X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Manifestazioni
  • Concerti e Musica
  • Teatro e Cinema
  • Sport
  • Escursioni / Montagna
  • Corsi
  • Altro
  • Mostre
  • Convegni
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Eventi \ Teatro e Cinema \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Friday 10 December 2021, 15:19

luogo Cuneo

Dalla Granda alla scoperta di una delle più profonde cavità d'Europa: la storia al Cinema Lanteri di Cuneo

Il 15 e il 16 dicembre sarà proiettato "Il buco", film del regista Michelangelo Frammartino che ricostruisce fatti avvenuti nell'estate del 1961
Dalla Granda alla scoperta di una delle più profonde cavità d'Europa: la storia al Cinema Lanteri di Cuneo
"Il buco", il film del regista Michelangelo Frammartino vincitore del Premio Speciale della Giuria all’ultima edizione della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, arriva finalmente a Cuneo. Su iniziativa della sezione Club Alpino Italiano Sezione di Cuneo e del Gruppo Speleologico Alpi Marittime, sarà infatti proiettato mercoledì 15 e giovedì 16 dicembre alle ore 21 al Cinema Lanteri (ingresso 6 euro). In sala sarà presente Jacopo Elia, uno degli speleo attori protagonisti, che introdurrà il pubblico alla visione, raccomandata non solo ai frequentatori del mondo sotterraneo ma anche a tutti coloro che apprezzano il cinema d’autore. Il lungometraggio ricostruisce l’esplorazione del Bifurto, un abisso nel Massiccio del Pollino al confine tra Calabria e Basilicata, da parte di un gruppo di speleologi piemontesi, tra i quali alcuni cuneesi. Partiti in treno da Torino con al seguito tutto il materiale da grotta, nell’estate del 1961 si addentrarono in quella che si rivelò essere, all’epoca, una delle cavità più profonde del continente europeo.
 
Sempre Jacopo, insieme con suo padre Ezio, a sua volta membro del GSAM, a proposito della vicenda ha firmato un ampio servizio per il numero 106 della rivista
Alpidoc, che sarà spedita ai soci CAI della provincia di Cuneo e distribuita in edicola nei prossimi giorni.
c.s.
Le date dell'evento:
  • 15/12/2021 - 16/12/2021
luogo Cuneo
 Condividi
Tag:
cuneo
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK