X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Manifestazioni
  • Concerti e Musica
  • Teatro e Cinema
  • Sport
  • Escursioni / Montagna
  • Corsi
  • Altro
  • Mostre
  • Convegni
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Eventi \ Mostre \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Saturday 06 September 2025, 11:45

luogo Chiostro del complesso monumentale di San Francesco , ore 15,30-18,30 (mar-dom)

Cuneo, al via la mostra "La bellezza rivelata", in memoria delle vittime di Gaza

L'esposizione si terrà nel chiostro del complesso monumentale di San Francesco dal 9 al 19 settembre
Cuneo, al via la mostra "La bellezza rivelata", in memoria delle vittime di Gaza

La vita di un neonato è una storia ancora tutta da scrivere, una pagina bianca su cui è inciso soltanto il nome. Spezzare la vita di un neonato significa cancellare il futuro: un bambino ucciso non imparerà mai a camminare, a ricambiare il sorriso dei genitori, non andrà mai a scuola, non potrà mai vivere le emozioni della crescita e sviluppare le sue potenzialità.

Sono centinaia i neonati palestinesi uccisi prima di compiere un anno. Vite negate, che rischiano di diventare, come tutto ciò che accade lontano dai nostri occhi, soltanto dei numeri. Ripetere i loro nomi significa restituire a queste persone un’identità e mantenere la memoria di ciò che è stato.

Per questo Sara Masoero, nella sua installazione “La bellezza rivelata per la Palestina” è partita proprio dai nomi, scritti su buste fatte a mano. Le buste sono il primo degli elementi fondamentali dell’installazione: all’esterno contengono il nome, mentre all’interno sono vuote, simbolo di assenza, di ciò che non è potuto essere. Sono ricavate da materiale scolastico della prima infanzia, che i bambini di Gaza non usano più, perché le scuole, luoghi in cui avrebbero potuto crescere e prendere consapevolezza di sé, sono state bombardate. Distruggere i luoghi del sapere e della cultura è indice di una chiara volontà di annientare un intero popolo, la sua storia, le sue radici.

Altri elementi portanti sono la piuma, il carillon e i fili. La piuma è, in molte culture, il collegamento tra il mondo dei vivi e quello dei morti. Fragile e impalpabile, ma allo stesso tempo tanto forte da permettere il volo. La vita di questi bambini è stata troncata quando dovevano ancora spiccare il volo, le loro piume sono cadute prima di diventare ali. Affinché un bambino possa spiegare le sue ali e crescere sereno, è necessario che sia protetto e avvolto dall’abbraccio dei genitori, che creano per lui un piccolo mondo sicuro. La ninna nanna del carillon è il simbolo di tutti quei piccoli riti e abitudini che creano la “base sicura” del bambino, da cui partirà per la sua esplorazione del mondo; una sorta di bozzolo che, a tempo debito, si schiude e rivela una bellissima farfalla.

Troppi bambini non hanno avuto il tempo di uscire dal bozzolo e di compiere questa metamorfosi; è rimasto il carillon da solo al centro della stanza, come i tanti oggetti e giochi che giacciono, ormai inutili, in case vuote e distrutte. Gli elementi dell’installazione sono uniti da fili sottili, visibili solo ad un occhio attento: tutte noi, creature di questo Pianeta, siamo interconnesse, tutte senza eccezione, eppure tante volte non riusciamo a cogliere questi legami. Persone, animali, piante: siamo tutti parte di un tutto, e forse il senso del nostro stare sulla Terra è proprio nel sentire e vivere questa connessione. 

L’uccisione di un bambino è il fallimento dell’umanità intera. E’ inaccettabile il silenzio della politica di fronte al genocidio in atto, e ad esso dobbiamo opporre la nostra voce, la nostra consapevolezza, che può crescere e si può diffondere
attraverso la memoria.

L’esposizione sarà ospitata dal 9 al 19 settembre presso il Chiostro del complesso monumentale di S. Francesco a Cuneo, in via Santa Maria 10 e si inserisce tra gli eventi organizzati come preparazione alla Carovana della Pace, che si terrà il 21 settembre.

La mostra resterà aperta dal martedì alla domenica dalle ore 15.30 alle ore 18.30. Su richiesta e prenotazioni saranno possibili visite per le scuole al mattino. Per informazioni telefonare al numero 0171/634175. Per contattare direttamente l’artista telefonare al numero 3335293937. I cittadini sono invitati all’inaugurazione, martedì 9 settembre alle ore 17.

c.s.
Le date dell'evento:
  • 09/09/2025 - 19/09/2025
luogo Chiostro del complesso monumentale di San Francesco , ore 15,30-18,30 (mar-dom)
 Condividi
Tag:
cuneo - Mostra - evento - San Francesco - Gaza
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK