Concerto del 'Duo Bottasso-Sietsema' - Cuneodice.it
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Curiosità Varie Rubriche Ultime Notizie Speciale Coronavirus
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero
Cuneodice CARD
Cerca Articoli



Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • Manifestazioni
  • Concerti e Musica
  • Teatro e Cinema
  • Sport
  • Escursioni / Montagna
  • Corsi
  • Altro
  • Mostre
  • Convegni
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero

Home \ Eventi \ Cuneo e valli

ROBILANTE - martedì 02 gennaio 2018, 16:39

21.00, ore ex Confraternita

Concerto del 'Duo Bottasso-Sietsema'

A Robilante venerdì 5 gennaio alle ore 21.00 presso l'ex Confraternita

Alle ore ore 21.00 presso l’ex Confraternita, nell’ambito delle iniziative legate alla conoscenza e valorizzazione del Museo della Fisarmonica, il comune di Robilante, tramite l’iniziativa e il coordinamento della Commissione Museo propone per “Di fisa in fisa incontriamo l’Italia e l’Europa" il concerto del “DUO BOTTASSO-SIETSEMA”.
 
Due giovani organettisti, tra i migliori in assoluto: Simone Bottasso di Boves, tra le sue varie esperienze di qualità, è entrato a far parte recentemente del progetto “Samurai”, quintetto internazionale di organetti, insieme a nomi del calibro di Riccardo Tesi, Kepa Junkera, Dave Munnelly e Markku Lepistu, mentre Remco Sietsema, originario di Amsterdam, rappresenta la nuova generazione di giovani organettisti olandesi e più in generale del nord Europa. Esordio del duo in concerto a Robilante. 
 
Remco Sietsema è un musicista e cantante originario di Amsterdam e rappresenta la nuova generazione di suonatori di organetto olandesi. 
Prendendo ispirazione da musicisti come Riccardo Tesi, Regis Gizavo e Marc Berthoiumieux, Remco ha sviluppato una tecnica profondamente legata ai ritmi e alle sonorità delle musiche del mondo. Le sue composizioni sono una piacevole combinazione di funk, reggae e folk in un suono completamene nuovo. Nel 2017 pubblica il suo primo album "Sultana" contenente le sue composizioni per organetto, chitarra, mandolino, basso e batteria. 
www.remcosietsema.nl
 
Musicista, compositore, arrangiatore e direttore, Simone Bottasso inizia a suonare l’organetto studiando il repertorio della musica tradizionale occitana e francese con Silvio Peron, Norbert Pignol e Stephane Milleret. Parallelamente allo studio dell’organetto, si diploma in flauto traverso classico e poi in Jazz al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, studiando l’improvvisazione, arrangiamento e composizione. Nel 2017 si diploma in composizione jazz, contemporanea ed elettronica al CODARTS di Rotterdam. 
 
Il suo onnivoro interesse verso qualsiasi tipo di musica e l'utilizzo dell'immaginazione nella creazione di nuovi suoni lo guidano nel far incontrare le radici di musicista tradizionale con più linguaggi musicali possibili. Come musicista e compositore ha esplorato fin dall'inizio della sua carriera le possibilità di incontro e di cross-over tra le musiche popolari ed il jazz, il funk, il rock, la musica elettronica e contemporanea, componendo e suonando con numerosi gruppi tra cui Duo Bottasso, Abnoba, Triotonico, Folk Messengers e Stygiens. Dal 2015 è membro del progetto “Samurai”, quintetto internazionale di organetti con Kepa Junkera, Riccardo Tesi, Dave Munnelly e Markku Lepistu. 
 
Nel 2010 collabora con Paolo Fresu ed il Quartetto Alborada arrangiando per tromba e quartetto d’archi alcuni brani del repertorio di Abnoba. Nel 2012 e nel 2013 Riccardo Tesi gli affida la creazione originale del festival Sentieri Acustici di Pistoia in cui dirige l’orchestra del festival su propri arrangiamenti di musiche tradizionali della montagna pistoiese. Nel 2014 Pietro Numico gli commissiona “Stella Polare”, pièce per soprano, organetto, ensemble da camera e coro, eseguito a Weimar (Germania). Nel 2016 vince il premio "Miglior compositore under 30" al "Concorso di Composizione Pianistica Giovannini" con il suo trio "Sarvan" per pianoforte, clarinetto e violino. Nel 2017 vince il primo e terzo premio al concorso di Composizione per Fisarmonica Bruno Serri con con due brani del Duo Bottasso (Monkerrina, Magicicada). 
 
Insieme a Nicolò Bottasso e Pietro Numico è compositore, direttore musicale e direttore artistico del progetto Folkestra & Folkoro, progetto orchestrale di world music fondato dal Duo Bottasso nel 2009 e formato da 40 elementi.
 
Affianca alla carriera musicale e compositiva un’intensa attività didattica in workshops e masterclass internazionali.
 
Ingresso a offerta libera.
 
Info: +39 0171 78101
c.s.
Le date dell'evento:
  • 05/01/2017
21.00, ore ex Confraternita
Tag:
Robilante - Duo Bottasso-Sietsema - ex Confraternita
 Tweet
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Varie
  • Rubriche
Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
Redazione

Via Po, 2
12022 Busca (CN)
Cell. +39 377.0890906
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Vendita case a cuneo
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS

Publidok S.r.l. P.iva 09705620962

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per monitorare e personalizzare l'esperienza di navigazione. Continuando a navigare si autorizza l'utilizzo dei cookie su questo sito. Per avere maggiori informazioni riguardo ai cookie clicca qui.
OK