuole e delle istituzioni musicali del territorio – Conservatorio “G. F. Ghedini” di Cuneo, Academia Montis Regalis, Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo, Istituto Bianchi-Virginio, Insieme Musica, Palcoscenico Performing Arts Centre, Progetto Har e Voice Art Academy – che con le loro proposte di alta qualità troveranno in “Città in note” una rassegna ideale per presentare i giovani talenti della musica del futuro. Diverse le collaborazioni con le principali realtà concertistiche piemontesi: le cuneesi Orchestra sinfonica Bartolomeo Bruni e la Società Corale Città di Cuneo, la Corale Polifonica “Castello” di Rivoli, il Coro Polifonico di Boves e il Gruppo corale “I Polifonici del Marchesato”.
 
Per informazioni consultare il sito www.fondazioneartea.org.
c.s.
Le date dell'evento:
  • 25/05/2025
luogo Teatro Toselli, ore 21
 Condividi
Tag:
cuneo - Teatro Toselli - Città in note - Francesca Tandoi
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK