X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Manifestazioni
  • Concerti e Musica
  • Teatro e Cinema
  • Sport
  • Escursioni / Montagna
  • Corsi
  • Altro
  • Mostre
  • Convegni
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Eventi \ Mostre \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Wednesday 11 October 2023, 15:27

luogo Fondazione Peano, ore 15,30-18,30 (gio-dom)

Dal 15 ottobre la Fondazione Peano accoglie e presenta "Torri, Castelli e Fortezze"

Una esposizione collettiva di disegni, illustrazioni e carnet de voyage selezionati tra gli autori che hanno risposto alla call lanciata dalla Fondazione
Dal 15 ottobre la Fondazione Peano accoglie e presenta "Torri, Castelli e Fortezze"
Prosegue l’appuntamento annuale con gli appassionati e gli interpreti del carnet di viaggio disegnato e narrato, richiamati a Cuneo come di consuetudine in concomitanza con la Fiera Nazionale del Marrone grazie alla 11° edizione della rassegna CuneoVualà organizzata dalla Fondazione Peano su ideazione e cura di Ivana Mulatero.
 
Dopo aver raggiunto notorietà internazionale nel settore dei taccuini di viaggio grazie all’International Michelin Cities Network svoltosi a Clermont Ferrand nell’autunno 2021 con le tavole e le pagine dedicate alla città dei sette assedi firmate da Sighanda su invito della Fondazione Peano, Cuneo è di nuovo il centro italiano vocato alla promozione e al sostegno della forma d’arte del carnet de voyage, attraverso la 11° edizione della rassegna CuneoVualà che si sviluppa in consonanza con analoghe manifestazioni quali “Il Rendez-Vous du Carnet de Voyage di Clermont Ferrand”, “Matite in Viaggio di Mestre”,  “Autori Diario di Viaggio di Ferrara”, “Palermo dal mare”, con la preziosa collaborazione con Alliance Française di Cuneo e l’Association Il Faut Aller Voir di Clermont Ferrand e con le convenzioni formative con diverse scuole del territorio piemontese.
 
Dal 15 ottobre 2023, la Sala Ipogea della Fondazione Peano, accoglie e presenta "Torri, Castelli e Fortezze" nei carnet d’avvistamento, una esposizione collettiva di disegni, illustrazioni e carnet de voyage selezionati tra gli autori che hanno risposto alla call lanciata dalla Fondazione Peano improntata, per questa undicesima edizione della rassegna CuneoVualà, sul tema delle fortificazioni militari nell’ottica di promozione di un patrimonio architettonico nato da esigenze difensive e divenuto oggi occasione di incontro tra popoli e culture diverse. 
 
La collettiva raccoglie le suggestioni attuali di questo patrimonio che si riflettono su pagine e pagine di taccuini realizzati da una quarantina di autori italiani e stranieri e dagli oltre 250 studenti del Primo Liceo Artistico di Torino e del Liceo Artistico “Buniva” di Pinerolo. In mostra vi sono i soggetti legati alle fortificazioni ma, in senso più ampio, coinvolgono culture e tradizioni costruttive diverse e rappresentative di civiltà di ogni epoca e continente, dalle antichissime torri nuragiche alle costruzioni di avvistamento medievali, per sottolineare le valenze difensive, di protezione e controllo, senza dimenticare i valori simbolici, fantastici e metaforici legati all’importante funzione dell’immaginazione celebrata nel detto “fare castelli in aria”.
 
Castelli reali e immaginari, torri d’avvistamento e del silenzio, rocche antiche, bastioni, fortezze e altre architetture fortificate, diventano protagoniste per un mese della mostra di CuneoVualà con una serie di affascinanti pagine di taccuini di viaggio che attraversano non solo l’Italia con i suoi oltre 45 mila spettacolari manieri, ma il mondo intero. Dall’iconica Tour Eiffel ai fiabeschi castelli della valle del Reno, dalla fortezza dell’Alhambra alle torri zoroastriane indiane, e poi architetture in terra cruda del Mali, gli avamposti nei deserti e i castelli medievali giapponesi. In mezzo, tra le pagine dei carnet, scorrono le citazioni poetiche e letterarie di Pessoa, Rodari, Deledda, Garcia Lorca, Bansky e di twitter che propongono visuali a sorpresa su questi segni di pietra e di terra carichi di storia e spesso anche di misteri.
 
Nella Sala Soprana della Fondazione Peano è allestita la mostra personale di un importante autore professionista e maestro della particolare forma d’arte del carnet de voyage. Per questa edizione 2023, la Fondazione Peano è onorata di presentare la carnettista, architetto paesaggista, illustratrice e acquarellista Anna Regge dal titolo “Rivelazioni. Acquerelli di Natura”, con un inedito allestimento che metterà in relazione visiva alcune videoproiezioni con gigantografie e singole pagine di carnet i cui dettagli naturalistici saranno posti a distanza molto ravvicinata per creare suggestioni e nuove meraviglie. La personale è introdotta da una testimonianza dell’architetto Paolo Pejrone.
 
La personale è un focus sull’opera di Anna Regge che è stata la conduttrice del workshop gratuito per gli appassionati del carnet de voyage presso il Forte di Vinadio nei giorni 16 e 17 settembre 2023 organizzato dalla Fondazione Peano. Un incontro formativo, di confronto e di condivisione della pratica dello “sketching in gruppo”, che ha permesso di assaporare un’anteprima sul tema lanciato per l’undicesima edizione di CuneoVualà, rinverdendo una consueta pratica del carnet live. Una sezione espositiva, inserita nella Sala Ipogea, documenta gli esiti del workshop.
 
Torri, castelli e fortezze nei carnet d’avvistamento. Mostra collettiva con: Jonathan Alcina Segura, Elena Beatrice, Sara Benecino, Paolo Bernacca, Guido Brignone, Fabrizio Brusa, Marisa Buffatto, Roberto Cariani, Gabrielle Cornuault, Dario Cornero, cuneo_urban_sketcher#2, Giancarlo De Petris, Stefano Faravelli, Chiara Fornaro, Elisabetta Latis, Roberto Malfatti, Isabella Manfrini, Luca Marini, Antonio Mascia, Delio Meinardi, Claudio e Elena Monaco, Roberta Neretti, Donatella Peli, Giuseppina Peirone, Pasqualina Poggio, Rami Calò, Gabriele Reina, Paola Reviglio, Simonetta Rigato, Olivia Rizzuti, Angela Maria Russo, Salvatore Santuccio, Catia Sardella, Laura Saturnino, Manuela Spagnoli, Alessandra Stacchini, Walter Tesio, Fulvia Testi, Fausto Tormen, Cristina Trinchero, Margherita Vaschetti, Sabrina Vivalda, Elda Zengiaro, Alfonso Zerega.
 
Sui “carnet leporelli” prodotti dalla Fondazione Peano, le realizzazioni originali degli studenti del Primo Liceo Artistico di Torino e del Liceo Artistico “Buniva” di Pinerolo.
 
I prossimi appuntamenti dell' 11° Edizione di CuneoVualà 2023 è così scandito:
- Mostra collettiva TORRI, CASTELLI E FORTEZZE nei carnet d’avvistamento | 15 ottobre-12 novembre
- Mostra personale di Anna Regge. RiveLazioni. Acquerelli di Natura | 15 ottobre-12 novembre 
- Workshop di Gabrielle Cornuault sul colore | 9 novembre 2023  - per gli studenti delle scuole partner dell'iniziativa, realizzato in collaborazione con Alliance  Francaise di Cuneo e l'assocoazione francese Il Faut Aller Voir che organizza il Rendez-Vous du Carnet de Voyage di Clermont Ferrand
- Conferenza di Amaury Chauou "La vie de château : aspects de la cour Plantagenêt au XIIe - début XIIIe siècle" | venerdì 20 ottobre alle ore 18,30 a 'L Caprissi di Piazza Boves - in collaborazione con Alliance Francaise di Cuneo. Come ogni anno CuneoVualà porterà un autore di carnet italiano su proposta della Fondazione Peano alla manifestazione di Clermont Ferrand de “Il Rendez-Vous du Carnet de Voyage” che si terrà a novembre. 
 
La rassegna è realizzata grazie al sostegno della Fondazione CRC, della Regione Piemonte e del Comune di Cuneo. Le mostre di CuneoVualà rimarranno aperte fino a domenica 12 novembre 2023 con il seguente orario: da giovedì a domenica ore 15.30-18.30. Ingresso gratuito.
 
Per info: Fondazione Peano Corso Francia, 47 – Cuneo Tel. 349.7528085
[email protected] | www.fondazionepeano.it | F Fondazione Peano Cuneo
c.s.
Le date dell'evento:
  • 15/10/2023 - 12/11/2023
luogo Fondazione Peano, ore 15,30-18,30 (gio-dom)
 Condividi
Tag:
cuneo
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK