Sala San Giovanni, ore 15
Cuneo apre il dibattito sulla Protezione Civile: venerdì un convegno in Sala San Giovanni
Un appuntamento pensato per accendere i riflettori su un tema cruciale per la sicurezza e il benessere delle comunità localiIn occasione della Settimana nazionale della Protezione Civile, in programma in tutta Italia dal 5 al 13 ottobre, la città di Cuneo sceglie di giocare d’anticipo. Venerdì 26 settembre, alle ore 15.00, la Sala San Giovanni (via Roma 4) ospiterà il convegno “Il sistema della protezione civile comunale: pianificazione, operatività e responsabilità”, un appuntamento pensato per accendere i riflettori su un tema cruciale per la sicurezza e il benessere delle comunità locali.
Organizzato dal Comune di Cuneo in collaborazione con la Prefettura, l’evento rappresenta un importante momento di confronto tra istituzioni, esperti e operatori del settore. L’obiettivo: approfondire le dinamiche che regolano la gestione delle emergenze, la capacità di risposta del territorio e il ruolo attivo che anche i cittadini possono e devono assumere nel sistema di Protezione Civile.
A introdurre i lavori saranno i saluti istituzionali della Sindaca di Cuneo Patrizia Manassero, del Prefetto Mariano Savastano, dell’Assessore regionale alla Protezione Civile Marco Gabusi e del Presidente della Provincia di Cuneo Luca Robaldo. Seguirà l’intervento dell’Assessore comunale alla Protezione Civile Gianfranco Demichelis e un contributo di Roberto Gagna, rappresentante del Coordinamento Territoriale Volontariato Protezione Civile di Cuneo.
Il pomeriggio entrerà poi nel vivo con le relazioni tecniche e tematiche. Tra i relatori: Calogero Dadone, Comandante dei Vigili del Fuoco di Cuneo, Secondo Barbero Direttore generale ARPA Piemonte che illustrerà l’evoluzione degli strumenti di allerta e le nuove modalità di comunicazione del pericolo, Francescantonio De Giglio, Dirigente Protezione Civile Regione Piemonte, sul tema della risposta operativa nei sistemi di allertamento, la Provincia di Cuneo, che approfondirà la pianificazione a livello territoriale, Alessandro Paire (Università di Genova), con un intervento su Protezione Civile e pubblica amministrazione, Marco Altamura (Fondazione CIMA), che tratterà il tema delicato ma fondamentale della comunicazione del rischio. A moderare l’intero pomeriggio sarà Massimiliano Galli, dirigente del Servizio Protezione Civile del Comune di Cuneo, che curerà anche le conclusioni finali.
Il Comune di Cuneo, capofila del Centro Operativo Misto (COM n. 1) che coordina le attività di Protezione Civile di 15 Comuni del territorio, conferma così il proprio impegno per una gestione condivisa ed efficace delle emergenze. Un impegno che, come sottolinea l’Assessore Gianfranco Demichelis, deve essere supportato da strumenti aggiornati, collaborazione istituzionale e coinvolgimento diretto dei cittadini: “Quest’anno abbiamo voluto concentrarci su aspetti chiave come l’allertamento, la lettura dei segnali legati al rischio idraulico e idrogeologico, la definizione dei ruoli e delle responsabilità e il coinvolgimento della popolazione. La pianificazione della Protezione Civile richiede un costante riallineamento, soprattutto in un contesto che cambia rapidamente. Ringrazio il Prefetto, l’ARPA, la Regione Piemonte e la Provincia di Cuneo per il loro supporto e la loro disponibilità: insieme possiamo costruire un sistema sempre più solido ed efficace”.
- 26/09/2025

cuneo