X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Manifestazioni
  • Concerti e Musica
  • Teatro e Cinema
  • Sport
  • Escursioni / Montagna
  • Corsi
  • Altro
  • Mostre
  • Convegni
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Eventi \ Manifestazioni \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

BORGO SAN DALMAZZO - Wednesday 19 November 2025, 10:52

luogo Biblioteca Civica "Anna Frank" / Palazzo Bertello

Dal 21 al 25 novembre a Borgo San Dalmazzo "Acclimatiamoci: Uomo vs Ambiente"

Un ciclo di incontri, laboratori, proiezioni e testimonianze con particolare attenzione al tema dell’alimentazione sostenibile
Dal 21 al 25 novembre a Borgo San Dalmazzo "Acclimatiamoci: Uomo vs Ambiente"
1/2

Dal 21 al 25 novembre, Borgo San Dalmazzo ospita le Giornate dell’Ambiente 2025, "Acclimatiamoci: Uomo vs Ambiente", un ciclo di incontri, laboratori, proiezioni e testimonianze con particolare attenzione al tema dell’alimentazione sostenibile. L’iniziativa si svolge principalmente presso la Biblioteca Civica “Anna Frank” e Palazzo Bertello, con ingresso libero fino a esaurimento posti.

Il tema delle Giornate dell'Ambiente 2025 è l'alimentazione sostenibile, una tematica che richiama la necessità di un cambiamento culturale profondo, capace di riconnettere le scelte quotidiane alla salute del pianeta e alla qualità della vita. Infatti, L'alimentazione sostenibile fa riferimento all'Obiettivo 3 dell'Agenda ONU 2030, "Salute e benessere" e all'Obiettivo 12, "Consumo e produzione responsabili", i quali puntano a garantire salute e benessere per tutti a tutte le età,  promuovendo stili di vita sani e creando modelli di produzione e consumo sostenibili per proteggere il pianeta.

Si comincia venerdì 21 novembre con l’incontro Seminare curiosità, raccogliere testimonianze, rivolto agli studenti degli Istituti Comprensivi di Borgo San Dalmazzo e Demonte, seguito in serata dal dialogo scientifico Dalla profondità della terra alla luce del sole, con la docente di scienze naturali Nadia Garnero.

Sabato 22 novembre è la giornata più ricca: si parte al mattino con Una ricetta miracolosa, animazione per bambini dai 4 ai 9 anni, e con il laboratorio Crescere con consapevolezza, dedicato ai genitori e curato dall’operatrice olistica Chiara Ghisolfi. Nel pomeriggio si alternano interventi tecnici e divulgativi: Una poltrona nell’orto con Cristiano Carli della Fondazione Agrion, La storia, l’evoluzione e la tutela della razza piemontese con il dott. Guido Garnero, responsabile delle valutazioni morfologiche dell’Anaborapi, e Due marchi di qualità a confronto, con la dott.ssa Nadia Borgetti dell’Ente di Gestione Aree Protette Alpi Marittime e il Consorzio Valle Stura Experience. In serata, spazio al cinema ambientale con la proiezione dei docufilm It’s Bean Too Hot e Soyalism, in collaborazione con CinemAmbiente e Compartir Giovane.

Domenica 23 novembre, l’appuntamento è con il biologo nutrizionista Danilo Bramard, per l’incontro Siamo ciò che mangiamo, dedicato al legame tra alimentazione e benessere.

Infine, martedì 25 novembre, le Giornate si chiudono con un'anteprima dell'edizione 2026, Difendiamo la bellezza… con il riciclo si può!, incontro tecnico con il Consorzio Ecologico Cuneese e l’azienda San Germano Iren, dedicato alle buone pratiche di gestione dei rifiuti e alla valorizzazione del riciclo come gesto quotidiano di tutela ambientale.

Le Giornate dell’Ambiente 2025 si confermano come spazio di dialogo intergenerazionale, dove scienza, educazione e cultura si intrecciano per promuovere una cittadinanza attiva e responsabile. Un’occasione per riflettere insieme su come costruire, giorno dopo giorno, un futuro più equo e sostenibile.

Locandina

c.s.
Le date dell'evento:
  • 21/11/2025 - 25/11/2025
luogo Biblioteca Civica "Anna Frank" / Palazzo Bertello
 Condividi
Tag:
Borgo San Dalmazzo
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK