X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Manifestazioni
  • Concerti e Musica
  • Teatro e Cinema
  • Sport
  • Escursioni / Montagna
  • Corsi
  • Altro
  • Mostre
  • Convegni
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Eventi \ Escursioni / Montagna \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

RITTANA - Monday 02 September 2024, 14:33

luogo Sant'Anna di Valdieri (7 settembre) / Chiot Rosa (8 settembre), ore 8,30 (7 settembre) / 7, 9 (8 settembre)

Due camminate organizzate da Mountain Wilderness Italia nelle valli Stura e Gesso

Le iniziative tra il 7 e l'8 settembre: la domenica l'ospite d'eccezione sarà don Luigi Ciotti
Due camminate organizzate da Mountain Wilderness Italia nelle valli Stura e Gesso
Dopo alcuni sentieri resistenziali percorsi in tutta Italia, l’associazione ambientalista Mountain Wilderness Italia ha scelto come meta d'eccezione il Piemonte con due camminate nel cuneese: la prima in Valle Gesso, al Rifugio Dante Livio Bianco - sabato 7 settembre - e la seconda in Valle Stura con arrivo a Paraloup (Rittana) - domenica 8 settembre, a ottantuno anni dall'inizio della Resistenza.
 
Perchè è importante esserci - Con il progetto Sentieri partigiani l'associazione Mountain Wilderness Italia ha realizzato numerosi eventi escursionistici, andando sui luoghi di memoria e percorrendo i sentieri attraversati dai partigiani durante la lotta di liberazione dal nazifascismo. Risalire le montagne cuneesi, simbolicamente proprio intorno all'8 settembre, significa collegare il rifiuto di sottomettersi all’aggressione nazifascista, che portò in montagna ottantuno anni fa tanti giovani che scelsero di resistere, all’attuale lotta contro il cambiamento climatico, al rifiuto di chinare il capo verso ogni forma di prevaricazione e sopruso.
 
PROGRAMMA
Sabato 7 settembre è prevista un’escursione al rifugio Dante Livio Bianco in Valle Gesso (con partenza da Sant’Anna di Valdieri e in collaborazione con il Parco delle Alpi Marittime) e il giorno seguente | domenica 8 settembre | presso la Borgata Paraloup (Rittana) un grande evento conclusivo con la presentazione del progetto Sentieri Partigiani, una camminata accompagnata, buon cibo, musica e visite guidate. L’ospite d’eccezione è Luigi Ciotti, al quale è stata conferita la cittadinanza onoraria nel 2009 dal Comune di Valdieri - proprio a Madonna del Colletto di Valdieri salgono il 12 settembre 1943 i primi partigiani della nascente banda Italia Libera, che si sposterà poco dopo a Paraloup (Valle Stura) - un riconoscimento in armonia con la Costituzione e con quei valori per cui Paraloup ancora (r)esiste. Alle ore 11.15, dal teatro all’aperto di Paraloup ci sarà l’intervento di Luigi Ciotti su scelte di resistenza e di lotta. Con prenotazione consigliata tramite Eventbrite.
 
In caso di maltempo, l’incontro si sposterà nella Baita Barberis con un accesso per max. 50 persone. Le iniziative sono aperte a tutti e gratuite. Per partecipare alla camminate di sabato 7 settembre al Rifugio Dante Livio Bianco: [email protected]. Per l’escursione dal Chiot Rosa a Paraloup di domenica 8 settembre: [email protected].
 
Per ulteriori informazioni: Mountain Wilderness, Fondazione Nuto Revelli.
 
Le iniziative sono promosse da Mountain Wilderness Italia in collaborazione con Fondazione Nuto Revelli | Borgata Paraloup | Mai tardi - Associazione amici di Nuto | Istituto Storico delle Resistenza di Cuneo | Parco delle Alpi Marittime | ANPI nazionale | Club Alpino Accademico Italiano - Gruppo occidentale | Gruppo Abele | Casacomune | Presidio Libera Cuneo "Emanuela Loi" e "Daniele Polimeni" e Libera Voce.
c.s.
Le date dell'evento:
  • 07/09/2024
  • 08/09/2024
luogo Sant'Anna di Valdieri (7 settembre) / Chiot Rosa (8 settembre), ore 8,30 (7 settembre) / 7, 9 (8 settembre)
 Condividi
Tag:
don luigi ciotti
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK