X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Manifestazioni
  • Concerti e Musica
  • Teatro e Cinema
  • Sport
  • Escursioni / Montagna
  • Corsi
  • Altro
  • Mostre
  • Convegni
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Eventi \ Convegni \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

CUNEO - Tuesday 21 October 2025, 07:35

luogo Spazio incontri della Fondazione CRC, ore 16

Foresight, sostenibilità e innovazione: a Cuneo un summit per leggere il futuro

Organizzato da Confartigianato Cuneo, l'evento si svolgerà il 24 ottobre nello Spazio Incontri della CRC
Lasse Jonasson
Lasse Jonasson1/2

Non servono sfere di cristallo, ma dati, analisi e modelli predittivi. Gli esperti di strategic foresight – la disciplina che esplora scenari futuri possibili – non “indovinano il futuro”: analizzano le traiettorie del presente per riconoscere rischi, opportunità e trend emergenti. È un approccio sistemico e proattivo, sempre più centrale in un’epoca in cui parlare di futuro significa parlare di sostenibilità.

Di tutto questo si discuterà venerdì 24 ottobre 2025, dalle ore 16, nello Spazio Incontri della Fondazione CRC di Cuneo, durante il Summit della Sostenibilità e dell’Innovazione Territoriale, evento inserito nella Settimana per l’Energia e la Sostenibilità promossa da Confartigianato nazionale e organizzata da Confartigianato Cuneo.

Tra gli ospiti più attesi: Valentina Boschetto Doorly, esperta di foresight strategico e autrice di “La terra chiama. Il nostro futuro lontano dalle città”, e Lasse Jonasson, Chief Foresight Officer del Copenhagen Institute for Futures Studies, uno dei centri di ricerca europei più autorevoli sul tema degli scenari futuri. I due guideranno il pubblico in una riflessione sul domani che ci aspetta, tra promesse di innovazione e timori legati alle crisi globali.

Valentina Boschetto Doorly

Doorly ricorda che il 2024 ha superato la soglia di +1,5 °C nella temperatura media globale e che, con i gas climalteranti già immessi in atmosfera, ci stiamo avvicinando pericolosamente al punto di non ritorno fissato a +2 °C: oltre tale soglia, avverte, si attivano dinamiche degenerative multiple, la Terra cercherà nuovi equilibri e noi dovremo adattarci a condizioni di vita inedite. Da qui l’appello a cittadini e istituzioni: invertire la rotta è possibile solo sommando impegno individuale e decisioni politiche e industriali coraggiose. Nonostante il disordine globale, molte realtà stanno già sperimentando nuovi paradigmi economici sostenibili: al summit Doorly porterà alcune “buone notizie dal futuro”, esempi concreti di cambiamento ancora alla nostra portata.

Lo sguardo andrà oltre il clima. Lasse Jonasson concentrerà il suo intervento sul rapporto fra intelligenza artificiale, finanza e sostenibilità. Oggi, osserva, la maggior parte delle banche usa agenti di IA per ottimizzare processi esistenti, ma la vera discontinuità arriverà quando questi strumenti ridisegneranno i modelli di business, ridefinendo la relazione con i clienti e, in alcuni casi, disintermediando gli istituti di credito: è qui che risiede la vera novità del settore. Quanto alla capacità del sistema finanziario di orientare risorse verso la transizione verde, Jonasson sottolinea che il settore è decisivo, ma l’impegno è disomogeneo: in una fase in cui le pressioni di breve periodo stanno riducendo il peso dell’ESG, è il momento per le banche che credono davvero nella sostenibilità di distinguersi e investire con visione di lungo termine.
Il summit, sostenuto da Comune di Cuneo, Camera di Commercio di Cuneo, Fondazione CRC e Banca CRS, rappresenta una tappa importante del percorso strategico che Confartigianato porta avanti da anni per consolidare la cultura della sostenibilità e dell’innovazione, valorizzando il capitale sociale, economico e ambientale del territorio e promuovendo politiche di sviluppo locale a visione prospettica.

Dopo i saluti istituzionali di Luca Crosetto (presidente della Camera di Commercio e di Confartigianato Cuneo), Patrizia Manassero (sindaca di Cuneo) e Mauro Gola (presidente della Fondazione CRC), i lavori saranno introdotti da Joseph Meineri, direttore di Confartigianato Cuneo. Seguiranno gli interventi di Paolo Arrigoni (presidente del GSE – Gestore dei Servizi Energetici), Stefania Crotta (direttore generale per i Programmi e gli Incentivi finanziari del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica), Danilo Demarchi (Politecnico di Torino), Luca Balbiano (CEO di Citiculture), e dei sindaci Alberto Gusmeroli (Arona, nonché presidente della Commissione Attività Produttive della Camera) e Katia Tarasconi (Piacenza).

L’evento sarà aperto al pubblico e gratuito, con partecipazione su registrazione online tramite il sito di Confartigianato Imprese Cuneo, fino a esaurimento posti (https://cuneo.confartigianato.it/). 

c.s.
Le date dell'evento:
  • 24/10/2025
luogo Spazio incontri della Fondazione CRC, ore 16
 Condividi
Tag:
Confartigianato
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK