Borgata Filoira di Paglieres, ore 14.30
Con Paolo Calvino al Rifugio Detto Dalmastro
Domenica 14 settembre passeggiata letteraria nel vallone di Santa Margherita, a DroneroOgni giorno entrano nelle nostre case immagini terribili di distruzione e morte provocate dalle guerre e naturalmente pensiamo di essere fortunati a vivere in uno stato che non è toccato da questi orrori. Eppure anche i nostri paesi hanno conosciuto tante volte nella storia situazioni di questo genere. Nell’immagine Dronero sovrastata dalle fiamme provocate da un incendio appiccato dai nazisti. Era il 2 gennaio 1944. Verso le 10,30, una colonna di truppe tedesche entrò in Dronero per una rappresaglia e per colpire le prime bande partigiane che si stavano organizzando nelle valli cuneesi. La guerra, che sembrava lontana, irruppe nel capoluogo della valle Maira. I tedeschi rastrellarono le vie del paese, uccisero otto ostaggi sotto l’ala del Teatro, incendiarono alcune abitazioni e la tipografia Lantermino-Coalova. Al termine dell’operazione si mossero verso Cuneo con un gruppo di droneresi in stato di arresto: l’avvocato Pietro Allemandi, i tipografi Giovanni Lantermino e Cristoforo Coalova, l’imprenditore Magno Marchiò e il geometra Giuseppe Lugliengo. Furono deportati nel campo di concentramento di Mauthausen dove trovarono la morte.
La guerra, dunque, non è così lontana da noi, né nel tempo, né nello spazio. Pochi giorni fa la valle Maira è stata percorsa dalla Marcia per la pace in Palestina e il ricordo degli orrori della Seconda guerra mondiale, delle battaglie fra Partigiani e nazifascisti era ancora vivo. Morte e distruzione a San Damiano, a Cartignano. Tuto questo perché, come ha scritto Giorgio Bocca, la Valle Maira era la più solidale con i Partigiani.
Per parlare e riflettere della storia e delle sue apparentemente inutili lezioni, ma anche per respirare l’aria fresca e pulita del Vallone della Margherita e dei boschi di Moschieres, vi segnaliamo un interessante appuntamento domenica 14 settembre. Alle ore 14.30 ritrovo presso Borgata Filoira di Paglieres (San Damiano Macra) e passeggiata fino al Rifugio con lo scrittore e alcuni accompagnatori naturalistici; alle ore 16.00 conversazione con Paolo Calvino su Il cammino nella Resistenza presso il Rifugio; seguirà un rinfresco. La partecipazione è libera e gratuita. Consigliata la prenotazione al numero 331 8606819 o scrivendo all’indirizzo email [email protected].
L’iniziativa è organizzata dall’Agenzia di Sviluppo Locale di AFP e dal Comune di Dronero, primo di una serie di incontri nell’ambito della valorizzazione del Rifugio Partigiano “Detto Dalmastro”, relizzato con il sostegno di Fondazione CRC per il progetto “Cittadini (di domani) in alto rilievo” (Bando “Impegnati nei Diritti”).
Si raccomanda abbigliamento adeguato ad un sentiero di montagna. In caso di tempo incerto gli incontri avranno luogo all’interno del Rifugio; in caso di pioggia intensa saranno rinviati.Le persone che non possono fare la passeggiata a piedi, possono raggiungere il Rifugio in auto (parcheggio con pochi posti davanti alla Chiesa di Santa Margherita).
- 14/09/2025

Dronero