X
X
Cuneodice.it
Home Cronaca Politica Eventi Attualità Sport Cultura Varie Rubriche Ultime Notizie
Tutta la provincia Cuneo e valli Saluzzese Monregalese Saviglianese Fossanese Alba e Langhe Bra e Roero Il Buschese
Login
Cerca ArticoliCase Cuneodefunti Cuneo
Login
Cuneodice.it
QUOTIDIANO ONLINE
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Ultime Notizie
  • ABBONATI
  • Manifestazioni
  • Concerti e Musica
  • Teatro e Cinema
  • Sport
  • Escursioni / Montagna
  • Corsi
  • Altro
  • Mostre
  • Convegni
  • tutta la provincia
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • defunti Cuneo

Home \ Eventi \ Concerti e Musica \ Cuneo e valliVendita case Cuneo

VILLAFALLETTO - Monday 28 July 2025, 11:57

luogo Villafalletto, ore 20.45

Grandae Musica a Villa: Luca Ferrari e Bruno Raspini in concerto a Villafalletto

L'esibizione si terrà il 2 agosto alle ore 20.45 a Monsola con un programma variegato, che va dal Seicento fino al primo Novecento
Grandae Musica a Villa: Luca Ferrari e Bruno Raspini in concerto a Villafalletto

Per la stagione concertistica Grandae Musica a Villa - Incanti [S]conosciuti, sabato 2 agosto alle ore 20,.45 a Monsola di Villafalletto si esibiranno Luca Ferrari all'organo e Bruno Raspini al violino in un interessante e variegato repertorio che spazia dal Seicento al primo Novecento.

La stagione, organizzata dall'Associazione GrandaMusica grazie al contributo del Comune di Villafalletto e della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, proseguirà mercoledì 20 agosto alle 20.45  presso la Confraternita della Misericordia (La Nera) con Bartolomeo Gallizio all'organo e il soprano Sara Lacitignola e si concluderà domenica 7 settembre alle ore 18 presso il giardino di Palazzo Falletti con il quintetto di fiati del Conservatorio "Ghedini" di Cuneo.

Luca Ferrari

Nato a Genova nel 1994. Inizia presto lo studio del pianoforte sotto la guida del Maestro Fabrizio Zunino e successivamente con il Maestro Franco Giacosa. Nel 2022 ha conseguito la laurea triennale in Organo e Composizione Organistica con il massimo dei voti, sotto la guida del Maestro Bartolomeo Gallizio presso il Conservatorio Giorgio Federico Ghedini di Cuneo. Il 15 Luglio 2024, con lo stesso docente ha conseguito la laurea biennale in Organo e Composizione Organistica, con il massimo dei voti. Ha partecipato a diverse Masterclass, con vari Maestri di fama internazionale: Paolo Crivellaro, Peter Waldner, Ton Koopmann, Balint Karosi, Pieter Van Dijk e Louis Robillard. Svolge attività concertistica in veste solistica e con formazioni corali.

Bruno Raspini

Ha conseguito i diplomi di primo e secondo livello in violino presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino, il diploma accademico di primo livello in violino barocco presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano e le lauree triennale in Beni Culturali archeologici e storico artistici e magistrale in Storia dell’Arte presso l’Università di Torino. Ha preso parte a numerosi seminari, masterclass e corsi estivi di perfezionamento, soprattutto nell’ambito della musica barocca, fra cui segnalano quelli/e con Francesco Manara, Sigiswald Kuijken, Federico Guglielmo, Enrico Gatti, Suzanne Sholz, Alain Gervreau, Liana Mosca, Ilario Gregoretto, Sergej Diatchenko, Luigi Pagliarini, Davide Monti, Michele Barchi, Olivia Centurioni. Ha suonato in svariati ensemble e orchestre fra cui, in tempi recenti, L’orchestra sinfonica “Bartolomeo Bruni” della città di Cuneo, l’orchestra “Camerata Ducale” di Vercelli, il Collegium Theatrum Sabaudiae, “Mignon Ensemble” di Milano, Orchestra da camera “Bartolomeo Polledro”, orchestra Filarmonica del Piemonte, orchestra Sinfonica di Asti, orchestra sinfonica di Bordighera. Come violinista barocco ha suonato in diverse formazioni su strumenti antichi fra cui “Gli Invaghiti”, ensemble “Salomone Rossi”, “I Giovani della Montis Regalis 2016”, “I Musici di Santa Pelagia”, Turin Baroque Orchestra, Caecilia Consort, Il Teatro Armonico (Vicenza), Academia Montis Regalis, L’Archicembalo, Accademia del Ricercare, Accademia dei Solinghi, Didone Abbandonata, Accademia del Santo Spirito, Camerata barocca MusicaViva. Ha fatto parte dell’orchestra nazionale barocca dei conservatori. È membro fondatore dell’ensemble “Accademia Eridana”. Ha suonato sotto la direzione di importanti direttori fra cui S. Kuijken, D. Renzetti, M. Quarta, V. Moretto, A. Quarta, M. Frisina, M. Ozbic, R. Jais, A.E. Negri, A. Van der Spoel, E. Onofri, C. Villaret, A. Florio, F. Bonizzoni, P. Nemann. Ha inciso per Brilliant Classic, Halidon, Elegia Classic, Da Vinci Records. È stato curatore di rassegne musicali e mostre. Ha pubblicato articoli sul barocco piemontese in importanti volumi storico artistici e un contributo sul semestrale Arte Lombarda (2022).

 

c.s.
Le date dell'evento:
  • 02/08/2025
luogo Villafalletto, ore 20.45
 Condividi
Tag:
villafalletto - evento - Monsola - GrandaMusica - Grandae Musica
commenti
Effettua il login per commentare
notizie interessanti
Menu
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Attualità
  • Sport
  • Curiosità
  • Cultura
  • Varie
  • Rubriche
  • Altro
Redazione

[email protected]
Maggiori informazioni...

Cerchiamo collaboratori!
Scrivici e dai voce alla tua passione

Territori
  • Cuneo e valli
  • Saluzzese
  • Monregalese
  • Saviglianese
  • Fossanese
  • Alba e Langhe
  • Bra e Roero
  • Il Buschese
Edizioni
  • italia
  • torino
  • genova
Cuneodice.it Applicazione per smartphone Android
Cuneodice.it Applicazione per iPhone e iOS
Feed RSS

Privacy Policy - P.IVA 03978350043 powered by Publidok S.r.l.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. Leggi di più
OK